L'assertività è una competenza comunicativa molto importante che implica la capacità di esprimere in modo chiaro e diretto i propri pensieri, sentimenti e bisogni, pur rispettando quelli degli altri. Essere assertivi significa, infatti, riuscire a comunicare il proprio punto di vista senza essere aggressivi o passivi. In altre parole, l'assertività si colloca a metà strada tra un comportamento passivo, in cui si tende a subire le decisioni altrui senza esprimere la propria opinione, e un comportamento aggressivo, in cui si impongono le proprie idee senza considerare i sentimenti degli altri.
L'assertività comporta una serie di abilità specifiche, come la capacità di ascoltare attivamente l'interlocutore, esprimersi con chiarezza e sicurezza, mantenere il contatto visivo e utilizzare un tono di voce appropriato. È anche fondamentale saper gestire le emozioni e mantenere il controllo durante una discussione. Questo tipo di comunicazione non solo facilita una migliore comprensione reciproca ma contribuisce anche a costruire relazioni più equilibrate e rispettose.
In ambito professionale, essere assertivi può portare numerosi vantaggi, come migliorare la collaborazione tra colleghi e rendere più efficaci le riunioni di lavoro. Anche nella vita personale, l'assertività può aiutare a risolvere conflitti in maniera costruttiva e a rafforzare i legami affettivi. Tuttavia, sviluppare questa abilità richiede pratica e consapevolezza delle proprie dinamiche comunicative. Con il tempo e l'esercizio costante, è possibile diventare più assertivi e migliorare significativamente la qualità delle proprie interazioni sociali.