Sindrome di Rebecca cause e gelosia retroattiva. Essere gelosi del passato del partner
La sindrome di Rebecca rappresenta una forma di gelosia retrospettiva che porta chi ne soffre a confrontarsi continuamente con il…
Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.
La sindrome di Rebecca rappresenta una forma di gelosia retrospettiva che porta chi ne soffre a confrontarsi continuamente con il…
Riconoscere una persona empatica può fare la differenza nelle relazioni interpersonali. Le persone empatiche possiedono una naturale sensibilità verso le emozioni altrui, riuscendo a cogliere segnali che spesso passano inosservati. Il loro ascolto è profondo, privo di giudizi e caratterizzato da una comprensione autentica. Sono in grado di percepire le emozioni dietro le parole, notando dettagli nel linguaggio del corpo e nel tono di voce. Tuttavia, l'empatia non è solo sensibilità, ma anche la capacità di rispondere in modo adeguato, offrendo supporto senza perdere il proprio equilibrio emotivo. In questo articolo esploreremo i segnali che distingueranno una persona empatica, aiutandoti a riconoscerla ea comprendere come questa qualità influenza le relazioni e la comunicazione.
Lo shopping compulsivo è un disturbo psicologico che si manifesta con un’impellente necessità di acquistare oggetti, spesso inutili o superflui,…
L’attrazione mentale è un concetto ampiamente discusso in psicologia che si riferisce all’attrazione e alla connessione emotiva che si sviluppa…
Il significato di “borderline” è un termine che viene spesso utilizzato per descrivere una condizione di personalità chiamata disturbo borderline…
Il tradimento secondo la psicoanalisi è un tema complesso e controverso, che coinvolge aspetti emotivi, relazionali e morali. Il tradimento…
Le fantasie erotiche rappresentano un linguaggio profondo del desiderio: non semplici immagini sessuali, ma narrazioni simboliche che riflettono l’identità, il corpo, le emozioni e la storia affettiva del soggetto. Questo articolo esplora il significato clinico e psicodinamico delle fantasie erotiche e sessuali, mettendo in luce il loro ruolo nella costruzione del Sé, nella relazione con l’altro e nei percorsi psicoterapeutici. Un viaggio tra immaginario, genere, autoerotismo e cultura, per comprendere come il pensiero erotico possa trasformare la psiche.
Cos’è il breadcrumbing? Si tratta di una pratica che consiste nel mantenere un contatto sporadico e superficiale con una persona…
Vittimismo e fare la vittima sono due atteggiamenti che possono avere conseguenze negative sia per chi li adotta sia per…
Cosa sono i daddy issues e il narcisismo? Si tratta di due fenomeni psicologici che possono avere delle relazioni tra…
l masturbation gap è un fenomeno ancora poco discusso che coinvolge la disparità nell’autoerotismo femminile. Questo articolo esplora le sue radici culturali, cliniche e simboliche, affrontando tabù, educazione, psicoanalisi e nuove prospettive di libertà erotica. Attraverso una struttura triadica unica, svela come il piacere femminile possa essere legittimato e riabitato.
Le relazioni a distanza possono essere un’esperienza emozionante ma anche sfidante. Essere separati fisicamente da una persona amata può mettere…