Tag negazione

La negazione è un meccanismo di difesa psicologica che consiste nel rifiutare realtà o emozioni difficili da accettare. Questo articolo analizza il significato della negazione, come si manifesta nelle diverse situazioni e il suo impatto sul benessere emotivo. Approfondiamo strategie per superare questo blocco e come la psicoterapia psicodinamica possa favorire una maggiore consapevolezza e integrazione delle esperienze emotive

“Donna in stato di sofferenza emotiva: rappresentazione simbolica del trauma emotivo e della frammentazione psichica.”

Trauma emotivo: la ferita che agisce nel presente

"Il trauma emotivo è una ferita silenziosa che attraversa emozioni, corpo e relazioni. Non si manifesta sempre come evento eclatante, ma come una frattura interna che condiziona il presente. In questo articolo esploriamo le sue origini, i sintomi nascosti e il ruolo della psicoterapia come spazio di cura e trasformazione. Una guida clinica e umana per riconnettersi con sé stessi."

bugie. Massimo Franco

Le Bugie: Dinamiche Psicologiche e Implicazioni Relazionali

Le bugie non sono solo atti di inganno, ma strategie psichiche che rivelano conflitti interiori, paure e bisogni relazionali. Attraverso un'analisi psicodinamica, questo articolo esplora il ruolo della menzogna nella costruzione dell'identità, nelle relazioni affettive e nei disturbi di personalità. Comprendere perché si mente permette di accedere a una maggiore consapevolezza di sé e di sviluppare un rapporto più autentico con la propria verità interiore. Scopri come la psicoterapia aiuta a trasformare la menzogna in un'opportunità di crescita.

avversità. Dr. massimo Franco

Le avversità: una lettura psicodinamica della sofferenza e della trasformazione

Le difficoltà della vita non sono solo eventi da superare, ma esperienze che modellano la nostra identità. In questo articolo esploriamo, da una prospettiva psicodinamica, il significato delle avversità, il ruolo del sabotatore interno e dell'avversario interiore, e il modo in cui la sofferenza può trasformarsi in crescita. Attraverso il confronto con il limite, l'integrazione dell'ombra e il riconoscimento della frustrazione come elemento strutturante della psiche, possiamo recuperare autenticità e sviluppare una resilienza più profonda.

autoconsapevolezza. Dr. Massimo Franco Psicologo e Psicoterapeuta

Autoconsapevolezza: Definizione, Benefici e Strategie Psicologiche per Svilupparla

L'autoconsapevolezza è la chiave per comprendere sé stessi, migliorare le relazioni e gestire le emozioni con equilibrio. Questo articolo esplora cos'è l'autoconsapevolezza, perché è essenziale per il benessere psicologico e come svilupparla attraverso pratiche come mindfulness, scrittura riflessiva e psicoterapia. Scoprirai le differenze tra consapevolezza generale e autoconsapevolezza, gli ostacoli che impediscono una piena comprensione di sé e come superarli. Grazie a strategie efficaci e strumenti pratici, potrai potenziare la tua capacità di introspezione e vivere in modo più autentico. Approfondisci il legame tra mente e corpo e scopri come la psicoterapia psicodinamica aiuta a rielaborare schemi inconsci per una crescita interiore duratura.

narcisismo-maligno.-Dr.-Massimo-Franco-1

Narcisismo Maligno: Segnali, Manipolazione e Strategie di Difesa

Il narcisismo maligno è una delle forme più pericolose di narcisismo, caratterizzata da manipolazione, abuso psicologico e totale mancanza di empatia. Chi ha a che fare con un narcisista maligno può subire svalutazione, gaslighting e controllo emotivo, con gravi conseguenze sul proprio benessere. In questo articolo analizziamo i comportamenti tipici del narcisista maligno , il suo impatto nelle relazioni sentimentali e familiari e le strategie per proteggersi. Scoprirai anche quando allontanarsi e quali percorsi di cura possono aiutare a gestire le dinamiche tossiche.