Tag psicoterapia

La psicoterapia offre uno spazio sicuro e di supporto dove esplorare il proprio mondo interiore, affrontare sfide e promuovere la salute psicologica. Scopri i principali approcci terapeutici, i loro benefici e come possono aiutare a risolvere una vasta gamma di problematiche, da ansia e depressione a questioni relazionali e di crescita personale.

mi sento solo. Dr. Massimo Franco Psicologo e Psicoterapeuta Ancona

Mi Sento Solo: Le Cause della Solitudine e Come Superarla

Sentirsi soli è un'esperienza comune, ma quando la solitudine diventa persistente può influenzare profondamente il benessere emotivo. Esplora le cause psicologiche della solitudine, come la bassa autostima, la paura del rifiuto e l'isolamento sociale. Scopri strategie pratiche per costruire relazioni più autentiche, rafforzare la sicurezza in te stesso e affrontare il senso di vuoto. Se la solitudine diventa opprimente, la psicoterapia psicodinamica può aiutarti a comprendere e trasformare i tuoi schemi relazionali. Ritrova il tuo equilibrio emotivo e costruisci connessioni più sane e appaganti.

Salute mentale e benessere psicologico

Psicologia dinamica, psicoterapia psicodinamica online.

La psicologia dinamica è un approccio che si concentra sui processi inconsci e sulle forze interne che influenzano il comportamento umano. La psicoterapia psicodinamica, che deriva da questo approccio, mira a esplorare le emozioni profonde e i conflitti inconsci per favorire una comprensione più completa di sé e promuovere cambiamenti duraturi.

Questa terapia è caratterizzata da un'attenzione alle relazioni passate e presenti, all'influenza dell'infanzia e alla dinamica emotiva. Tra i vantaggi principali vi è la possibilità di affrontare problemi emotivi complessi in modo approfondito. La psicoterapia psicodinamica online ha dimostrato di essere efficace, offrendo un supporto accessibile anche a distanza senza compromettere i risultati.

La tecnica psicodinamica si basa sull'analisi dei sogni, delle difese psicologiche e della relazione terapeutica, lavorando sulla comprensione delle emozioni inconsce. Rivolgersi alla psicoterapia psicodinamica è utile per chi desidera esplorare in profondità i propri conflitti emotivi e migliorare la qualità delle relazioni e della vita interiore.

Durante le sedute, il terapeuta guida il paziente nell'esplorazione delle sue emozioni e dei suoi pensieri, aiutandolo a elaborare conflitti irrisolti. Il Dr. Massimo Franco, psicologo e psicoterapeuta ad Ancona, offre questo tipo di supporto terapeutico, sia in studio che online, per accompagnare i pazienti in un percorso di crescita personale e consapevolezza emotiva.

Terapia online, psicoterapia

Psicoterapia online funziona? Come si svolge la psicoterapia online

La terapia online offre interventi su un'ampia gamma di problematiche, come ansia, depressione, difficoltà relazionali, gestione dello stress e disturbi emotivi. Grazie alla sua flessibilità, la terapia online consente ai pazienti di accedere al supporto psicologico da qualsiasi luogo, eliminando le barriere geografiche e di tempo. Questa modalità mantiene l'efficacia della terapia tradizionale, permettendo al paziente di ricevere lo stesso livello di attenzione e cura, ma con maggiore comodità e accessibilità.

La psicoterapia psicodinamica online segue l'approccio tradizionale, ma si svolge in un contesto virtuale. Il focus rimane sull'esplorazione delle emozioni profonde e dei conflitti inconsci che influenzano il comportamento attuale. Attraverso sessioni video o audio, il terapeuta aiuta il paziente a riflettere sulle sue esperienze passate, relazioni e dinamiche interiori, proprio come farebbe in uno studio fisico. Questo processo permette al paziente di comprendere meglio se stesso e di affrontare le radici dei suoi problemi emotivi, favorendo un cambiamento profondo e duraturo.

Donna sofferente con la testa tra le mani mentre un uomo si allontana lungo una strada, rappresentazione visiva della dipendenza affettiva e del senso di abbandono

Dipendenza affettiva: sintomi, segnali e come liberarsene davvero

La dipendenza affettiva è una condizione relazionale profonda, spesso radicata in esperienze precoci di mancanza affettiva. Si manifesta con paura dell’abbandono, idealizzazione dell’altro, perdita di identità e cicli relazionali disfunzionali. Questo articolo analizza sintomi, segnali precoci e dinamiche interne, con un approccio psicodinamico chiaro e accessibile. Offre strumenti concreti per riconoscere il legame patologico e avviare un processo di differenziazione, autonomia emotiva e ricostruzione del Sé. Una guida clinica completa per comprendere e superare la dipendenza affettiva.

Sensi di colpa e Senso di colpa patologico. Quando il senso di colpa diventa patologico

Sensi di Colpa e Senso di Colpa: Origine, Significato e Strategie per Superarlo

I sensi di colpa possono essere normali o patologici. Il senso di colpa patologico genera ansia e insicurezza, compromettendo l'autostima e il benessere. In questa guida approfondiamo il significato del senso di colpa, le sue cause psicologiche e le strategie più efficaci per affrontarlo. Scopri come distinguere un senso di colpa sano da uno disfunzionale e quando è utile il supporto di un professionista per liberarsi da questa emozione opprimente.

Manipolazione psicologica affettiva

Manipolazione Psicologica: Cos’è, Tecniche, Effetti e Come Difendersi

La manipolazione psicologica è un insieme di strategie subdole usate per controllare e influenzare le persone, spesso senza che se ne rendano conto. I manipolatori sfruttano il senso di colpa, il gaslighting e la svalutazione emotiva per creare confusione e dipendenza nella vittima. Riconoscere questi schemi è fondamentale per proteggersi da relazioni tossiche e riprendere il controllo della propria vita. Scopri le principali tecniche di manipolazione e le migliori strategie per difenderti, mantenendo un sano equilibrio emotivo.

Madre e neonato in contatto empatico profondo, simbolo di legame affettivo primario

Empatia Emotiva: Cos’è, Come Funziona e Quali Benefici Apporta alla Vita Relazionale e Psicologica

L'empatia emotiva è la capacità di sentire e comprendere l'altro oltre le parole, creando connessioni profonde e autentiche. Questo articolo esplora il suo ruolo nelle relazioni affettive, nel setting terapeutico e nei disturbi di personalità, evidenziando le differenze tra empatia emotiva e cognitiva. Approfondiremo anche il legame con la mentalizzazione e la psicologia psicodinamica, mostrando come l'empatia possa trasformare le dinamiche interpersonali e favorire la crescita personale. Un'analisi chiara e approfondita per comprendere l'importanza di questo processo nella vita quotidiana e nella cura psicologica.