Blog

Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.

ascolto empatico

Ascolto Empatico: Cos’è, Benefici e Come Svilupparlo

L' ascolto empatico è una competenza fondamentale per migliorare le relazioni e favorire una comunicazione più efficace. Permette di comprendere realmente l'altro, cogliendo non solo le parole ma anche le emozioni sottostanti. Questo tipo di ascolto è essenziale in psicoterapia, nella leadership e nei rapporti interpersonali, perché crea fiducia e riduce i conflitti. Scopri cos'è l'ascolto empatico, i suoi benefici e le migliori tecniche per svilupparlo , migliorando così la qualità delle tue interazioni. Leggi la guida completa per padroneggiare l' ascolto attivo ed empatico e rendere più profonde le tue relazioni.

Leggi di piùAscolto Empatico: Cos’è, Benefici e Come Svilupparlo
Quando un narcisista diventa pericoloso

Quando un Narcisista Diventa pericoloso: Riconoscerne i comportamenti e Difendersi

Quando un narcisista viene abbandonato o rifiutato, può reagire in modo imprevedibile e persino pericoloso. Il narcisismo patologico si distingue dal narcisismo normale per la sua rigidità e mancanza di empatia. La mente di un narcisista è guidata da un bisogno costante di ammirazione e controllo, e non tollera il rifiuto. In amore, il narcisista svaluta il partner quando non riceve l'attenzione desiderata. Di fronte all'abbandono, può diventare vendicativo o manipolativo. L’abuso narcisistico provoca gravi danni emotivi, e la psicoterapia psicodinamica è essenziale per affrontare le conseguenze e recuperare l'autostima.

Leggi di piùQuando un Narcisista Diventa pericoloso: Riconoscerne i comportamenti e Difendersi
Terapia online, psicoterapia

Psicoterapia online funziona? Come si svolge la psicoterapia online

La terapia online offre interventi su un'ampia gamma di problematiche, come ansia, depressione, difficoltà relazionali, gestione dello stress e disturbi emotivi. Grazie alla sua flessibilità, la terapia online consente ai pazienti di accedere al supporto psicologico da qualsiasi luogo, eliminando le barriere geografiche e di tempo. Questa modalità mantiene l'efficacia della terapia tradizionale, permettendo al paziente di ricevere lo stesso livello di attenzione e cura, ma con maggiore comodità e accessibilità.

La psicoterapia psicodinamica online segue l'approccio tradizionale, ma si svolge in un contesto virtuale. Il focus rimane sull'esplorazione delle emozioni profonde e dei conflitti inconsci che influenzano il comportamento attuale. Attraverso sessioni video o audio, il terapeuta aiuta il paziente a riflettere sulle sue esperienze passate, relazioni e dinamiche interiori, proprio come farebbe in uno studio fisico. Questo processo permette al paziente di comprendere meglio se stesso e di affrontare le radici dei suoi problemi emotivi, favorendo un cambiamento profondo e duraturo.

Leggi di piùPsicoterapia online funziona? Come si svolge la psicoterapia online
Saper amare non è da tutti

Come gestire l’ansia: la psicoterapia psicodinamica

Gestire l'ansia richiede un approccio completo, che può includere tecniche di autogestione e il supporto di un professionista. La psicoterapia psicodinamica è particolarmente efficace nel trattare l'ansia, poiché esplora i conflitti inconsci che ne sono alla base. Tra i vantaggi di questo approccio vi è la capacità di produrre cambiamenti duraturi, aiutando a comprendere e risolvere le cause profonde dell'ansia.

Chi soffre di ansia può iniziare adottando tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda e la mindfulness, e migliorando la gestione dello stress quotidiano. Tuttavia, nei casi di attacchi d’ansia o ansia cronica, è consigliato rivolgersi a un professionista per un trattamento personalizzato.

La prevenzione dell'ansia è possibile attraverso la cura del proprio benessere mentale, l'esercizio fisico regolare e l'adozione di metodi per ridurre il sovraccarico emotivo. In conclusione, la psicoterapia psicodinamica offre un percorso terapeutico profondo e mirato per curare l'ansia, integrato da tecniche pratiche per gestire e ridurre i sintomi.

Leggi di piùCome gestire l’ansia: la psicoterapia psicodinamica
Donna sofferente con la testa tra le mani mentre un uomo si allontana lungo una strada, rappresentazione visiva della dipendenza affettiva e del senso di abbandono

Dipendenza affettiva: sintomi, segnali e come liberarsene davvero

La dipendenza affettiva è una condizione relazionale profonda, spesso radicata in esperienze precoci di mancanza affettiva. Si manifesta con paura dell’abbandono, idealizzazione dell’altro, perdita di identità e cicli relazionali disfunzionali. Questo articolo analizza sintomi, segnali precoci e dinamiche interne, con un approccio psicodinamico chiaro e accessibile. Offre strumenti concreti per riconoscere il legame patologico e avviare un processo di differenziazione, autonomia emotiva e ricostruzione del Sé. Una guida clinica completa per comprendere e superare la dipendenza affettiva.

Leggi di piùDipendenza affettiva: sintomi, segnali e come liberarsene davvero
Giovane donna immersa nella lettura all'aperto, simbolo di pensiero divergente , creatività e intelligenza emotiva , mentre si rilassa su una panchina in un parco al tramonto

Pensiero Divergente: Creatività, Intelligenza Emotiva e Psicologia Psicodinamica

Il pensiero divergente è essenziale per la creatività , l' innovazione e il problem solving . Questa capacità consente di affrontare sfide con flessibilità cognitiva , generando soluzioni originali e alternative. Integrare il pensiero divergente nella propria strategia decisionale aiuta a trovare risposte efficaci a problemi complessi e potenzia l'approccio creativo. L' intelligenza emotiva gioca un ruolo cruciale nel problem solving , migliorando la gestione dello stress e la resilienza emotiva. La psicologia psicodinamica dimostra come l' inconscio creativo favorisce l'elaborazione di nuove idee attraverso sublimazione , simbolismo e associazioni libere. Inoltre, le tecniche della psicologia psicodinamica potenziano la creatività e rafforzano la capacità di prendere decisioni strategiche. Questo articolo esplora strategie pratiche per applicare il pensiero divergente nella vita e nel lavoro. Un approccio che combina intelligenza emotiva , creatività applicata e psicologia psicodinamica aiuta a comprendere il legame tra emozioni e innovazione. Questi strumenti permettono di migliorare il pensiero strategico e l'adattabilità a situazioni complesse. Integrare il pensiero divergente, la creatività e l'intelligenza emotiva consente di trasformare l'innovazione in un vantaggio competitivo, migliorando il problem solving con un approccio flessibile e dinamico.

Leggi di piùPensiero Divergente: Creatività, Intelligenza Emotiva e Psicologia Psicodinamica