Tag inconscio

L’inconscio è una dimensione profonda della mente che contiene pensieri, ricordi e desideri non accessibili alla consapevolezza immediata, ma che influenzano fortemente il comportamento e le emozioni. Nato dalle teorie di Freud, il concetto di inconscio spiega come dinamiche interiori possono condizionare scelte e reazioni senza che la persona ne sia consapevole. Attraverso l’approccio psicodinamico, la psicoterapia aiuta a portare alla luce questi contenuti inconsci, favorendo una comprensione più profonda di sé e una maggiore libertà di azione nella vita quotidiana. Connettersi con l’inconscio è fondamentale per una crescita emotiva e psicologica completa.

Ansia e calo del desiderio sessuale

Desiderio sessuale e Pulsioni sessuali represse. Ansia e calo del desiderio sessuale

Il desiderio sessuale è un’esperienza complessa, modellata dall’interazione tra pulsioni, libido e dinamiche emotive. Il calo del desiderio, spesso legato a conflitti inconsci, stress o difficoltà relazionali, può rappresentare un segnale di disagio profondo. La prospettiva psicodinamica esplora i fattori che influenzano la libido e il desiderio, aiutando a comprendere come schemi interiori, esperienze passate e relazioni attuali possano incidere sull’intimità. Attraverso una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie pulsioni, è possibile affrontare il calo del desiderio e ristabilire una connessione autentica con sé stessi e con il partner

Donna che manifesta segnali corporei di angoscia, con mani sul volto in atteggiamento di sofferenza emotiva

Angoscia profonda: sintomi nel corpo, voci dell’inconscio, soglie interiori di trasformazione

L’angoscia non è solo un’emozione vaga: si manifesta nel corpo, parla con sintomi silenziosi e svela verità profonde. Questo articolo esplora l’angoscia come esperienza clinica e trasformativa: dai segnali fisici più sottili ai richiami dell’inconscio, dai momenti di crisi alle soglie evolutive. Un percorso psicodinamico che unisce teoria e pratica, esempi clinici e tecniche corporee per abitare l’angoscia senza fuggirla. Un invito a trasformare il sintomo in via, l’ombra in linguaggio del sé.

narcisista manipolatore

Narcisista Manipolatore: Come Riconoscerlo e Difendersi dalla Manipolazione Affettiva

Il narcisista manipolatore utilizza tattiche come il love bombing, la svalutazione e il gaslighting per controllare e dominare emotivamente le proprie vittime. Questi individui manipolano affettivamente e psicologicamente, causando un profondo impatto sulle emozioni e sull'autostima delle persone con cui interagiscono. È cruciale riconoscere i segnali di manipolazione per difendersi, stabilendo confini chiari e cercando supporto. La psicoterapia psicodinamica aiuta a rielaborare il trauma e a recuperare l’autonomia emotiva. Uscire da una relazione tossica richiede forza, consapevolezza e l'aiuto di una rete di sostegno.

paura del conflitto. Dr. Massimo Franco

Paura del conflitto. Il conflitto inconscio cos’è e come affrontarlo

La paura del conflitto può limitare la libertà di espressione e la qualità delle relazioni. Questo articolo esplora le radici psicodinamiche del problema, analizzando come le esperienze infantili ei modelli relazionali influenzano la percezione dello scontro. Vengono approfonditi i sintomi del conflitto inconscio, le strategie per superarlo e il ruolo della psicoterapia psicodinamica nell'integrazione di emozioni represse. Scopri come affrontare il confronto senza paura, migliorando la sicurezza in te stesso e costruendo relazioni più autentiche e soddisfacenti.