Blog

Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.

narcisista patologico

Come comportarsi con un narcisista patologico. Narcisista patologico in amore: chi è e come riconoscerlo

Il narcisista patologico è una persona con un disturbo caratterizzato da grandiosità, mancanza di empatia e bisogno di controllo, soprattutto nelle relazioni sentimentali. Riconoscerlo richiede attenzione a comportamenti manipolativi, come il gaslighting, la svalutazione del partner e l'incapacità di dimostrare vero affetto. Nelle relazioni, il narcisista patologico cerca costantemente gratificazione personale, spesso mostrando amore in modo superficiale o interessato. Per gestire una relazione con un narcisista, è fondamentale stabilire confini chiari, proteggere la propria autostima e, se necessario, allontanarsi per evitare ulteriori danni emotivi.

Leggi di piùCome comportarsi con un narcisista patologico. Narcisista patologico in amore: chi è e come riconoscerlo
sogni premonitori. Dr. Massimo Franco

Sogni Premonitori: Cosa Sono, Significato Psicologico e Come Interpretarli

sogni premonitori sono da sempre oggetto di fascino e mistero. Alcuni li avranno visioni del futuro, mentre la psicologia li interpreta come il risultato dell'inconscio e dell'elaborazione di informazioni subliminali. Freud li collegava ai desideri repressi, mentre Jung li vedeva come espressioni dell'inconscio collettivo . Scopri come riconoscerli, il loro significato psicologico , i simboli ricorrenti (acqua, volo, animali) e come interpretarli per comprendere meglio te stesso e le tue emozioni più profonde.

Leggi di piùSogni Premonitori: Cosa Sono, Significato Psicologico e Come Interpretarli
Ansia e calo del desiderio sessuale

Desiderio sessuale e Pulsioni sessuali represse. Ansia e calo del desiderio sessuale

Il desiderio sessuale è un’esperienza complessa, modellata dall’interazione tra pulsioni, libido e dinamiche emotive. Il calo del desiderio, spesso legato a conflitti inconsci, stress o difficoltà relazionali, può rappresentare un segnale di disagio profondo. La prospettiva psicodinamica esplora i fattori che influenzano la libido e il desiderio, aiutando a comprendere come schemi interiori, esperienze passate e relazioni attuali possano incidere sull’intimità. Attraverso una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie pulsioni, è possibile affrontare il calo del desiderio e ristabilire una connessione autentica con sé stessi e con il partner

Leggi di piùDesiderio sessuale e Pulsioni sessuali represse. Ansia e calo del desiderio sessuale
emotivo

Le Sfide di Essere Emotivo: Come Gestire e Valorizzare l’Emotività

Essere emotivo significa vivere emozioni e relazioni con profondità, ma comporta anche sfide come vulnerabilità allo stress, difficoltà nella regolazione emotiva e alta sensibilità. Questo articolo approfondisce le principali difficoltà legate all'emotività e offre strategie pratiche per trasformare questa caratteristica in una risorsa preziosa per il benessere personale e relazionale. Una guida per comprendere meglio l'emotività e valorizzarla come elemento essenziale della propria crescita.

Leggi di piùLe Sfide di Essere Emotivo: Come Gestire e Valorizzare l’Emotività

Essere tristi e Sentirsi tristi senza motivo. La tristezza e il suo valore: a cosa serve la tristezza

La condizione di essere tristi, così come quella di sentirsi tristi senza un motivo specifico, è una realtà che molte persone vivono nel corso della loro vita. La tristezza, spesso percepita come un'emozione negativa da evitare a tutti i costi, in realtà possiede un valore intrinseco che merita di essere esplorato e compreso in profondità. Ma a cosa serve davvero la tristezza?

Innanzitutto, la tristezza può fungere da segnale indicatore che qualcosa nella nostra vita non sta andando per il verso giusto o che abbiamo subito una perdita significativa. Questo tipo di emozione può quindi spingerci a riflettere su noi stessi e sulle nostre circostanze, aiutandoci a identificare problemi che necessitano di attenzione e cura. Essa ci invita ad una pausa, ad un momento di introspezione e autoregolazione.

Inoltre, la tristezza ha anche una funzione sociale importante. Quando condividiamo i nostri sentimenti tristi con gli altri, possiamo creare legami più profondi e autentici. Le persone tendono a empatizzare con chi esprime vulnerabilità emotiva, il che può portare a un supporto reciproco e a relazioni più solide.

Infine, attraversare periodi di tristezza può contribuire alla nostra crescita personale. Superare momenti difficili ci rende più resilienti e consapevoli delle nostre capacità di affrontare le avversità. In sintesi, la tristezza non è solo un'emozione da evitare ma può essere vista come un'opportunità per crescere, evolvere e migliorare le nostre relazioni interpersonali.

Leggi di piùEssere tristi e Sentirsi tristi senza motivo. La tristezza e il suo valore: a cosa serve la tristezza
Donna che manifesta segnali corporei di angoscia, con mani sul volto in atteggiamento di sofferenza emotiva

Angoscia profonda: sintomi nel corpo, voci dell’inconscio, soglie interiori di trasformazione

L’angoscia non è solo un’emozione vaga: si manifesta nel corpo, parla con sintomi silenziosi e svela verità profonde. Questo articolo esplora l’angoscia come esperienza clinica e trasformativa: dai segnali fisici più sottili ai richiami dell’inconscio, dai momenti di crisi alle soglie evolutive. Un percorso psicodinamico che unisce teoria e pratica, esempi clinici e tecniche corporee per abitare l’angoscia senza fuggirla. Un invito a trasformare il sintomo in via, l’ombra in linguaggio del sé.

Leggi di piùAngoscia profonda: sintomi nel corpo, voci dell’inconscio, soglie interiori di trasformazione
la gelosia

La gelosia significato psicologico e caratteristiche. Quando impariamo a distinguere l’altro come non me?

La gelosia è un'emozione complessa che nasce dall'insicurezza e dalla paura della perdita. Questo articolo esplora il suo significato psicologico, le sue caratteristiche e il ruolo della differenziazione tra sé e l'altro. Comprendere che il partner è un individuo autonomo è fondamentale per costruire relazioni equilibrate e basate sulla fiducia, anziché sul possesso e sul controllo. Scopri come gestire la gelosia in modo consapevole e trasformarla in un'opportunità di crescita personale e relazionale.

Leggi di piùLa gelosia significato psicologico e caratteristiche. Quando impariamo a distinguere l’altro come non me?
Donna narcisista: metafora visiva del legame affettivo tossico e del trauma relazionale invisibile

La donna narcisista: dinamiche affettive, controllo emotivo e risorse psicoterapeutiche

La donna narcisista appare affascinante e sensibile, ma dietro la maschera relazionale si cela una personalità scissa, strutturata attorno al controllo, alla negazione empatica e al bisogno di conferme. Le sue relazioni seguono un ciclo ripetitivo: idealizzazione, svalutazione, dipendenza e manipolazione affettiva. Questo articolo esplora in profondità il funzionamento psichico della donna narcisista, le sue strategie relazionali, gli effetti sul partner e il ruolo della psicoterapia nel processo di riappropriazione del Sé. Un viaggio clinico ed esperienziale per comprendere e guarire.

Leggi di piùLa donna narcisista: dinamiche affettive, controllo emotivo e risorse psicoterapeutiche
Coppia che cammina mano nella mano su un sentiero di montagna al tramonto, simbolo di connessione profonda e presenza: saper amare non è da tutti

Saper amare non è da tutti: il coraggio dell’amore secondo Fromm

Saper amare non è da tutti. In un mondo frammentato e veloce, dove le connessioni umane rischiano di diventare effimere, amare davvero richiede consapevolezza, presenza e coraggio. Significa andare oltre l'idealizzazione e il possesso, accogliere la vulnerabilità e coltivare l'incontro autentico con l'altro. Questo articolo, ispirato al pensiero di Erich Fromm, esplora le radici psicologiche e simboliche dell'amore come arte da apprendere ogni giorno. Scopri come trasformare le relazioni in uno spazio reale di crescita, ascolto e cura, oltre i modelli consumistici e narcisistici dominanti.

Leggi di piùSaper amare non è da tutti: il coraggio dell’amore secondo Fromm
personalità istrionica

Personalità Istrionica: Cos’è, Sintomi e Strategie di Cura

La personalità istrionica è caratterizzata da un intenso bisogno di attenzione, espressione emotiva eccessiva e relazioni instabili. Questo tratto di personalità porta le persone a cercare continuamente conferme esterne attraverso drammatizzazione, seduttività e comportamenti impulsivi. Comprendere le radici psicologiche ei fattori di rischio, tra cui esperienze infantili e influenze culturali, è essenziale per gestire questo disturbo. La psicoterapia psicodinamica e cognitivo-comportamentale aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva, migliorare la regolazione affettiva e costruire relazioni più autentiche e stabili. Scopri le migliori strategie per affrontare e trattare la personalità istrionica nel quotidiano, riducendo la dipendenza dall'approvazione altrui e favorendo un senso di sé più equilibrato.

Leggi di piùPersonalità Istrionica: Cos’è, Sintomi e Strategie di Cura
narcisista covert

Narcisista covert chi è e come riconoscere le sue caratteristiche

Il narcisista covert è caratterizzato da un comportamento introverso e passivo, che nasconde però grandiosità e bisogno di ammirazione. A differenza del narcisista overt, il covert è più sensibile alle critiche, reagendo male, e spesso percepisce un vuoto interiore. In amore, può idealizzare il partner in base alla posizione sociale e manipolare attraverso un’apparente vulnerabilità. Le dinamiche relazionali sono sottili ma manipolative, con il narcisista covert che cerca di mantenere il controllo emotivo. Il trattamento efficace include la psicoterapia basata sul transfert e la mentalizzazione, che aiutano a gestire queste complesse dinamiche psicologiche.

Leggi di piùNarcisista covert chi è e come riconoscere le sue caratteristiche