Blog

Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.

Salute mentale e benessere psicologico

Psicologia dinamica, psicoterapia psicodinamica online.

La psicologia dinamica è un approccio che si concentra sui processi inconsci e sulle forze interne che influenzano il comportamento umano. La psicoterapia psicodinamica, che deriva da questo approccio, mira a esplorare le emozioni profonde e i conflitti inconsci per favorire una comprensione più completa di sé e promuovere cambiamenti duraturi.

Questa terapia è caratterizzata da un'attenzione alle relazioni passate e presenti, all'influenza dell'infanzia e alla dinamica emotiva. Tra i vantaggi principali vi è la possibilità di affrontare problemi emotivi complessi in modo approfondito. La psicoterapia psicodinamica online ha dimostrato di essere efficace, offrendo un supporto accessibile anche a distanza senza compromettere i risultati.

La tecnica psicodinamica si basa sull'analisi dei sogni, delle difese psicologiche e della relazione terapeutica, lavorando sulla comprensione delle emozioni inconsce. Rivolgersi alla psicoterapia psicodinamica è utile per chi desidera esplorare in profondità i propri conflitti emotivi e migliorare la qualità delle relazioni e della vita interiore.

Durante le sedute, il terapeuta guida il paziente nell'esplorazione delle sue emozioni e dei suoi pensieri, aiutandolo a elaborare conflitti irrisolti. Il Dr. Massimo Franco, psicologo e psicoterapeuta ad Ancona, offre questo tipo di supporto terapeutico, sia in studio che online, per accompagnare i pazienti in un percorso di crescita personale e consapevolezza emotiva.

Leggi di piùPsicologia dinamica, psicoterapia psicodinamica online.
quali sono le emozioni

Non provare emozioni e sentimenti. Anedonia ed appiattimento emotivo

Non provare emozioni e sentimenti è una condizione conosciuta come anedonia, spesso accompagnata da un appiattimento emotivo significativo. L'anedonia si manifesta come una marcata incapacità di provare piacere o interesse per attività che in passato risultavano gratificanti o gradevoli. Questo stato può influire negativamente sulla qualità della vita, poiché impedisce di trarre soddisfazione dalle esperienze quotidiane.

L'appiattimento emotivo, d'altro canto, si riferisce a una riduzione della reattività emotiva complessiva. Le persone che vivono questa condizione possono apparire indifferenti o distaccate rispetto agli eventi esterni, che siano essi positivi o negativi. La gamma delle emozioni sperimentate risulta notevolmente limitata, e ciò può portare a difficoltà nelle relazioni interpersonali e nella comunicazione dei propri stati d'animo.

Queste condizioni possono essere sintomi di diversi disturbi psicologici, tra cui la depressione maggiore, i disturbi della personalità e alcuni tipi di schizofrenia. Tuttavia, è importante sottolineare che l'anedonia e l'appiattimento emotivo non rappresentano necessariamente una diagnosi indipendente, ma piuttosto sintomi che richiedono un'analisi approfondita per determinare la loro causa sottostante.

Leggi di piùNon provare emozioni e sentimenti. Anedonia ed appiattimento emotivo
dispnea da ansia

Dispnea da Ansia come riconoscerla: Cause, Sintomi e Strategie di Cura

La dispnea da ansia è un sintomo frequente, ma spesso confuso con altre condizioni fisiche. Riconoscerla significa ascoltare il corpo, comprendere l’emozione che la muove e agire con consapevolezza. In questo approfondimento esploriamo come il respiro corto diventi linguaggio emotivo, offrendo strumenti pratici e psicologici per gestirlo con equilibrio e sensibilità.

Leggi di piùDispnea da Ansia come riconoscerla: Cause, Sintomi e Strategie di Cura