Categoria Sessualità

Sezione dedicata alla sessualità: desiderio sessuale, fantasie erotiche e intimità, con focus su consenso e seduzione. comprendere le dinamiche sessuali.

Fantasie erotiche: quando le fantasie sessuali sono patologiche?

Fantasie erotiche: simboli del desiderio tra immaginario e soggettività

Le fantasie erotiche rappresentano un linguaggio profondo del desiderio: non semplici immagini sessuali, ma narrazioni simboliche che riflettono l’identità, il corpo, le emozioni e la storia affettiva del soggetto. Questo articolo esplora il significato clinico e psicodinamico delle fantasie erotiche e sessuali, mettendo in luce il loro ruolo nella costruzione del Sé, nella relazione con l’altro e nei percorsi psicoterapeutici. Un viaggio tra immaginario, genere, autoerotismo e cultura, per comprendere come il pensiero erotico possa trasformare la psiche.

Donna sorridente distesa sul letto, espressione di piacere e fantasie erotiche

Autoerotismo femminile e masturbation gap: esplorare il piacere, abbattere i divari

l masturbation gap è un fenomeno ancora poco discusso che coinvolge la disparità nell’autoerotismo femminile. Questo articolo esplora le sue radici culturali, cliniche e simboliche, affrontando tabù, educazione, psicoanalisi e nuove prospettive di libertà erotica. Attraverso una struttura triadica unica, svela come il piacere femminile possa essere legittimato e riabitato.

Ansia e calo del desiderio sessuale

Desiderio sessuale e Pulsioni sessuali represse. Ansia e calo del desiderio sessuale

Il desiderio sessuale è un’esperienza complessa, modellata dall’interazione tra pulsioni, libido e dinamiche emotive. Il calo del desiderio, spesso legato a conflitti inconsci, stress o difficoltà relazionali, può rappresentare un segnale di disagio profondo. La prospettiva psicodinamica esplora i fattori che influenzano la libido e il desiderio, aiutando a comprendere come schemi interiori, esperienze passate e relazioni attuali possano incidere sull’intimità. Attraverso una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie pulsioni, è possibile affrontare il calo del desiderio e ristabilire una connessione autentica con sé stessi e con il partner