Borderline relazione coppia: come si comporta un borderline in amore

Indice dei Contenuti

La relazione con un partner borderline può essere molto complessa e difficile da gestire, poiché il disturbo di personalità borderline è caratterizzato da una serie di comportamenti impulsivi, instabilità emotiva e difficoltà a regolare le proprie emozioni.

In una relazione di coppia, queste caratteristiche possono manifestarsi in modo diverso: il partner borderline potrebbe essere molto appassionato e intenso all’inizio della relazione, ma poi diventare distaccato o geloso senza motivo apparente. Potrebbe anche essere incline a cambiamenti d’umore improvvisi, litigi frequenti, accuse infondate e insicurezze.

rabbia repressa sintomi
Dr. Massimo Franco Psicologo e Psicoterapeuta Ancona

Per il partner non borderline, questo tipo di comportamento può essere frustrante e stressante.

Tuttavia, è importante comprendere che il comportamento del partner borderline non è intenzionale o malvagio, ma è il risultato di una condizione medica.

La terapia può aiutare la persona affetta a gestire meglio le sue emozioni e comportamenti.

Inoltre, ci sono alcune cose che il partner non borderline può fare per aiutare la relazione. Ad esempio, è importante essere pazienti e comprensivi, ascoltare attentamente quando il partner parla dei suoi sentimenti e delle sue paure, evitare di criticare o giudicare il suo comportamento e incoraggiarlo a cercare aiuto professionale.

La comunicazione è fondamentale in qualsiasi relazione di coppia, ma ancora più importante in una relazione con un partner borderline. È importante esprimere i propri sentimenti in modo chiaro ed assertivo, senza colpevolizzare o attaccare l’altro. Inoltre, è importante essere consapevoli dei propri limiti e delle proprie esigenze, e comunicarle al partner in modo rispettoso.

Infine, è importante ricordare che una relazione con un partner borderline richiede impegno e lavoro da entrambe le parti. La terapia di coppia può essere un’opzione utile per aiutare la coppia a gestire meglio la situazione e costruire una relazione più sana e felice.

Come si comporta un borderline in amore

Quando si parla di relazione con una persona borderline, è importante tenere presente che ogni individuo è unico e le caratteristiche del disturbo possono manifestarsi in modo differente da persona a persona. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che in genere si riscontrano nelle dinamiche amorose con un borderline.

Innanzitutto, il borderline tende ad avere una forte idealizzazione dell’altro all’inizio della relazione, vedendo il partner come la soluzione a tutti i propri problemi. Questo atteggiamento può portare ad aspettative irrealistiche e ad una grande delusione quando il partner non riesce a soddisfare tali aspettative.

Dr. Massimo Franco Psicologo e Psicoterapeuta Ancona

Inoltre, il borderline può essere molto intenso ed emotivamente instabile, passando rapidamente da momenti di grande affetto e devozione a momenti di rabbia e disprezzo. Questo può creare un clima di tensione nella coppia e rendere difficile per l’altro capire cosa sta succedendo.

Il borderline può anche avere difficoltà a gestire la propria rabbia e frustrazione, portando spesso ad episodi di comportamento impulsivo o autolesionistico.

In questi momenti è importante mantenere la calma e cercare di aiutare la persona a trovare modi più positivi per gestire le proprie emozioni.

Infine, il borderline tende ad avere una forte paura dell’abbandono e può essere molto geloso e possessivo del partner.

Questo atteggiamento può creare problemi nella relazione e rendere difficile per l’altro mantenere la propria autonomia.

In conclusione, una relazione con una persona borderline può essere molto intensa e difficile da gestire, ma con l’aiuto di un professionista e una buona dose di pazienza e comprensione può essere possibile costruire una relazione sana e duratura. È importante ricordare che il borderline non è colpevole del suo disturbo e ha bisogno di sostegno e comprensione per affrontarlo.
 

Il disturbo borderline nel rapporto di coppia

Il disturbo borderline della personalità può manifestarsi in diversi modi all’interno di una relazione di coppia. Uno dei comportamenti più comuni è il così detto “borderline stalking”. Questo si verifica quando il partner con il disturbo borderline inizia a controllare in modo ossessivo la vita del partner, monitorando i loro movimenti, verificando le loro attività sui social media e cercando di limitare le loro interazioni sociali.

Questo tipo di comportamento può essere devastante per la relazione poiché crea una dinamica di potere sbilanciata e può portare a una profonda rottura della fiducia tra i partner. Inoltre, il partner che subisce il controllo costante può sentirsi soffocato e privato della propria autonomia.

È importante notare che questo comportamento non è intenzionale da parte del partner con il disturbo borderline. Essi spesso agiscono così perché hanno paura dell’abbandono e cercano di controllare la situazione per evitare ciò che percepiscono come una minaccia alla loro relazione.

Per superare questo problema, è necessario che entrambi i partner lavorino insieme per creare una relazione sana e rispettosa. Il partner con il disturbo borderline deve imparare a gestire la propria ansia e a fidarsi del proprio partner, mentre l’altro partner deve essere paziente e comprensivo, offrendo supporto emotivo senza sentirsi soffocato.

In conclusione, il disturbo borderline della personalità può avere un impatto significativo sulla relazione di coppia, ma con l’aiuto professionale e l’impegno da entrambe le parti, è possibile superarlo e costruire una base solida per una relazione duratura e appagante.

Come si comporta un borderline nel rapporto di coppia ?

Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da una serie di sintomi che possono influire negativamente sul rapporto di coppia. In particolare, i soggetti con questo disturbo hanno difficoltà a regolare le proprie emozioni, hanno un’instabilità emotiva e spesso si sentono abbandonati o svuotati.

Nel rapporto di coppia, un borderline può mostrarsi estremamente geloso e possessivo, al punto da sfociare in comportamenti di stalking. Il partner borderline può anche avere paura dell’abbandono e cercare di tenere il controllo sulla relazione in ogni momento. Questi comportamenti possono essere molto stressanti per il partner e possono portare alla rottura della relazione.

È importante riconoscere i segni del disturbo borderline per poter affrontare la situazione nel modo giusto. Tra i sintomi più comuni ci sono l’instabilità emotiva, l’impulsività, l’ansia, la depressione e la paura dell’abbandono.

Chi ha questi sintomi dovrebbe cercare l’aiuto di uno psicologo o uno psichiatra per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguato.

Inoltre, il partner del borderline può cercare di capire meglio il disturbo per poter affrontare la situazione nel modo giusto. È importante comunicare apertamente con il partner borderline e cercare di stabilire dei limiti chiari per evitare comportamenti invasivi o violenti.

In sintesi, il comportamento dei borderline nel rapporto di coppia può essere molto problematico. Tuttavia, con il giusto supporto medico e una comunicazione aperta tra i partner è possibile superare le difficoltà e costruire una relazione sana e duratura.

Come si comporta un borderline innamorato?

Quando un borderline si innamora, può essere difficile capire come si comporterà. In alcuni casi, il loro comportamento può sembrare borderline stalking.

I borderline innamorati spesso cercano di passare molto tempo con la persona che amano, e possono diventare gelosi e possessivi se sentono che il loro affetto non è corrisposto. Possono anche iniziare a seguire la persona amata o a cercarla su social media.

Questo tipo di comportamento può essere preoccupante per la persona che riceve l’attenzione del borderline. Tuttavia, è importante capire che il borderline non sta cercando di essere invadente – in realtà, sta solo cercando di trovare un modo per gestire le proprie emozioni intense.

Inoltre, è importante capire che i borderline hanno bisogno di supporto emotivo per gestire le loro emozioni intense. Potrebbe essere utile suggerire al tuo partner di parlare con un terapeuta o di partecipare a un gruppo di sostegno per aiutare a gestire i propri sentimenti.

In definitiva, il comportamento borderline innamorato può sembrare borderline stalking, ma è importante capire che la persona coinvolta sta solo cercando di gestire le proprie emozioni intense in modo sano. Con comunicazione aperta e supporto emotivo adeguato, è possibile mantenere una relazione sana e appagante con una persona borderline innamorata.

Come ama il borderline?

Il confine tra l’amore e il controllo può essere molto sottile. Nel caso di un disturbo borderline di personalità, questo limite può diventare ancora più sfumato. Il modo in cui un borderline ama può essere intenso e appassionato, ma anche ossessivo e borderline stalking.

Il borderline tende a idealizzare il partner e ad attaccarsi a lui in modo profondo ed esclusivo. Può sentirsi insicuro e avere bisogno di conferme costanti dell’amore del suo partner. Questo può portarlo a comportamenti invadenti: controllare costantemente il telefono del partner, seguire i suoi movimenti, cercare di limitare i suoi contatti con altre persone.

In questo modo, il borderline cerca di proteggere la relazione e di evitare l’abbandono. Tuttavia, questi comportamenti possono diventare soffocanti per il partner e mettere a rischio la relazione stessa.

Per questo motivo, è importante che il borderline impari a gestire le sue emozioni intense e a sviluppare una maggiore fiducia in sé stesso. Inoltre, è essenziale che sia consapevole dei propri comportamenti invadenti e che cerchi di limitarli.

Una terapia psicologica può aiutare il borderline a comprendere meglio se stesso e ad affrontare i suoi problemi relazionali. Inoltre, la terapia può aiutare a sviluppare strategie più sane per mantenere una relazione stabile e duratura.

In sintesi, come ama il borderline può essere intenso ed esclusivo, ma anche ossessivo e invadente. È importante che il borderline riconosca questi comportamenti problematici e lavori su se stesso per migliorare le sue relazioni amorose.

3 tipi di amore malato: erotomania , narcisismo e borderline

L’amore può essere una forza positiva nella nostra vita, ma talvolta può trasformarsi in una forma malata di ossessione. Ci sono tre tipi di amore malato che possono portare a comportamenti borderline stalking: erotomania, narcisismo e borderline.

L’erotomania è un tipo di delirio in cui la persona crede di essere amata da qualcuno che in realtà non ha alcun interesse per lei. Il soggetto può inviare lettere d’amore, fiori o regali, oppure cercare il contatto fisico con la persona amata. Questi comportamenti possono essere visti come romantici dal soggetto affetto da erotomania, ma possono essere percepiti come molestie dalla vittima.

Il narcisismo è un disturbo della personalità caratterizzato dall’eccessivo amore per sé stessi. Le persone affette da questo disturbo cercano costantemente l’approvazione degli altri e si sentono superiori agli altri. Nel contesto dell’amore malato, il narcisista può diventare ossessionato dall’idea di avere una relazione con una persona che considera altrettanto “perfetta” come lui/lei. Questo comportamento può portare alla manipolazione e al controllo della vittima.

Il disturbo borderline della personalità è caratterizzato da un senso di instabilità emotiva e comportamentale. Le persone affette da questo disturbo hanno spesso relazioni interpersonali intense e turbolente. Nel contesto dell’amore malato, il borderliner può diventare estremamente dipendente dalla persona amata, cercando disperatamente la loro approvazione e attenzione. Possono anche utilizzare tattiche di manipolazione e minaccia per mantenere la relazione.

In sintesi, questi tre tipi di amore malato possono portare a comportamenti borderline stalking che possono avere conseguenze negative sulla vita delle vittime coinvolte. È importante riconoscere questi segnali precoci e cercare aiuto professionale per prevenire ulteriori violazioni dei propri confini personali e garantire il proprio benessere mentale ed emotivo.

Erotomania

L’erotomania è un disturbo psicologico caratterizzato dall’illusione di essere amati da una persona, spesso una figura pubblica o un estraneo. Questa condizione può portare ad atteggiamenti di borderline stalking, in cui l’individuo affetto da erotomania cerca di avvicinarsi alla persona amata, anche se non ricambia i suoi sentimenti.

Le persone con erotomania possono creare elaborate fantasie riguardo alla loro relazione con la persona amata, interpretando anche i comportamenti più banali come segni di interesse. Possono anche inviare lettere d’amore, regali e fiori alla loro “amata”, seguire i loro spostamenti o cercare di incontrarli in modi non richiesti.

borderline-disturbo borderline di personalità

Il comportamento degli individui affetti da erotomania può essere percepito come fastidioso e intrusivo dalla persona che ne è oggetto e può portare a gravi conseguenze come l’ordine di restrizione o la denuncia alle autorità competenti.

Per chi soffre di erotomania, il trattamento può includere farmaci e psicoterapia analitica o psicodinamica. È importante che questi individui ricevano aiuto per gestire le loro fantasie e ridurre il rischio di comportamenti borderline stalking.

In conclusione, l’erotomania è un disturbo psicologico serio che può portare anche a comportamenti intrusivi e borderline stalking. È importante riconoscere i sintomi della malattia e cercare il supporto adeguato per evitare conseguenze negative sia per l’individuo affetto che per la persona oggetto del suo amore illusorio.

Narcisismo

Il narcisismo può essere un fattore rilevante nel comportamento di borderline stalking. Le persone con disturbo di personalità borderline possono avere una forte dipendenza emotiva e psicologica dalle relazioni, e questo può portarle a cercare in modo ossessivo l’attenzione e l’affetto degli altri.

Il narcisismo, invece, si manifesta nell’eccessiva preoccupazione per se stessi e nella ricerca di gratificazione personale. Le persone con narcisismo possono sentirsi superiori agli altri e cercare di controllare le situazioni per ottenere ciò che desiderano.

Insieme, questi due disturbi possono portare a un comportamento di borderline stalking. La persona potrebbe sentirsi abbandonata o trascurata dal partner o dalla persona oggetto della loro ossessione, e quindi cercare di controllare la situazione in modo da ripristinare la relazione.

Potrebbero anche cercare di attirare l’attenzione dell’altro in modo ossessivo, invadendo la loro privacy o seguendoli ovunque vadano.

Questo comportamento non solo è invasivo e fastidioso per la persona oggetto dell’ossessione, ma può anche causare danni psicologici alla persona che lo perpetra.

È importante sottolineare che il borderline stalking non è un comportamento normale o accettabile in nessun contesto. Se si sospetta di essere vittima di questo tipo di comportamento, è importante parlare con un professionista della salute mentale per trovare modi per proteggere se stessi e porre fine alla situazione.

Disturbo borderline di personalità

Il disturbo borderline rientra nella più ampia categoria dei disturbi di personalità, caratterizzati da modalità di comportamento e di pensiero disadattivi. Questi si manifestano in modo rigido, pervasivo ed apparentemente permanente.

Tendono a coinvolgere diverse sfere di vita e danno origine ad una scarsa consapevolezza, ovvero le persone che soffrono di questo disturbo faticano a vedere che il loro modo di agire e di pensare sia problematico, oppure se ne accorgono soltanto in parte.

In particolare, il disturbo borderline di personalità si presenta come molto vario, ma è caratterizzato da due nuclei portanti: uno legato alla regolazione delle emozioni ed uno legato alla sfera delle relazioni.

Per quanto riguarda il rapporto con le proprie emozioni, questo disturbo  è caratterizzato da una forte instabilità psicologica, in cui le emozioni tendono ad essere particolarmente intense. L’esperienza psicologica degli stati emotivi può condurre a stati mentali di caos emotivo incontrollato o a stati mentali di vuoto.

Le persone affette dal disturbo borderline di personalità temono molto questi stati. Per questo cercano di evitarli e controllarli, anche se spesso con strategie controproducenti, quali gesti autolesivi, abuso di sostanze o azioni impulsive. 

Nel disturbo borderline, le relazioni interpersonali sono instabili proprio come lo è il comportamento. In questo senso, la sensibilità è concentrata sull’evitare e il riconoscere la sensazione di essere abbandonati oppure rifiutati.

Ecco perché i soggetti affetti dal disturbo borderline di personalità possono assumere comportamenti dipendenti, sono preoccupati ed apprensivi davanti a segnali ambivalenti dell’altro e  possono risultare anche molto paranoici e controllanti nella relazione.

Disturbo borderline di personalità: sintomi 

Una persona che soffre di disturbo borderline di personalità può sperimentare oscillazioni estreme dell’umore e confusione nella percezione di sé. Tutto ciò si riflette in brusche variazioni nei propri valori e nei propri interessi.

Di seguito troviamo altri sintomi che caratterizzano questo disturbo: 

  • autolesionismo o comportamenti suicidi ripetuti;
  • sforzi disperati per evitare abbandoni immaginari o reali;
  • rabbia intensa e ingiustificata, oppure problemi nel controllarla; 
  • relazioni instabili e intense con affetti, amici e famiglia;
  • toni dell’umore estremamente variabili e intensi, con episodi che possono durare da qualche ora a diversi giorni;
  • rappresentazione di sé instabile e distorta;
  • comportamenti impulsivi e spesso pericolosi, quali bulimia, guida spericolata, abuso di sostanze, sesso non protetto, spese folli; 
  • pensieri paranoici a causa dello stress;
  • sentimenti cronici di vuoto;
  • sintomi dissociativi gravi, come sentirsi fuori dalla realtà, osservatori esterni del proprio corpo o separati da sé.

Disturbi borderline di personalità: cause

Tra le possibili cause scatenanti il disturbo borderline di personalità, si evidenzia la presenza di fattori genetico-temperamentali e di un ambiente invalidante che predisporrebbero il soggetto allo sviluppo della disregolazione emotiva.

Bisogna comunque sottolineare come ci sia una grande variabilità nell’ambito dell’esordio del disturbo borderline. Il più frequente andamento è rappresentato da instabilità cronica che si verificano nella prima età adulta, come episodi gravi di discontrollo degli impulsi e delle emozioni. Inoltre, negli anni giovanili il rischio di suicidio è maggiore e svanisce con l’avanzare dell’età.

Generalmente, intorno ai 40 anni gli individui con disturbo borderline di personalità tendono a raggiungere una maggiore stabilità nel lavoro e nelle relazioni, mentre dopo circa 10 anni almeno la metà dei pazienti non mostra più comportamenti che soddisfano tutti i criteri per il disturbo.

Fattori di rischio 

Vediamo adesso alcuni dei fattori legati allo sviluppo della personalità che possono aumentare concretamente il rischio di manifestare il disturbo borderline di personalità:

  • Genetica: nonostante chiunque possa sviluppare questo disturbo, alcuni studi sottolineano come possa essere fortemente associato ad altri disturbi della salute mentale presenti tra i membri della famiglia o che addirittura possa essere ereditato. In questi casi è più probabile che un soggetto sviluppi il disturbo borderline di personalità; 
  • Traumi e abusi: le persone che hanno subito abusi fisici, emotivi o sessuali presentano un maggior rischio di sviluppare il disturbo borderline di personalità. In questo quadro rientrano anche la separazione da un genitore e il maltrattamento; 
  • Differenze nel cervello: molteplici studi hanno dimostrato che le persone affette da questo disturbo presentano differenze sia nella funzione cerebrale che nella struttura del cervello. In particolare, è stato associato ad una eccessiva attività in parti del cervello che controllano l’espressione delle emozioni e l’impulsività.

Disturbo borderline di personalità cura

Per trattare il disturbo borderline di personalità, è previsto soprattutto un intervento psicoterapeutico – quale ad esempio la terapia psicodinamica – da affiancare a quello farmacologico.

Vediamo terapia e trattamento: 

  • Psicoterapia: rappresenta il trattamento standard per affrontare il disturbo borderline di personalità. Alcuni esempi di psicoterapia mirata a questo disturbo includono il trattamento basato sulla mentalizzazione, la terapia dialettico comportamentale e la psicoterapia centrata sul transfert; 
  • Farmaci: l’uso di antidepressivi, stabilizzatori e farmaci antipsicotici, sono molto utili per la gestione della rabbia e dei sintomi comunemente associati a questo disturbo – quali ad esempio sintomi psicotici, depressione ed ansia.

Ad ogni modo, il supporto di un professionista è fondamentale per migliorare la qualità della vita di chi soffre del disturbo borderline di personalità. Nonostante gli ostacoli che può causare questa condizione, quando si attengono al loro piano di trattamento molti soggetti riescono a condurre una vita normale ed appagante.

Borderline stalking

Il confine tra l’ossessione e lo stalking può essere molto sottile e difficile da distinguere. In alcuni casi, una persona può iniziare a sentirsi ossessionata da un’altra persona, seguendola sui social media o cercando di incontrarla di persona senza che ci sia un vero e proprio consenso reciproco.

Questo tipo di comportamento viene spesso definito “borderline stalking” perché non arriva al livello dell’aggressione fisica ma comunque rappresenta una forma di invasione della privacy altrui.

Dr. Massimo Franco psicologo e psicoterapeuta Ancona

È importante capire che il borderline stalking è un comportamento inappropriato e potenzialmente pericoloso, che può causare paura o angoscia alla persona oggetto dell’ossessione.

Spesso chi si trova coinvolto in questo tipo di situazione ha difficoltà a capire la gravità del proprio comportamento, pensando di agire per amore o per affetto, quando in realtà si tratta di una forma di controllo e manipolazione.

Le conseguenze del borderline stalking possono essere molto gravi, soprattutto se la situazione degenera in una forma più aggressiva di stalking.

Chi si sente ossessionato da qualcuno dovrebbe cercare aiuto professionale per imparare a gestire i propri sentimenti e smettere di importunare la persona oggetto della propria ossessione.

Anche le vittime dello stalking borderline hanno bisogno di supporto e comprensione. Spesso si sentono insicure e angosciate a causa del loro comportamento, senza sapere come reagire o come proteggersi.

È importante che queste persone sappiano che il loro disagio è legittimo e che esistono risorse disponibili per aiutarle.

In conclusione, il borderline stalking è un fenomeno serio e diffuso che richiede attenzione e sensibilizzazione da parte della società nel suo insieme.

È importante educare le persone ad avere relazioni sane e rispettose degli altri, evitando comportamenti invadenti o controllanti che possono portare alla creazione di situazioni pericolose e dannose per tutti gli interessati.

Borderline stalking online

Il confine tra il perseguimento e lo stalking è spesso sfumato, soprattutto quando si tratta di stalking online o cyber-stalking. Questo comportamento può essere definito come “borderline stalking”.

Il borderline stalking si verifica quando una persona inizia a seguire le attività di un’altra persona online in modo ossessivo. Può includere l’invio ripetuto di messaggi, la creazione di account falsi per spiare o contattare la vittima, la raccolta di informazioni personali sulla vittima e la pubblicazione di queste informazioni online.

Mentre alcune persone potrebbero minimizzare questo comportamento come “normale curiosità”, può causare gravi danni alla salute mentale e al benessere della vittima.

La vittima può sentirsi costantemente osservata ed essere angosciata dal pensiero che il loro stalker possa fare qualcosa contro di loro.

Il borderline stalking è illegale ed è considerato un reato penale. Le autorità possono perseguire chiunque commetta questi atti e le vittime sono incoraggiate a segnalare qualsiasi comportamento sospetto alle forze dell’ordine.

Per prevenire il borderline stalking, è importante adottare alcune misure preventive, come limitare l’accesso alle informazioni personali sulle piattaforme social media, utilizzare password sicure per i propri account online, evitare l’accettazione di richieste di amicizia da persone sconosciute e bloccare immediatamente qualsiasi persona che si riveli sospetta.

In caso di borderline stalking, è importante parlare con qualcuno che ci si fida, come un amico o un avvocato, per ricevere supporto emotivo. Inoltre, è possibile cercare aiuto professionale da un terapista o uno psicologo per gestire lo stress emotivo causato dallo stalking.

Chi è lo stalker

Lo stalking borderline è una forma di comportamento ossessivo che può essere perseguito da persone che non hanno la piena consapevolezza delle conseguenze delle loro azioni. In genere, lo stalker borderline è caratterizzato da una forte dipendenza emotiva dalla vittima, che spesso è un ex partner o un amico intimo.

Il comportamento dello stalker borderline può includere il contatto frequente con la vittima attraverso telefonate, messaggi di testo e e-mail, oltre a sorvegliare i movimenti della vittima. Può anche includere l’invio di regali o lettere d’amore indesiderate, il vandalismo della proprietà della vittima o addirittura l’aggressione fisica.

In alcuni casi, gli stalker borderline possono essere inconsci dei limiti dei loro comportamenti e delle conseguenze legali che ne derivano. Tuttavia, questo non giustifica le loro azioni e le conseguenze negative sulle vittime.

È importante riconoscere i segni dello stalking borderline e agire tempestivamente per proteggere la propria sicurezza e quella degli altri. Ci sono risorse disponibili per le vittime di stalking, tra cui organizzazioni che offrono supporto emotivo e legale.

In ultima analisi, lo stalking borderline è un comportamento inaccettabile che può avere gravi conseguenze per entrambe le parti coinvolte. La comprensione del problema e l’azione rapida sono fondamentali per prevenire ulteriori danni.

Chi è un borderline

Il termine “borderline” indica una persona affetta dal disturbo di personalità borderline, un disturbo che si caratterizza per una grande instabilità emotiva, relazionale e comportamentale. Le persone con questo disturbo spesso hanno difficoltà a gestire le proprie emozioni e i propri impulsi, possono avere problemi di autostima e di identità, e spesso vivono relazioni intense ma instabili.

Il comportamento borderline può assumere diverse forme, tra cui anche quella del cosiddetto “borderline stalking”. In questo caso la persona con il disturbo borderline può mostrare un interesse ossessivo per un’altra persona, seguendola e controllandone ogni mossa. Questo tipo di comportamento può essere molto pericoloso e preoccupante per la vittima.

Chi soffre di questa patologia ha bisogno di cure specifiche e di un supporto adeguato da parte di professionisti esperti nel trattamento dei disturbi di personalità. Il trattamento può includere terapia individuale o di gruppo, farmaci e altre tecniche volte a migliorare la gestione delle emozioni e delle relazioni interpersonali.

Tuttavia è importante non confondere il comportamento borderline con quello del semplice “stalker”, in quanto il primo è frutto di una patologia psichiatrica che richiede un approccio clinico specifico.

In ogni caso, se si sospetta di essere vittime di stalking o si ha a che fare con persone che mostrano comportamenti preoccupanti o ossessivi, è sempre consigliabile rivolgersi alle autorità competenti o a professionisti qualificati per ricevere l’aiuto necessario.

Conoscere lo stalking

Lo stalking è una forma di comportamento ossessivo e invasivo che può avere conseguenze gravi per la vittima. Il termine si riferisce a una serie di comportamenti ripetitivi e indesiderati, tra cui messaggi, telefonate e visite non richieste.

Esiste anche un tipo di comportamento che viene definito “borderline stalking”, ovvero situazioni in cui il confine tra un comportamento accettabile e uno ossessivo è molto sottile. Ad esempio, potrebbe trattarsi di un amico che cerca costantemente di organizzare appuntamenti o di una persona che invia molti messaggi o chiamate, ma senza alcuna minaccia o violazione della privacy.

È importante capire che anche questi comportamenti, seppur non violenti o minacciosi, possono essere stressanti e disturbanti per la vittima. Inoltre, possono anche peggiorare nel tempo e diventare più invadenti.

Se vi trovate in una situazione simile, è importante parlare con la persona coinvolta ed esprimere chiaramente i propri limiti. Se questo non funziona, potrebbe essere necessario rivolgersi a un’organizzazione specializzata o alle autorità competenti per ottenere supporto e protezione.

In ogni caso, è importante ricordare che nessuno ha il diritto di costringere o molestare gli altri, nemmeno se il loro comportamento sembra innocuo o benintenzionato. La chiave per prevenire lo stalking è l’educazione e la consapevolezza della gravità del problema.

Stalking e condotte di stalking

Condotte stalking più frequenti

  1. Sono diretti a uno specifico individuo “vittima
  2. Sono intrusivi e indesiderati
  3. Inducono paura e preoccupazione nella vittima
  4. Inducono cambiamenti nelle abitudini di vita della
  5. Eccessiva ed inappropriata ricerca di affetto e intimità;
  6. Eccessiva ed inappropriata ricerca di contatto mediato, attraverso molteplici strumenti (es: telefonate, e-mail, doni indesiderati, messaggi tramite conoscenze comuni)
  7. Eccessiva ed inappropriata ricerca di contatto diretto (es: farsi trovare nella sede di lavoro/studio della vittima, cercare di entrare nei suoi ambiti sociali e relazionali);
  8. Sorveglianza della vittima (es: seguirla nei luoghi in cui va, attenderla sotto la sua abitazione,spiarla di nascosto);
  9. Invasione degli spazi personali della vittima (es: rubarle oggetti, intercettarle la posta, entrare in casa sua di nascosto);
  10. Molestia e intimidazione della vittima (es: insultarla mentre si trova con altre persone, spargere voci false su di lei; farle recapitare materiale minaccioso, offensivo o volgare);
  11. Coercizione e minaccia (es: minacciare di morte la vittima o qualche suo familiare);
  12. Aggressione e violenza (es: forzare ad atti sessuali indesiderati, aggredire fisicamente, danneggiare beni di proprietà della vittima).

Chi sono gli Stalkers?

I dati di ricerca ci dicono che:

  • in circa l’85% dei casi lo stalker è un uomo, conoscente, un ex partner o partner attuale della vittima. Inoltre più intima è la relazione, maggiore è il rischio di minacce e comportamenti violenti (McCann, 2000; Morrison, 2001; Street et al, 2007);
  • i comportamenti degli stalkers si raggruppano in funzione di specifici tratti di personalità e obiettivi relazionali impliciti.

Tipi di stalkers:

  • Rifiutato
  • 2– Ricercatore di intimità
  • 3– Corteggiatore incompetente;
  • 4– Risentito;
  • 5– Predatore

Rifiutati: è caratterizzato da una modalità ossessiva di perfezionismo e di controllo interpersonale basata sull’inadeguatezza e dall’ansia da separazione, infatti non riesce ad accettare un rifiuto. La vittima e lo stalker hanno avuto in passato una relazione sentimentale che si è conclusa e lo stalking inizia proprio in seguito all’interruzione della relazione stessa, o nel momento in cui la vittima esprime la sua intenzione di terminarla. Il loro obiettivo relazionale è quello di impedire alla vittima di abbandonare la relazione.

Ricercatori di intimità: questi stalker di solito vittimizzano persone che non conoscono personalmente; indirizzano i loro sforzi nel tentativo di sviluppare una relazione con una persona che li attrae, generalmente hanno poche relazioni significative e conducono una vita piuttosto solitaria. La motivazione è pertanto quella di stabilire un rapporto intimo con la vittima

Corteggiatori incompetenti: questi soggetti solitamente prendono di mira persone con le quali hanno avuto solo un contatto casuale. Si tratta di persone incapaci di stabilire una relazione, che sono spesso anche incapaci di accettare un rifiuto. Sovente mettono in atto condotte di stalking nei confronti di più vittime e cercano un nuovo bersaglio ogniqualvolta non hanno successo con quello precedente.

Essi non sembrano avere la capacità di discriminare tra ciò che è socialmente accettabile e ciò che non lo è, per cui al fine di stabilire una relazione sentimentale attuano comportamenti impropri che costituiscono per loro modalità legittime di corteggiamento;

Risentiti: si tratta di individui che hanno la percezione di aver subito un torto o un’umiliazione da un altro individuo o da un gruppo di individui; si sentono, perciò, giustificati per il proprio comportamento.

Talvolta la vittima è vista come un simbolo delle persone che hanno tormentato ed umiliato lo stalker in passato e pertanto spesso viene scelta in maniera casuale. Il comportamento di stalking è messo in atto con il preciso e deliberato intento di generare paura nella vittima;

Predatori: tra i più pericolosi, metto in atto un’ampia gamma di comportamenti come “preparazione” ad una aggressione sessuale, sembrano presentare caratteristiche psicopatiche.

Per questi soggetti tale “preparazione” (e quindi il comportamento di stalking) risulta essere gratificante anche a prescindere dall’aggressione stessa; è la ricerca della sensazione di avere il totale dominio sulla vita della sua vittima.

Sindrome del molestatore assillante

La sindrome è costituita dalle seguenti componenti necessarie:

a. un attore (molestatore) che individua una persona nei confronti della relazione con la quale sviluppa un’intensa polarizzazione ideo-affettiva e verso cui mette in atto;

b. una serie ripetuta di comportamenti aventi i caratteri della sorveglianza e/o comunicazione e/o ricerca di contatto.

A questi comportamenti corrispondono diversi tipi di risposte da parte del bersaglio che vengono a costituire, insieme agli agiti del molestatore, la tipica dinamica relazionale e comunicativa della specifica coppia;

stalking

c. la persona individuata dall’attore (vittima) percepisce comunque soggettivamente come sgraditi e intrusivi tali comportamenti e, per definizione, li avverte con associato senso di paura e minaccia.

Componenti accessorie, ma non necessarie, della sindrome sono la presenza di minacce esplicite da parte dell’attore e di atti di violenza a cose e persone, in particolare violenza fisica sulla persona individuata (o su chi si frappone nella coppia) o di tipo sessuale sulla vittima. Conseguenze possibili per la vittima sono grave stress emotivo con ripercussioni anche sul funzionamento sociale e lavorativo.

 Tale sindrome trova la sua “matrice dinamica nella incapacità/impossibilità di mantenere una relazione interpersonale significativa” e “nella incapacità di stabilire, mantenere e rispettare i limiti e il reciproco spazio di libero movimento”.

Si tratta cioè di persone che non riescono ad accettare il fatto di essere stati abbandonati o di non essere al centro dell’attenzione di un’altra persona (la vittima designata). Non sono in grado di elaborare la “ferita narcisistica” derivante dal rifiuto, più o meno esplicito.

Suddivisione dei comportamenti dei molestatori

I comportamenti dei molestatori si possono suddividere in:

a. comunicazioni intrusive, distinte secondo il mezzo usato (telefoniche, per posta, e-mail, facsimile o altro – per esempio messaggi lasciati sulla macchina o la porta di casa del molestato);

b. contatti, distinti in comportamento di controllo indiretto (seguire, spiare, mantenere sorveglianza attorno l’abitazione) oppure di approccio diretto al molestato, in pubblico, sul luogo di lavoro;

c. comportamenti associati, come ordinare beni per conto del molestato, inviare doni, far trovare oggetti (per esempio animali o parti di animali morti), vandalizzare la proprietà del molestato (per esempio tagliare le gomme dell’automobile), uccidere animali domestici della vittima.

Stalking e disturbo borderline di personalità

Il disturbo borderline di personalità può spingere alcuni individui a comportamenti che possono essere considerati stalking. Questo tipo di disturbo è caratterizzato da una forte instabilità emotiva, relazionale e comportamentale, che può portare alla creazione di dipendenze affettive e alla difficoltà di gestire le proprie emozioni.

Le persone con disturbo borderline possono sviluppare un’ossessione verso un’altra persona, che li porta a seguire i loro movimenti, a cercare informazioni su di loro e ad invadere la loro privacy. Questo comportamento può essere estremamente invasivo e angosciante per la vittima, che si sente costantemente controllata e minacciata.

È importante sottolineare che il comportamento di stalking non è accettabile in nessuna circostanza. Le vittime di stalking hanno il diritto di sentirsi al sicuro e protette, e devono essere in grado di chiedere aiuto senza timore di ritorsioni.

Per quanto riguarda le persone con disturbo borderline, è importante che ricevano una diagnosi precoce e un trattamento adeguato. L’intervento terapeutico può aiutare queste persone a gestire le loro emozioni in modo più sano e ad acquisire maggiore consapevolezza dei propri comportamenti.

Inoltre, l’educazione sulla prevenzione del stalking dovrebbe essere diffusa tra la popolazione generale, in modo da sensibilizzare le persone sui rischi dell’ossessione e dell’invasione della privacy altrui.

In sintesi, il confine tra l’ossessione e lo stalking è molto sottile, soprattutto quando si tratta di individui affetti da disturbi mentali come il disturbo borderline di personalità. È importante agire prontamente per prevenire il comportamento di stalking e fornire supporto alle vittime.

Massimo Franco
Massimo Franco
Articoli: 385