Disturbo di personalità narcisistica. Definizione e comprensione

Indice dei contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Il disturbo di personalità narcisistica si configura come una patologia complessa e sfaccettata, caratterizzata da un profondo senso di grandiosità, un incessante bisogno di ammirazione e una marcata mancanza di empatia verso gli altri. Nonostante possa manifestarsi con tratti apparentemente positivi come l’autostima elevata o la leadership, alla base del disturbo vi è un fragile senso di sé che spinge l’individuo a ricercare costantemente conferme esterne della propria valenza. Al centro della problematica narcisistica risiede dunque un paradosso: l’immagine esteriore di sicurezza e successo maschera una profonda insicurezza e vulnerabilità emotiva. Questo articolo si propone di esplorare il disturbo narcisistico di personalità nelle sue molteplici dimensioni, dalla definizione ai criteri diagnostici, dalle cause agli impatti sulle relazioni interpersonali, fino alle opzioni terapeutiche attualmente disponibili. La comprensione del disturbo, delle sue manifestazioni e delle strategie terapeutiche efficaci rappresenta un passo fondamentale per affrontare in maniera costruttiva le sfide che questa condizione comporta sia per chi ne soffre sia per coloro che si trovano a interagire con soggetti narcisistici.

    Disturbo di personalità narcisistica

    Il disturbo di personalità narcisistica è un disturbo mentale caratterizzato da un senso esagerato di grandiosità, un bisogno eccessivo di ammirazione e una mancanza di empatia verso gli altri. Le persone con questo disturbo tendono a credersi superiori e speciali, a esagerare le proprie capacità e i propri successi, a sminuire e sfruttare gli altri, a pretendere costantemente attenzioni e favori, a reagire con rabbia e aggressività alle critiche e ai fallimenti. Il disturbo di personalità narcisistica può causare gravi problemi nelle relazioni interpersonali, nel lavoro, nella famiglia e nella vita sociale. Spesso le persone con questo disturbo non si rendono conto del loro comportamento problematico e non cercano aiuto professionale. Il trattamento del disturbo di personalità narcisistica si basa principalmente sulla psicoterapia, che ha lo scopo di aiutare il paziente a riconoscere e modificare i suoi schemi di pensiero e di azione disfunzionali, a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, a migliorare l‘autostima e la regolazione emotiva, a gestire i conflitti e le frustrazioni in modo più costruttivo.

    Un tipo di psicoterapia particolarmente indicato per il disturbo di personalità narcisistica è la psicoterapia psicodinamica, che si focalizza sulle origini infantili del disturbo, sulle relazioni significative del paziente, sulle sue motivazioni inconsce e sui suoi conflitti interni. La psicoterapia psicodinamica può aiutare il paziente a comprendere meglio se stesso e le sue difficoltà emotive, a elaborare i traumi e le ferite del passato, a sviluppare una maggiore empatia e sensibilità verso gli altri, a tollerare meglio le differenze e le imperfezioni. Per esempio, una persona con disturbo di personalità narcisistica potrebbe scoprire che il suo senso di grandiosità nasconde in realtà un profondo senso di inferiorità e insicurezza, derivante da esperienze di rifiuto o umiliazione subite nell’infanzia. Oppure potrebbe rendersi conto che il suo bisogno di ammirazione è in realtà una richiesta disperata di amore e accettazione, che non ha mai ricevuto dai suoi genitori o dai suoi partner. Oppure potrebbe capire che la sua mancanza di empatia è in realtà una difesa per evitare di soffrire o di essere ferito dagli altri. La psicoterapia psicodinamica può quindi favorire un processo di crescita personale e relazionale nel paziente con disturbo di personalità narcisistica, migliorando la sua qualità di vita e il suo benessere psicologico.

    Definizione e comprensione del narcisismo

    Il disturbo di personalità narcisistica si caratterizza per un pervasivo modello di grandiosità (in fantasia o comportamento), necessità di ammirazione e mancanza di empatia, che inizia nell’età adulta e si presenta in vari contesti. Questa condizione psicologica si manifesta attraverso una serie di comportamenti e tratti distintivi, quali l’esagerazione delle proprie capacità e successi, la preoccupazione costante per fantasie di successo illimitato, potere, bellezza o amore ideale, una sensazione di unicità e il bisogno compulsivo di essere ammirati. Le persone affette esibiscono spesso atteggiamenti arroganti o prepotenti, dimostrando una marcata mancanza di considerazione per i sentimenti degli altri. La ricerca della conferma esterna della propria autostima è una componente chiave del disturbo narcisistico della personalità, rendendo gli individui altamente sensibili alla critica e inclini a relazioni interpersonali conflittuali. Nonostante queste manifestazioni esteriori possano suggerire un’eccessiva fiducia in sé stessi, spesso nascondono un profondo senso di insicurezza e vulnerabilità che il soggetto cerca disperatamente di mascherare. Comprendere appieno il disturbo narcisistico richiede quindi non solo un’attenzione alle manifestazioni esteriori del narcisismo ma anche una sensibilità alle complesse dinamiche interiori che caratterizzano questa condizione.

    Psicologia psicodinamica e narcisismo

    Tra le diverse prospettive psicologiche che si occupano del narcisismo, una delle più influenti è quella psicodinamica, che si basa sull’analisi dei conflitti inconsci, dei deficit e delle distorsioni delle strutture intrapsichiche e delle relazioni oggettuali interne (Gabbard, 2014). Secondo questa visione, il narcisismo è una patologia dello sviluppo del sé nella prima infanzia, causata da criticità nella relazione tra il bambino e le figure di accudimento (genitori o caregiver). Il bambino ha due bisogni narcisistici fondamentali: quello di esibire le sue capacità in via di sviluppo e di essere ammirato per questo (narcisismo primario) e quello di formarsi un’immagine idealizzata dei genitori e di sperimentare un senso di fusione con essi (narcisismo secondario). Questi bisogni possono essere frustrati da genitori troppo freddi, distanti, aggressivi o rifiutanti oppure troppo coinvolti, iperprotettivi e sopravvalutanti. In entrambi i casi, il bambino non riceve una risposta empatica adeguata ai suoi sentimenti e ai suoi bisogni, ma viene usato come oggetto per soddisfare i bisogni dei genitori. Questo impedisce al bambino di sviluppare una solida identità personale basata su una reale valutazione delle proprie risorse e dei propri limiti. Il bambino si rifugia allora in una falsa immagine di sé grandiosa e onnipotente oppure fragile e dipendente, che cerca di difendere a tutti i costi dalle minacce esterne. Questa immagine diventa la base del disturbo narcisistico di personalità nell’età adulta.

    La psicoterapia psicodinamica mira a modificare la struttura della personalità del paziente narcisista attraverso l’esplorazione dei suoi conflitti inconsci, delle sue fantasie grandiose o vulnerabili, delle sue relazioni oggettuali interne e delle sue difese. Il terapeuta deve adattare il suo approccio alle caratteristiche del singolo paziente, tenendo conto della sua gravità, del suo sottotipo (grandioso o vulnerabile) e della sua motivazione al cambiamento. Il terapeuta deve essere in grado di tollerare le provocazioni, le manipolazioni, le idealizzazioni e le svalutazioni del paziente, senza reagire con rabbia, collusione o abbandono. Il terapeuta deve anche essere in grado di fornire un’empatia autentica e una comprensione profonda delle sofferenze del paziente, senza rinforzare le sue aspettative di ammirazione o di conferma. Il terapeuta deve infine essere in grado di aiutare il paziente a riconoscere e a elaborare i suoi sentimenti repressi, come la vergogna, la colpa, l’invidia, la rabbia, il dolore e il lutto, che sono alla base del suo disturbo narcisistico.

    Definizione e caratteristiche del narcisismo

    Il narcisismo, inteso nel contesto della psicologia, si riferisce a un pattern persistente di grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia verso gli altri. Questa personalità narcisistica si manifesta attraverso vari comportamenti e atteggiamenti che tendono a mettere in evidenza l’individuo al centro dell’attenzione, spesso a discapito degli altri. Tra le caratteristiche più distintive del disturbo narcisistico di personalità (DNP), troviamo una preoccupazione esagerata per il successo personale, la bellezza o l’idealizzazione delle proprie capacità, unita a una significativa difficoltà nel riconoscere i bisogni e i sentimenti altrui. La persona narcisista spesso esibisce un senso di superiorità e può comportarsi in modo arrogante o pretensioso, nonostante possa celare profonde insicurezze e bassa autostima. Questi tratti possono portare a relazioni interpersonali problematiche, dove la mancanza di empatia e l’eccessiva ricerca di approvazione e ammirazione diventano fonte di conflitto. Il disturbo narcisistico di personalità è riconosciuto nei manuali diagnostici come il DSM-V, che fornisce criteri specifici per la sua identificazione, basati sui sintomi descritti. È importante notare che il narcisismo può variare in intensità, da forme lievi a patologiche, influenzando diversamente la vita dell’individuo e dei suoi rapporti.

    Storia e evoluzione del concetto di narcisismo

    Il concetto di narcisismo affonda le sue radici nella mitologia greca, con la storia di Narciso, un giovane di straordinaria bellezza che si innamorò della propria immagine riflessa nell’acqua, incapace di staccarsene fino alla morte. Questo mito ha ispirato il termine “narcisismo”, inizialmente utilizzato in ambito psicoanalitico da Sigmund Freud nel XX secolo per descrivere una fase dello sviluppo umano caratterizzata dall’autofocalizzazione e dall’amore per sé stessi. Con il passare del tempo, tuttavia, il concetto si è notevolmente evoluto. Nel 1968, il DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) introduce per la prima volta il disturbo narcisistico di personalità (NPD), marcando una distinzione tra il naturale narcisismo individuale e il disturbo clinico. Da allora, la comprensione del disturbo narcisistico di personalità ha continuato a espandersi e a raffinarsi con le successive edizioni del DSM, arrivando ad includere specifici criteri diagnostici che ne delineano i sintomi e le manifestazioni. Questa evoluzione riflette un approfondimento delle conoscenze sulle dinamiche interne ed esterne che caratterizzano il disturbo, sottolineando l’importanza della differenziazione tra tratti narcisistici di personalità e un effettivo disturbo narcisistico.

    I criteri diagnostici del disturbo narcisistico di personalità

    Il disturbo narcisistico di personalità è caratterizzato da un modello pervasivo di grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia che inizia nell’età adulta. Secondo il DSM-5, per la diagnosi sono necessari almeno cinque dei seguenti criteri: una sensazione esagerata della propria importanza; fantasie di successo, potere, bellezza o amore ideale; credenza di essere “speciale” e unico e di poter essere capito solo da altre persone speciali o di alto status; bisogno eccessivo di ammirazione; senso di diritto o aspettative irragionevoli di trattamenti particolarmente favorevoli; sfruttamento interpersonale per raggiungere i propri fini; mancanza di empatia verso le esigenze e i sentimenti degli altri; invidia nei confronti degli altri o convinzione che gli altri siano invidiosi di lui/lei; comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntuosi. Queste caratteristiche devono essere stabili nel tempo e presentarsi in diverse situazioni. Il disturbo narcisistico della personalità può portare a significativi disagi o menomazioni nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti della vita dell’individuo. Comprendere questi criteri è fondamentale per gli specialisti per formulare una diagnosi accurata e avviare il percorso terapeutico più adeguato.

    Cause e fattori di rischio associati al disturbo narcisistico

    La genesi del disturbo di personalità narcisistica è complessa e multifattoriale, implicando tanto fattori biologici quanto ambientali. Tra le cause, si ipotizza una componente genetica che predisponga l’individuo a tratti narcisistici, benché non sia stata identificata una specifica “gene del narcisismo”. Dal punto di vista neurobiologico, alcune ricerche suggeriscono che possano esistere delle anomalie nelle aree cerebrali implicate nella regolazione delle emozioni e nella percezione dell’empatia. Sul fronte ambientale, esperienze precoci di vita, come un’educazione familiare caratterizzata da eccessive aspettative di successo o, al contrario, da negligenza o abuso emotivo, sono considerate fattori di rischio rilevanti. Inoltre, eventi traumatici durante l’infanzia o l’adolescenza possono contribuire allo sviluppo del disturbo. Anche il contesto socioculturale gioca un ruolo; in società fortemente incentrate sul successo individuale e sull’apparenza esteriore si può assistere a una maggiore prevalenza di tratti narcisistici. È importante notare che non tutti gli individui esposti a questi fattori sviluppano un disturbo narcisistico di personalità; la presenza di un supporto sociale adeguato e la capacità di costruire relazioni significative possono fungere da fattori protettivi.

    Manifestazioni e sintomi principali

    Il disturbo di personalità narcisistica si manifesta attraverso una serie di sintomi e caratteristiche comportamentali distintive che incidono profondamente sulle capacità relazionali e sulla qualità della vita dell’individuo. Tra i principali sintomi vi è un marcato senso di grandiosità, sia nel successo personale che nelle proprie abilità, spesso non corrispondente alla realtà. Le persone affette da questo disturbo mostrano una costante ricerca di ammirazione e approvazione, accompagnata da una scarsa empatia verso le esigenze e i sentimenti altrui. Si osserva inoltre una tendenza a sfruttare le relazioni interpersonali a proprio vantaggio, un’esagerata sensibilità alle critiche e frequenti sentimenti di invidia o convinzione che gli altri li invidino. Queste manifestazioni comportamentali possono portare a significative difficoltà nel mantenere relazioni stabili e soddisfacenti, influenzando negativamente sia la sfera privata che quella lavorativa. Nonostante la forte immagine esteriore di sicurezza ed autostima, molti narcisisti possono sperimentare internamente un profondo senso di vulnerabilità e insicurezza, che cerca di mascherare attraverso i comportamenti sopra descritti.

    Impatto del disturbo narcisistico nelle relazioni interpersonali

    Il disturbo di personalità narcisistica si manifesta attraverso una serie di comportamenti e atteggiamenti che possono avere un impatto significativo sulle relazioni interpersonali. Gli individui affetti da questo disturbo spesso mostrano un’eccessiva necessità di ammirazione, un senso grandioso della propria importanza e una mancanza di empatia nei confronti degli altri. Queste caratteristiche portano a difficoltà nel mantenere relazioni stabili e salutari. Nei rapporti interpersonali, la tendenza a svalutare e criticare gli altri per elevare sé stessi può creare un ambiente tossico, compromettendo la fiducia e il rispetto reciproci. Inoltre, la difficoltà nel riconoscere e rispettare i bisogni e i sentimenti altrui rende complesse le dinamiche relazionali, generando spesso conflitti o rottura dei legami. È fondamentale riconoscere questi comportamenti distruttivi per cercare strategie terapeutiche efficaci che possano migliorare la qualità delle relazioni interpersonali degli individui affetti da disturbo narcisistico di personalità.

    Narcisismo e relazioni sentimentali

    Cosa fa e come si comporta il narcisista nelle relazioni sentimentali? Le persone narcisiste sentono il bisogno di dimostrare la loro superiorità anche nelle relazioni. In particolare nelle relazioni affettive tendono infatti ad apparire dominanti, controllanti, arroganti, ad essere poco attente ai bisogni del partner e desiderano ricevere più di quello che danno. Solitamente la persona che soffre di narcisismo patologico ha subito alcuni traumi nelle relazioni di attaccamento, nelle quali non è stato protetto e non gli sono state fornite delle regole.

    Come si comporta il narcisista in amore? Quando predomina il narcisismo patologico il partner non esiste, e tutti i tentativi che quest’ultimo fa per cercare di cambiare la persona risultano essere inutili. È insensibile alla sofferenza altrui e non è empatico, anche se fa di tutto per cercare apparire una persona sensibile ed empatica.In particolare, si possono identificare tre fasi nella relazione con il partner:

    Seduzione: È una fase in cui il narcisista indossa una maschera e si mostra meraviglioso, il partner ideale, tutto ciò che l’altro/a poteva desiderare. Può comprendere grandiosi atti d’amore, per esempio regali, complimenti, promesse, attenzioni, gesti eclatanti.

    Intromissione: Il narcisista patologico agisce con lo scopo di isolare l’altro dalla propria famiglia, dai suoi amici, dal lavoro. Successivamente, mette in atto atteggiamenti di forte critica nei confronti del partner facendolo sentire sempre più fragile, insicuro e dipendente. Socialmente il narcisista è molto apprezzato, pertanto se il partner si lamenta con la sua famiglia o con le persone che ha come punto di riferimento, queste tenderanno a sminuire le sue osservazioni.

    Distruzione dell’altro: nella fase della relazione della distruzione dell’altro, il narcisista è riuscito a far sentire l’altro una nullità, insicuro di sé, spesso privo di valore. Il narcisista manifesta a questo punto, violenza verbale e/o fisica. A livello verbale alterna momenti di dolcezza a momenti di aggressività e sono proprio queste oscillazioni a scatenare nel partner, dipendenza e forte instabilità emotiva determinando uno stato di profonda insicurezza che alimenta la dipendenza dal narcisista.

    Opzioni e strategie terapeutiche per il trattamento

    Nel contesto delle opzioni e strategie terapeutiche per affrontare il disturbo di personalità narcisistica, i professionisti si avvalgono di un approccio multidisciplinare che mira al miglioramento della qualità di vita dell’individuo e alla riduzione dei sintomi. Un percorso terapeutico efficace può includere la psicoterapia individuale, in particolare la terapia psicodinamica, che aiuta a modificare i pattern di pensiero e comportamento disfunzionali. Altre forme di terapia, come quella basata sulla consapevolezza (mindfulness), possono essere utili nel fornire al paziente una maggiore comprensione di sé e nel migliorare le relazioni interpersonali. In alcuni casi, può essere considerata l’aggiunta di farmaci, soprattutto se il disturbo narcisistico si presenta insieme ad altre condizioni psichiatriche come depressione o ansia. È importante sottolineare l’importanza del supporto continuativo e della collaborazione stretta tra terapeuta e paziente per ottimizzare i risultati del trattamento. La personalizzazione del percorso terapeutico è fondamentale, considerando che ogni individuo con disturbo narcisistico presenta caratteristiche uniche.

    ‘Guarire’ dal Narcisismo: Percorsi Terapeutici e Interventi Clinici

    La sfida di ‘guarire’ dal narcisismo, in particolare dal disturbo narcisistico di personalità (DNP), richiede un approccio terapeutico mirato e spesso a lungo termine. I percorsi terapeutici variano in base all’individuo e all’intensità del disturbo, ma una componente fondamentale è la psicoterapia. In questa, il terapeuta lavora con il paziente per aumentare la consapevolezza di sé e modificare i comportamenti narcisistici. Tra le tecniche adottate figurano la psicoterapia psicodinamica, che esplora le radici profonde del narcisismo legate a esperienze passate. Altri interventi clinici possono includere gruppi di supporto o terapia di gruppo, che offrono l’opportunità di imparare dalla condivisione delle esperienze altrui. Farmaci specifici possono essere prescritti per trattare sintomi concomitanti come depressione o ansia, sebbene non esistano farmaci specifici per il DNP. La partecipazione attiva del paziente è cruciale per il progresso del trattamento; ciò richiede un impegno costante nel riconoscere e modificare i pattern comportamentali nocivi. La ristrutturazione dell’identità di una persona narcisista può essere un processo lento e difficile, ma attraverso un lavoro terapeutico dedicato è possibile raggiungere una maggiore empatia verso gli altri e una migliore qualità della vita interpersonale.

    Narcisismo cura: la psicoterapia psicodinamica

    Il disturbo narcisistico di personalità è una condizione psicologica caratterizzata da un senso esagerato di grandiosità, un bisogno eccessivo di ammirazione e una mancanza di empatia verso gli altri. Le persone affette da questo disturbo tendono a mostrare un’immagine di sé falsamente positiva, nascondendo il loro senso di inferiorità e insicurezza. Il disturbo narcisistico può causare problemi nelle relazioni interpersonali, nella vita professionale e sociale, e nel benessere emotivo. Una tra le cure più efficaci per il disturbo narcisistico è la psicoterapia psicodinamica, un approccio che mira a esplorare le cause profonde del problema e a modificare i modelli di pensiero e comportamento disfunzionali. La psicoterapia psicodinamica aiuta il paziente a riconoscere e accettare le sue vere emozioni, a sviluppare una maggiore autostima e a instaurare relazioni più sane ed equilibrate con gli altri.

    Il Dr. Massimo Franco è uno psicologo e psicoterapeuta che opera ad Ancona. Si occupa di psicoterapia psicodinamica, un approccio che mira a comprendere e modificare i processi mentali inconsci che influenzano il comportamento e le emozioni. La psicoterapia psicodinamica può essere utile per affrontare problemi come ansia, depressione, attacchi di panico, dipendenza affettiva, disturbi di personalità e disturbo bipolare dell’umore.

    Perché scegliere il Dr. Massimo Franco?

    Perché è un professionista qualificato e competente, con una lunga esperienza nel campo della salute mentale. Perché offre un trattamento personalizzato e rispettoso delle esigenze di ogni paziente. Perché si avvale di tecniche efficaci e aggiornate, basate sulle evidenze scientifiche. Perché si impegna a creare un clima di fiducia e collaborazione con i suoi pazienti, favorendo il loro benessere e la loro crescita personale. Il Dr. Franco riceve presso il suo studio privato ad Ancona, dove offre consulenze individuali e psicoterapia individuale Per maggiori informazioni o per prenotare una visita, è possibile contattare il Dr. Franco al

    È possibile prevenire il disturbo narcisistico di personalità?

    La prevenzione del disturbo di personalità narcisistica rappresenta una sfida complessa, data la sua natura intricata e le molteplici cause che possono contribuire al suo sviluppo. Non esiste un metodo univoco per prevenire l’insorgenza di questo disturbo, ma alcune strategie possono ridurre il rischio. La promozione di relazioni sane e positive durante l’infanzia è fondamentale; l’incoraggiamento dell’empatia, del rispetto reciproco e della comprensione degli altri può contribuire a costruire una base solida per lo sviluppo di una personalità equilibrata. L’intervento precoce in casi di abusi o traumi può limitare i danni emotivi e psicologici che potrebbero infliggere ferite profonde nell’autostima e nell’immagine di sé di un individuo, potenziali terreni fertili per il narcisismo patologico. Inoltre, la sensibilizzazione e l’educazione sulle caratteristiche del disturbo narcisistico possono aiutare individui, famiglie e professionisti a riconoscere i primi segni e cercare aiuto tempestivamente. Anche se non è possibile garantire la prevenzione assoluta, comprendere i fattori di rischio e impegnarsi attivamente nella promozione della salute mentale può creare un ambiente meno propenso allo sviluppo del disturbo narcisistico di personalità.

    Massimo Franco
    Massimo Franco
    Articoli: 385