Blog

Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.

non provare emozioni

Non provare sentimenti ed emozioni. Alessitimia. Amore e analfabetismo emotivo

Non provare emozioni. Questa condizione è conosciuta come alessitimia. Un termine che deriva dal greco e letteralmente significa "mancanza di parole per le emozioni". Si tratta di un disturbo caratterizzato da una marcata difficoltà nel riconoscere, esprimere e descrivere i propri stati emotivi. Le persone che soffrono di alessitimia possono apparire fredde o distaccate, poiché non riescono a identificare e comunicare ciò che sentono interiormente.

L'alessitimia può avere un impatto significativo sulle relazioni personali, in particolare quando si tratta di amore. Infatti, una persona con questa condizione potrebbe trovare estremamente complesso comprendere e rispondere alle esigenze emotive del partner, portando spesso a incomprensioni e conflitti. Questo fenomeno è talvolta descritto come una forma di analfabetismo emotivo, poiché l'individuo ha difficoltà a decifrare il linguaggio delle emozioni, sia proprie sia altrui.

L'analfabetismo emotivo non implica necessariamente una mancanza di sentimenti; piuttosto, rappresenta l'incapacità di cogliere e articolare tali sentimenti in maniera comprensibile. Questa incapacità può derivare da vari fattori, tra cui esperienze traumatiche durante l'infanzia o un'educazione che ha represso l'espressione emotiva.

Leggi di piùNon provare sentimenti ed emozioni. Alessitimia. Amore e analfabetismo emotivo
essere se stessi

Essere se stessi: Il viaggio verso l’autenticità e la realizzazione

Essere se stessi, essere autentici. Che cosa significa realmente e per quale motivo è di fondamentale importanza nella nostra vita? Questa riflessione prende spunto dalle teorie del celebre psicologo e filosofo tedesco, Erich Fromm.

Quando parliamo di "essere se stessi", ci riferiamo alla capacità di vivere in modo autentico, senza maschere o preconcetti imposti dalla società o dall'ambiente circostante. Significa essere in sintonia con i propri valori, desideri e aspirazioni, e agire in conformità con essi. Fromm, nel corso della sua carriera, ha sottolineato quanto sia cruciale per l'individuo riconoscere la propria unicità e vivere una vita che rispecchi il proprio vero io.

La rilevanza di questo concetto risiede nel fatto che solo attraverso l'autenticità possiamo raggiungere un pieno stato di benessere e soddisfazione personale. Essere autentici consente di stabilire relazioni più sincere e profonde con gli altri, basate sulla trasparenza e sulla fiducia reciproca. Inoltre, secondo Fromm, questa autenticità è la chiave per superare l'alienazione tipica della società moderna, dove spesso le persone si sentono isolate o disconnesse da sé stesse e dagli altri.

In un mondo in cui le pressioni sociali sono sempre più forti, essere fedeli a sé stessi rappresenta una forma di resistenza e autodeterminazione. Significa avere il coraggio di accettarsi per ciò che si è veramente, con i propri pregi e difetti, senza cercare continuamente l'approvazione altrui. Questo cammino verso l'autenticità richiede introspezione, consapevolezza e spesso anche una certa dose di coraggio.

Leggi di piùEssere se stessi: Il viaggio verso l’autenticità e la realizzazione