Introduzione alla dipendenza da internet
La dipendenza da internet è un fenomeno in crescita, che colpisce individui di tutte le età e provenienze sociali, diventando…
Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.
La dipendenza da internet è un fenomeno in crescita, che colpisce individui di tutte le età e provenienze sociali, diventando…
Il narcisismo maligno è una delle forme più pericolose di narcisismo, caratterizzata da manipolazione, abuso psicologico e totale mancanza di empatia. Chi ha a che fare con un narcisista maligno può subire svalutazione, gaslighting e controllo emotivo, con gravi conseguenze sul proprio benessere. In questo articolo analizziamo i comportamenti tipici del narcisista maligno , il suo impatto nelle relazioni sentimentali e familiari e le strategie per proteggersi. Scoprirai anche quando allontanarsi e quali percorsi di cura possono aiutare a gestire le dinamiche tossiche.
La depressione è un disturbo dell’umore che si manifesta in molteplici forme, ciascuna con caratteristiche specifiche che influenzano il trattamento…
I disturbi dell’umore rappresentano un insieme di condizioni psichiatriche caratterizzate da una significativa alterazione dello stato emotivo di una persona.…
La psicoterapia psicodinamica ha origini nella psicoanalisi freudiana e si è sviluppata nel tempo come un approccio più flessibile. I suoi principi fondamentali includono l'importanza dei conflitti inconsci, l'influenza delle esperienze infantili e l'esplorazione delle emozioni. A differenza della psicoanalisi, la terapia psicodinamica è meno rigida e ha una durata più breve.
Il funzionamento della terapia si basa sull'esplorazione delle dinamiche inconsce che influenzano il comportamento attuale del paziente. L'inconscio gioca un ruolo centrale, poiché molti dei problemi attuali possono essere collegati a conflitti o traumi passati non risolti.
Le tecniche utilizzate nella psicoterapia psicodinamica includono l'analisi dei sogni, l'esplorazione delle difese psicologiche e l'ascolto empatico. Particolare attenzione è posta sull'esplorazione dei vissuti emotivi, consentendo al paziente di esprimere e rielaborare le emozioni represse.
Un altro aspetto cruciale è la relazione terapeutica, in cui le dinamiche relazionali del paziente si riproducono e si possono affrontare all'interno del rapporto con il terapeuta.
I benefici della terapia psicodinamica includono una comprensione profonda di sé e cambiamenti duraturi. Tuttavia, può essere criticata per la sua durata e per la necessità di un impegno a lungo termine.
L’interpretazione dei sogni ha affascinato l’umanità sin dall’alba dei tempi: ogni notte, chiudendo gli occhi, ci avventuriamo in un mondo…
Gli sbalzi di umore rappresentano variazioni significative dell’umore di una persona, che possono manifestarsi in maniera repentina e talvolta senza…
Nell’analisi del comportamento umano, il termine “sadico” assume una connotazione particolarmente oscura e complessa. La parola deriva dal marchese Donatien…
Il termine ‘depresso’ si riferisce a uno stato di abbattimento psicologico che caratterizza uno dei disturbi mentali più diffusi e…
La megalomania è un disturbo psicologico complesso e spesso frainteso, caratterizzato da un’esagerata percezione di sé e delle proprie capacità,…
Affrontare un narcisista può essere una sfida complessa. Comprendere le sue dinamiche manipolative e adottare strategie efficaci è fondamentale per proteggere il proprio benessere psicologico. In questo articolo scoprirai come comportarsi con un narcisista senza cadere nelle sue trappole emotive, riconoscendo i segnali del narcisismo patologico e applicando tecniche di difesa. Imparerai a stabilire confini chiari , usare la comunicazione assertiva e, se necessario, a distaccarti senza sensi di colpa. Che si tratti di un partner, un amico, un familiare o un collega narcisista, è possibile gestire la relazione senza subirne gli effetti tossici . Leggi ora per scoprire come proteggerti e recuperare la tua indipendenza emotiva.
L’insicurezza è un’esperienza universale, una sorta di ombra che, in misura maggiore o minore, accompagna tutti nel corso della vita.…