Tag

Il Sé rappresenta il nucleo centrale della nostra identità, la percezione di chi siamo e come ci relazioniamo al mondo. Questo articolo esplora il significato psicologico del Sé, analizzandone le funzioni principali e il ruolo nella costruzione della consapevolezza personale. Si approfondisce inoltre l’influenza del Sé sulle relazioni e sulla crescita individuale, affrontando le sfide legate alla sua frammentazione o al conflitto interiore. Scopri come comprendere e sviluppare il tuo Sé può favorire equilibrio, autenticità e realizzazione personale.

Due donne si abbracciano in un momento di empatia profonda e sostegno emotivo

Empatia: sentire l’altro, riconoscere sé stessi

L'articolo esplora l'empatia come funzione psicologica e relazionale capace di trasformare profondamente il rapporto con sé e con l'altro. Attraverso uno sguardo clinico ed esperienziale, vengono analizzati i fondamenti dell'empatia, le sue manifestazioni nella vita quotidiana e nella relazione terapeutica, i rischi legati all'ipercoinvolgimento e le possibilità di educarla come competenza affettiva. Il testo si sviluppa in blocchi narrativi che accompagnano il lettore verso una comprensione più profonda e incarnata del sentire empatico, offrendo una guida chiara, empatica e accessibile. L'empatia non è solo una risorsa relazionale: è una postura interiore che può essere appresa, coltivata e trasformata in strumento di consapevolezza.