Tag setting

Il setting in psicoterapia rappresenta uno dei pilastri fondamentali del percorso terapeutico. È l’insieme di regole, confini e modalità operative che strutturano l’interazione tra terapeuta e paziente, offrendo uno spazio protetto e sicuro. Questo ambiente facilita la costruzione di un rapporto di fiducia, promuovendo l’esplorazione del mondo interno del paziente e favorendo il cambiamento. Il setting non è solo uno spazio fisico, ma include anche il tempo, il contratto terapeutico e la continuità della relazione. Una corretta gestione del setting è essenziale per garantire il successo del trattamento.

bugie. Massimo Franco

Le Bugie: Dinamiche Psicologiche e Implicazioni Relazionali

Le bugie non sono solo atti di inganno, ma strategie psichiche che rivelano conflitti interiori, paure e bisogni relazionali. Attraverso un'analisi psicodinamica, questo articolo esplora il ruolo della menzogna nella costruzione dell'identità, nelle relazioni affettive e nei disturbi di personalità. Comprendere perché si mente permette di accedere a una maggiore consapevolezza di sé e di sviluppare un rapporto più autentico con la propria verità interiore. Scopri come la psicoterapia aiuta a trasformare la menzogna in un'opportunità di crescita.

percorso psicoterapeutico. Dr. Massimo Franco

Il Percorso Psicoterapeutico: Un Viaggio Psicodinamico Dentro Sé Stessi

Il percorso della psicoterapia psicodinamica è un viaggio profondo che conduce all’esplorazione dell’inconscio e delle dinamiche interne più nascoste. Attraverso questo processo, il paziente ha l'opportunità di svelare i conflitti emotivi e le esperienze passate che influenzano il proprio comportamento e le relazioni attuali. Basato sugli insegnamenti di figure fondamentali come Freud, Jung, Bowlby, Winnicott, Kohut e Resnik, questo **percorso** terapeutico non si concentra soltanto sulla risoluzione dei sintomi immediati, ma mira a una trasformazione interiore graduale e duratura. Il **percorso** psicodinamico permette al paziente di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, promuovendo una riconciliazione con le parti più profonde della propria psiche e un modo più autentico di vivere e relazionarsi.

psicoterapia psicodinamica. Dr. Massimo Franco

Psicoterapia: Tipologie, Differenze e Vantaggi della Psicoterapia Psicodinamica

La psicoterapia è uno strumento fondamentale per il benessere psicologico e offre molteplici approcci per affrontare problematiche emotive e relazionali. Tra questi, la psicoterapia psicodinamica si distingue per la sua attenzione ai conflitti inconsci, alle esperienze passate e alle dinamiche relazionali profonde. Questo articolo esplora le differenze tra le principali tipologie di psicoterapia, con un particolare focus sui vantaggi unici della psicoterapia psicodinamica, supportati dai contributi scientifici di esperti come Jonathan Shedler. La psicoterapia psicodinamica, rispetto ad altre forme di terapia, favorisce un cambiamento duraturo e profondo, permettendo al paziente di trasformare le proprie esperienze emotive e migliorare la qualità delle relazioni e della vita.

Terapeuta. Dr. Massimo Franco Psicologo e Psicoterapeuta

Il ruolo del terapeuta nella trasformazione interiore

Il terapeuta non è solo un esperto di tecniche psicologiche, ma una presenza capace di accompagnare il paziente nel suo percorso di trasformazione. Attraverso un rapporto basato su fiducia ed empatia, il terapeuta crea uno spazio sicuro in cui il paziente può esplorare e rielaborare i propri vissuti. La relazione terapeutica è il fulcro del cambiamento: grazie a un approccio su misura e una guida autentica, il paziente sviluppa consapevolezza, affronta i propri schemi disfunzionali e costruisce nuove modalità di pensiero e relazione. Scopri come la professionalità e l'umanità del terapeuta si intrecciano per favorire un cambiamento profondo e duraturo.

Madre e neonato in contatto empatico profondo, simbolo di legame affettivo primario

Empatia Emotiva: Cos’è, Come Funziona e Quali Benefici Apporta alla Vita Relazionale e Psicologica

L'empatia emotiva è la capacità di sentire e comprendere l'altro oltre le parole, creando connessioni profonde e autentiche. Questo articolo esplora il suo ruolo nelle relazioni affettive, nel setting terapeutico e nei disturbi di personalità, evidenziando le differenze tra empatia emotiva e cognitiva. Approfondiremo anche il legame con la mentalizzazione e la psicologia psicodinamica, mostrando come l'empatia possa trasformare le dinamiche interpersonali e favorire la crescita personale. Un'analisi chiara e approfondita per comprendere l'importanza di questo processo nella vita quotidiana e nella cura psicologica.