Blog

Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.

Immagine simbolica della perversione e dei meccanismi psicologici: uno specchio incrinato riflette un volto distorto, rappresentando il Sé frammentato. Ombre incombenti simboleggiano desideri inconsci, mentre una sedia da terapeuta suggerisce il ruolo della psicoanalisi nel comprendere la mente perversa

Perversione e Mente Perversa: Significato, Meccanismi Psicologici e Modelli Psicoanalitici

La ​​perversione è molto più di una semplice devianza: è un sofisticato meccanismo psicologico legato al bisogno di controllo e alla negazione dell'altro come soggetto autonomo. La mente perversa si costruisce attraverso dinamiche complesse che spesso affondano le radici nell'infanzia e nei modelli di attacco. Il perverso , attraverso la manipolazione e la seduzione, cerca di esercitare un potere sulla psiche altrui, utilizzando strategie relazionali che oscillano tra fascinazione e dominio. In questo articolo esploriamo il significato della perversione, il suo rapporto con il narcisismo patologico e le possibilità di intervento terapeutico. È possibile cambiare una mente perversa? La psicoterapia può realmente incidere su queste strutture psichiche? Scopri tutto ciò che c'è da sapere sul mondo della perversione e sulle sue implicazioni psicologiche e relazionali.

Leggi di piùPerversione e Mente Perversa: Significato, Meccanismi Psicologici e Modelli Psicoanalitici
innamorarsi. Dr. massimo Franco

Innamorarsi: Un Viaggio Psicodinamico nell’Esperienza dell’Amore

Innamorarsi è un'esperienza intensa, ma quali meccanismi psicologici si attivano? Questo articolo esplora il significato dell'innamoramento, le sue fasi ei processi inconsci che lo guidano. Scopri come la proiezione, l'attaccamento e le dinamiche relazionali influenzano le scelte affettive e come vivere l'amore con consapevolezza. Approfondisci gli aspetti psicodinamici dell'attrazione e impara a distinguere tra idealizzazione e autenticità per costruire relazioni più sane e soddisfacenti.

Leggi di piùInnamorarsi: Un Viaggio Psicodinamico nell’Esperienza dell’Amore
infedeltà. Dr. Massimo Franco

L’infedeltà: tradimento o ricerca di sé. Un viaggio nelle dinamiche psicologiche del desiderio proibito

L'infedeltà è spesso vista solo come un tradimento, ma in realtà è un fenomeno complesso che svela desideri inespressi, insoddisfazioni profonde e crisi identitarie. Perché si tradisce? Cosa stai cercando davvero in un amante? Il tradimento è sempre la fine di una relazione o può diventare un'occasione di trasformazione? Attraverso una prospettiva psicodinamica, questo articolo esplora le forze inconsce dietro l'infedeltà, il senso di colpa, il desiderio di essere scoperti e il ruolo della terapia nel dare senso a ciò che è accaduto. Comprendere l'infedeltà significa andare oltre il giudizio e interrogarsi sulle sue cause profonde, sulle emozioni che la accompagnano e sulle possibili strade da percorrere dopo la crisi.

Leggi di piùL’infedeltà: tradimento o ricerca di sé. Un viaggio nelle dinamiche psicologiche del desiderio proibito
bugie. Massimo Franco

Le Bugie: Dinamiche Psicologiche e Implicazioni Relazionali

Le bugie non sono solo atti di inganno, ma strategie psichiche che rivelano conflitti interiori, paure e bisogni relazionali. Attraverso un'analisi psicodinamica, questo articolo esplora il ruolo della menzogna nella costruzione dell'identità, nelle relazioni affettive e nei disturbi di personalità. Comprendere perché si mente permette di accedere a una maggiore consapevolezza di sé e di sviluppare un rapporto più autentico con la propria verità interiore. Scopri come la psicoterapia aiuta a trasformare la menzogna in un'opportunità di crescita.

Leggi di piùLe Bugie: Dinamiche Psicologiche e Implicazioni Relazionali
avversità. Dr. massimo Franco

Le avversità: una lettura psicodinamica della sofferenza e della trasformazione

Le difficoltà della vita non sono solo eventi da superare, ma esperienze che modellano la nostra identità. In questo articolo esploriamo, da una prospettiva psicodinamica, il significato delle avversità, il ruolo del sabotatore interno e dell'avversario interiore, e il modo in cui la sofferenza può trasformarsi in crescita. Attraverso il confronto con il limite, l'integrazione dell'ombra e il riconoscimento della frustrazione come elemento strutturante della psiche, possiamo recuperare autenticità e sviluppare una resilienza più profonda.

Leggi di piùLe avversità: una lettura psicodinamica della sofferenza e della trasformazione
amore liquido. Dr. Massimo franco

Amore liquido: la crisi delle relazioni moderne tra narcisismo e individuazione

Nella società contemporanea, le relazioni sembrano sempre più fragili e mutevoli. L'amore liquido, caratterizzato da instabilità e paura dell'impegno, ha trasformato il modo in cui viviamo i legami affettivi. Ma è davvero impossibile costruire relazioni autentiche e durature? Questo articolo esplora le radici della crisi dell'amore moderno, analizzando il ruolo del narcisismo e la paura del vincolo, e propone il concetto di individuazione come chiave per un amore maturo. Scopri come superare la logica dell'usa e getta e costruire un legame solido, basato su scelte consapevoli e crescita reciproca.

Leggi di piùAmore liquido: la crisi delle relazioni moderne tra narcisismo e individuazione

Vergogna e psiche: origine, impatto e percorso di cura

La vergogna è un'emozione profonda che può condizionare l'identità e le relazioni, portando a insicurezza e isolamento. Questo articolo esplora le sue origini, il legame con l'autostima e le sue manifestazioni sociali e intrapsichiche. Analizza il suo impatto sulla psiche e il ruolo della terapia nel trasformarla in un'opportunità di crescita. Imparare a riconoscerla e ad accettare la debolezza permette di superare il peso, costruendo una maggiore autenticità e libertà interiore.

Leggi di piùVergogna e psiche: origine, impatto e percorso di cura
sensi e nutrimento. Massimo Franco

Sensi e nutrimento: il piacere di mangiare tra psiche e corpo

Mangiare non è solo un atto di sopravvivenza, ma un'esperienza sensoriale e psicologica profonda. Il cibo attiva i sensi, richiama memorie, genera piacere e connessione. Il legame tra nutrimento e psiche influenza il modo in cui viviamo il cibo, dal desiderio alla seduzione, dalla convivialità alla consapevolezza alimentare. Scopri come riscoprire il piacere autentico dell'alimentazione, trasformando il pasto in un momento di cura, consapevolezza e celebrazione del piacere.

Leggi di piùSensi e nutrimento: il piacere di mangiare tra psiche e corpo
cibo e psicologia dell'alimentazione

Il cibo come specchio della psiche: emozioni e alimentazione

Il rapporto con il cibo è profondamente legato alla psiche e alle emozioni. Ogni scelta alimentare può riflettere vissuti inconsci, bisogni inespressi e dinamiche relazionali radicate nella nostra storia personale. Il cibo può essere conforto, controllo, ribellione o anestesia emotiva, rivelando aspetti profondi del nostro mondo interiore. Esplorare il significato simbolico dell'alimentazione e il suo legame con le emozioni permette di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e di costruire un rapporto più sano e autentico con il cibo.

Leggi di piùIl cibo come specchio della psiche: emozioni e alimentazione
cromoterapia. Dr. Massimo franco

Cromoterapia: il potere dei colori tra emozioni, inconscio e sogni

I colori sono molto più di semplici percezioni visive: influenzano il nostro umore, attivano ricordi e parlano il linguaggio dell’inconscio. La cromoterapia, integrata con la psicoterapia psicodinamica, esplora il legame tra colori, emozioni e sogni, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere i vissuti interiori. Ogni tonalità ha un significato simbolico e un impatto sulla psiche, rivelando desideri inespressi e dinamiche inconsce. Scopri come il colore può diventare uno strumento di consapevolezza e trasformazione interiore.

Leggi di piùCromoterapia: il potere dei colori tra emozioni, inconscio e sogni
zen e psicologia psicodinamica. Dr. Massimo Franco

Zen e Psicologia: tra consapevolezza e trasformazione

Il Buddismo Zen non è solo una pratica spirituale, ma un modo di stare nel mondo con presenza e apertura. Integrato con la psicologia psicodinamica, offre una via per esplorare il Sé, superare il bisogno di controllo e accogliere il cambiamento senza paura. Dalla meditazione alla sospensione del giudizio, dalla libertà interiore alla consapevolezza nella vita quotidiana, Zen e psicoanalisi si incontrano in un dialogo che trasforma il nostro rapporto con noi stessi e con la realtà.

Leggi di piùZen e Psicologia: tra consapevolezza e trasformazione
compagni di viaggio. Dr. Massimo Franco

Compagni di viaggio: incontri, separazioni e trasformazioni

Il viaggio della vita è un susseguirsi di incontri e separazioni, di momenti in cui le strade si incrociano e altri in cui si dividono. I compagni di viaggio che incrociamo lungo il cammino non sono mai casuali: ognuno porta con sé un messaggio, un’opportunità di crescita, uno specchio in cui rifletterci. Alcuni legami ci accompagnano a lungo, diventano radici e punti di riferimento, mentre altri sono fugaci, ma lasciano tracce profonde nel nostro mondo interiore. Il dolore della separazione nasce quando opponiamo resistenza al naturale fluire della vita, quando ci aggrappiamo a ciò che è destinato a trasformarsi. Ma ogni distacco, se vissuto con consapevolezza, non è una perdita, bensì un passaggio necessario per la nostra evoluzione. Accogliere ogni incontro, ogni addio e ogni cambiamento come parte del viaggio ci permette di vivere con maggiore apertura, comprendendo che nulla di ciò che abbiamo amato va davvero perduto, ma si trasforma dentro di noi, accompagnandoci in modi sempre nuovi lungo il cammino.

Leggi di piùCompagni di viaggio: incontri, separazioni e trasformazioni