Tag sè autentico

Il concetto di “sé autentico” si riferisce alla capacità di vivere in armonia con i propri valori, desideri e aspirazioni, senza maschere imposte dall’ambiente circostante. Secondo la teoria del falso sé di D.W. Winnicott, l’adattamento eccessivo alle aspettative altrui può portare alla formazione di un falso sé, causando disconnessione dalla propria essenza e generando malessere emotivo. La psicoterapia psicodinamica offre un percorso per riscoprire il sé autentico, promuovendo una vita più soddisfacente e relazioni più genuine.

compagni di viaggio. Dr. Massimo Franco

Compagni di viaggio: incontri, separazioni e trasformazioni

Il viaggio della vita è un susseguirsi di incontri e separazioni, di momenti in cui le strade si incrociano e altri in cui si dividono. I compagni di viaggio che incrociamo lungo il cammino non sono mai casuali: ognuno porta con sé un messaggio, un’opportunità di crescita, uno specchio in cui rifletterci. Alcuni legami ci accompagnano a lungo, diventano radici e punti di riferimento, mentre altri sono fugaci, ma lasciano tracce profonde nel nostro mondo interiore. Il dolore della separazione nasce quando opponiamo resistenza al naturale fluire della vita, quando ci aggrappiamo a ciò che è destinato a trasformarsi. Ma ogni distacco, se vissuto con consapevolezza, non è una perdita, bensì un passaggio necessario per la nostra evoluzione. Accogliere ogni incontro, ogni addio e ogni cambiamento come parte del viaggio ci permette di vivere con maggiore apertura, comprendendo che nulla di ciò che abbiamo amato va davvero perduto, ma si trasforma dentro di noi, accompagnandoci in modi sempre nuovi lungo il cammino.

essere assertivi. Dr. Massimo Franco

Essere Assertivi. Come padroneggiare L’arte dell’assertività.

Essere assertivi è una competenza fondamentale per migliorare le relazioni interpersonali e affrontare con equilibrio le sfide quotidiane. Questo articolo esplora l'assertività attraverso il contributo della psicoterapia e della psicologia psicodinamica, evidenziando come queste discipline possono aiutare a sviluppare una comunicazione più chiara ed efficace. Scopri strategie pratiche per esprimere pensieri, emozioni e bisogni nel rispetto reciproco, gestire i conflitti in modo costruttivo e rafforzare l'autostima. Approfondisci il ruolo dell'esplorazione psicodinamica nell'elaborazione di schemi comportamentali e nel favorire una maggiore consapevolezza di sé per relazioni più autentiche e soddisfacenti.

essere se stessi

Essere se stessi: Il viaggio verso l’autenticità e la realizzazione

Essere se stessi, essere autentici. Che cosa significa realmente e per quale motivo è di fondamentale importanza nella nostra vita? Questa riflessione prende spunto dalle teorie del celebre psicologo e filosofo tedesco, Erich Fromm.

Quando parliamo di "essere se stessi", ci riferiamo alla capacità di vivere in modo autentico, senza maschere o preconcetti imposti dalla società o dall'ambiente circostante. Significa essere in sintonia con i propri valori, desideri e aspirazioni, e agire in conformità con essi. Fromm, nel corso della sua carriera, ha sottolineato quanto sia cruciale per l'individuo riconoscere la propria unicità e vivere una vita che rispecchi il proprio vero io.

La rilevanza di questo concetto risiede nel fatto che solo attraverso l'autenticità possiamo raggiungere un pieno stato di benessere e soddisfazione personale. Essere autentici consente di stabilire relazioni più sincere e profonde con gli altri, basate sulla trasparenza e sulla fiducia reciproca. Inoltre, secondo Fromm, questa autenticità è la chiave per superare l'alienazione tipica della società moderna, dove spesso le persone si sentono isolate o disconnesse da sé stesse e dagli altri.

In un mondo in cui le pressioni sociali sono sempre più forti, essere fedeli a sé stessi rappresenta una forma di resistenza e autodeterminazione. Significa avere il coraggio di accettarsi per ciò che si è veramente, con i propri pregi e difetti, senza cercare continuamente l'approvazione altrui. Questo cammino verso l'autenticità richiede introspezione, consapevolezza e spesso anche una certa dose di coraggio.