Blog

Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.

Figura solitaria al tramonto cammina su una spiaggia deserta con una lanterna accesa, vicino a oggetti simbolici come maschera, clessidra, chiave e piuma — rappresentazione metaforica del viaggio nella psiche e della rotta del sintomo

La Rotta del Sintomo: Come Navigare la Psiche e Decifrare il Dolore Inconscio

Quando un sintomo irrompe nella vita quotidiana, non è solo disagio: è un messaggio della psiche. Questo articolo esplora come ansia, panico, insonnia o dolore fisico possano essere segnali simbolici del mondo interiore. Attraverso una lettura psicoanalitica profonda, il sintomo diventa mappa e soglia. Scopri come ascoltare il linguaggio della psiche, riconoscere le sue tracce e trasformare il dolore inconscio in possibilità di cambiamento. Un percorso per comprendere il significato profondo dei segnali interiori e abitare con maggiore consapevolezza il proprio spazio psichico.

Leggi di piùLa Rotta del Sintomo: Come Navigare la Psiche e Decifrare il Dolore Inconscio
Rappresentazione del mito di Amore e Psiche in un giardino simbolico, con Eros alato e Psiche in un gesto di contatto emotivo, ambientato in una luce eterea.

Amore e Psiche: il significato clinico del legame transferale che cura e ferisce nell’esperienza psicoanalitica

In psicoterapia, il mito di Amore e Psiche illumina il transfert: un legame affettivo intenso dove si riattivano emozioni inconsce, ferite infantili e desideri non elaborati. Nella relazione paziente-terapeuta, la dinamica tra distanza e contatto riflette il viaggio di Psiche verso l’incontro con l’altro. Il transfert non è solo una ripetizione, ma un’opportunità trasformativa. Il significato psicologico di Amore e Psiche diventa così uno strumento per comprendere le relazioni profonde, il bisogno di riconoscimento e il processo di cura interiore.

Leggi di piùAmore e Psiche: il significato clinico del legame transferale che cura e ferisce nell’esperienza psicoanalitica
Donna sveglia alle 3 del mattino con angoscia notturna e sguardo perso nel vuoto

Angoscia notturna: quando l’oscurità risveglia i fantasmi dell’inconscio

L’angoscia notturna, spesso vissuta come un’irruzione traumatica, può rivelarsi un potente messaggero dell’inconscio. In questo spazio di silenzio e oscurità, la psiche parla attraverso il corpo, i sogni interrotti e le percezioni alterate. Ascoltare queste voci non significa solo tollerare il disagio, ma aprirsi a una possibilità di integrazione profonda. Questo articolo esplora come trasformare l’angoscia notturna in un’occasione di ascolto, simbolizzazione e crescita, attraversando l’ombra per incontrare il proprio nucleo autentico.

Leggi di piùAngoscia notturna: quando l’oscurità risveglia i fantasmi dell’inconscio
Donna in seduta analitica distesa sul lettino, osservata dal terapeuta che prende appunti: il linguaggio del corpo come strumento di ascolto clinico**

Nel corpo che parla: viaggio clinico e simbolico nel linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo custodisce la parte più autentica del nostro mondo interno: ciò che non sappiamo dire, ciò che si mostra senza volerlo. Questo articolo approfondisce il linguaggio del corpo in chiave terapeutica, esplorando segnali non verbali, posture inconsce e microgesti che rivelano ferite, difese e desideri. Il corpo diventa spazio clinico, voce dell’inconscio, terreno vivo dove la cura prende forma. Un viaggio per terapeuti e lettori sensibili, dove ogni gesto è una parola prima della parola.

Leggi di piùNel corpo che parla: viaggio clinico e simbolico nel linguaggio del corpo
Donna distesa su letto, simbolo di autoerotismo e fantasie erotiche

Autoerotismo: psicologia del piacere e libertà interiore

L’articolo esplora l’autoerotismo come esperienza psicologica profonda, al di là della dimensione fisiologica o patologizzante. Analizza le sue funzioni simboliche e cliniche, con un focus su immaginario, soggettività erotica, memoria corporea e trasformazione terapeutica. L’autoerotismo, in questa prospettiva, diventa atto di ascolto, cura e libertà interiore. Una guida completa per comprendere come il piacere solitario possa rivelare la struttura affettiva del sé e contribuire alla costruzione di un’identità erotica autentica, libera da cliché culturali e limiti simbolici.

Leggi di piùAutoerotismo: psicologia del piacere e libertà interiore
Erotismo. Donna distesa in intimo, sguardo rivolto verso l’alto, in un momento di ascolto sensuale e intimità con sé stessa"

Erotismo femminile: un viaggio tra desiderio, identità e riscoperta del sé

L’erotismo femminile è molto più di un atto o di una pulsione: è un linguaggio del corpo e dell’anima, una narrazione psichica che attraversa desiderio, simboli, sogni e immagini interiori. Questo articolo esplora nove dimensioni dell’esperienza erotica nella donna, offrendo una lettura clinico-simbolica basata sul lavoro terapeutico. Dal silenzio del desiderio alla sua riemersione, dalla masturbazione all’autoerotismo, ogni sezione svela la soggettività profonda che abita l’incontro con sé e con l’altro.

Leggi di piùErotismo femminile: un viaggio tra desiderio, identità e riscoperta del sé
Un feticista abbraccia la propria partner sotto le coperte, in una scena intima dove il contatto corporeo diventa espressione simbolica del desiderio. L’immagine rappresenta la dimensione relazionale del feticismo, tra vicinanza affettiva e riconoscimento identitario.

Chi è un feticista? Viaggio simbolico tra desiderio, identità e riconoscimento

Chi è un feticista, oggi? Questo articolo guida il lettore in un viaggio clinico e simbolico nel mondo del feticismo: non solo pratica erotica, ma lingua dell’inconscio, struttura affettiva e richiesta di riconoscimento. Esploreremo l’identità del soggetto feticista, il peso dello stigma, le dinamiche di coppia e il valore terapeutico della narrazione. Un testo per ascoltare ciò che l’oggetto feticistico silenziosamente racconta: una memoria, un desiderio, un frammento di sé.

Leggi di piùChi è un feticista? Viaggio simbolico tra desiderio, identità e riconoscimento
Ritratto simbolico di una persona empatica: sguardo profondo, espressione accogliente, contatto visivo autentico che trasmette empatia e ascolto emotivo.

La via empatica: scegliere di ascoltare oltre le parole

La via empatica” è un articolo dedicato al significato profondo dell’ascolto empatico come scelta relazionale. Attraverso esempi concreti e riflessioni simbolico-cliniche, viene esplorato cosa significa essere persone empatiche, quali segnali rivelano una presenza empatica autentica e come l’ascolto empatico possa trasformare le relazioni. Un percorso esperienziale che mostra come l’empatia, se vissuta consapevolmente, diventa risorsa terapeutica, strumento comunicativo e via di crescita personale. Ideale per chi desidera comprendere, coltivare e proteggere la propria attitudine empatica.

Leggi di piùLa via empatica: scegliere di ascoltare oltre le parole
“Donna in stato di sofferenza emotiva: rappresentazione simbolica del trauma emotivo e della frammentazione psichica.”

Trauma emotivo: la ferita che agisce nel presente

"Il trauma emotivo è una ferita silenziosa che attraversa emozioni, corpo e relazioni. Non si manifesta sempre come evento eclatante, ma come una frattura interna che condiziona il presente. In questo articolo esploriamo le sue origini, i sintomi nascosti e il ruolo della psicoterapia come spazio di cura e trasformazione. Una guida clinica e umana per riconnettersi con sé stessi."

Leggi di piùTrauma emotivo: la ferita che agisce nel presente
“Donna in stato di chiusura emotiva: immagine simbolica del trauma emotivo come ritiro psichico e silenzio interiore”

Trauma psicologico: la ferita invisibile che plasma il sé

Il trauma psicologico non è solo un evento, ma una frattura profonda che altera la percezione del tempo, la costruzione dell'identità e la capacità di entrare in relazione. Si insinua silenziosamente nel corpo, nella memoria e nelle emozioni, generando frammentazioni che rendono difficile vivere il presente. Questo articolo esplora in chiave psicodinamica le dinamiche del trauma psicologico, dalla somatizzazione alla dissociazione, passando per il trauma bonding e il senso di colpa. Un percorso clinico che conduce alla ri-narrazione, dove la psicoterapia diventa spazio di cura, simbolizzazione e trasformazione.

Leggi di piùTrauma psicologico: la ferita invisibile che plasma il sé
Mani incatenate che afferrano un cuore rosso, metafora del trauma bonding come legame affettivo disfunzionale e coercitivo.

Trauma Bonding: il legame invisibile tra dolore, dipendenza e controllo

Il trauma bonding è un legame affettivo disfunzionale che nasce da esperienze relazionali traumatiche. Basato su dipendenza, manipolazione e dolore emotivo, intrappola la persona in dinamiche affettive ripetitive e distruttive. Questo articolo esplora il trauma bonding in chiave psicodinamica, analizzando i segnali clinici, le implicazioni identitarie e le possibilità di cura attraverso percorsi terapeutici fondati su ascolto, simbolizzazione e ricostruzione del Sé. Un approfondimento professionale per comprendere e trasformare i legami che feriscono.

Leggi di piùTrauma Bonding: il legame invisibile tra dolore, dipendenza e controllo
Falso Sé secondo Winnicott: immagine simbolica e fotorealistica di un volto con maschera incrinata, simbolo di identità divisa ed emozioni represse.

Falso Sé e Vero Sé: Il Concetto di Winnicott e le Implicazioni Psicodinamiche

Il Falso Sé , teorizzato da Donald Winnicott , è una struttura psichica che nasce come difesa, portando l'individuo a vivere secondo le aspettative altrui. Questo meccanismo psicologico, se non riconosciuto, può generare un senso di vuoto interiore, insoddisfazione e difficoltà relazionali . Approfondiamo le sue cause, i segnali e le strategie psicoterapeutiche per ritrovare autenticità e benessere.

Leggi di piùFalso Sé e Vero Sé: Il Concetto di Winnicott e le Implicazioni Psicodinamiche