Categoria Sessualità

Sezione dedicata alla sessualità: desiderio sessuale, fantasie erotiche e intimità, con focus su consenso e seduzione. comprendere le dinamiche sessuali.

Donna distesa su letto, simbolo di autoerotismo e fantasie erotiche

Autoerotismo: psicologia del piacere e libertà interiore

L’articolo esplora l’autoerotismo come esperienza psicologica profonda, al di là della dimensione fisiologica o patologizzante. Analizza le sue funzioni simboliche e cliniche, con un focus su immaginario, soggettività erotica, memoria corporea e trasformazione terapeutica. L’autoerotismo, in questa prospettiva, diventa atto di ascolto, cura e libertà interiore. Una guida completa per comprendere come il piacere solitario possa rivelare la struttura affettiva del sé e contribuire alla costruzione di un’identità erotica autentica, libera da cliché culturali e limiti simbolici.

Erotismo. Donna distesa in intimo, sguardo rivolto verso l’alto, in un momento di ascolto sensuale e intimità con sé stessa"

Erotismo femminile: un viaggio tra desiderio, identità e riscoperta del sé

L’erotismo femminile è molto più di un atto o di una pulsione: è un linguaggio del corpo e dell’anima, una narrazione psichica che attraversa desiderio, simboli, sogni e immagini interiori. Questo articolo esplora nove dimensioni dell’esperienza erotica nella donna, offrendo una lettura clinico-simbolica basata sul lavoro terapeutico. Dal silenzio del desiderio alla sua riemersione, dalla masturbazione all’autoerotismo, ogni sezione svela la soggettività profonda che abita l’incontro con sé e con l’altro.

anaffettività e disturbi sessuali. Dr. Massimo Franco Psicologo

Anaffettività e Disturbi Sessuali: Comprendere il Legame

L’anaffettività, una condizione caratterizzata dalla difficoltà o dall’incapacità di provare emozioni affettive nei confronti degli altri, può avere un impatto significativo sui disturbi sessuali. Questo legame, spesso sottovalutato, merita una comprensione approfondita per affrontare le sfide che comporta nelle relazioni…