Categoria Psicologia Clinica

Scopri articoli su psicologia clinica, affrontando blocchi emotivi, conflitti interiori e disagi psicologici per migliorare il benessere mentale.

Donna seduta sul letto con espressione stanca e assente, simbolo dell’apatia mattutina e della fatica psichica nel riattivarsi

Apatia: quando la psiche si ritira dal mondo e il desiderio si spegne

L’apatia non è solo mancanza di volontà, ma una risposta psichica complessa. È il segno di un ritiro profondo, un modo silenzioso per sopravvivere al dolore o al disinvestimento. Questo articolo esplora l’apatia come difesa, anestesia affettiva e sospensione del desiderio, distinguendola da depressione, abulia e anedonia. Dall’adolescenza alla senilità, dal trauma al corpo, si apre un viaggio clinico e simbolico nel vuoto che parla. Un ascolto profondo del sintomo, dove anche l’assenza diventa presenza da comprendere.

piangere senza motivo

Pianto senza motivo: ho voglia di piangere. Lacrime e Inconscio

Spesso capita di trovarsi in uno stato emotivo in cui le lacrime scendono senza una causa evidente. Questo fenomeno, noto come pianto senza motivo apparente, può essere il risultato di vari fattori psicologici ed emotivi. Talvolta, si tratta di una reazione del nostro corpo a situazioni di stress o ansia che non riusciamo a identificare chiaramente. In altre occasioni, può essere legato a un accumulo di emozioni represse o non espresse correttamente.

Piangere è una risposta naturale del nostro organismo e può avere effetti benefici, come il rilascio di endorfine e la riduzione della tensione interna. Tuttavia, quando le lacrime sembrano comparire senza una ragione chiara, è importante cercare di comprendere cosa stia realmente accadendo dentro di noi. Potrebbe essere utile riflettere sulle proprie esperienze recenti, cercando di individuare eventi o situazioni che potrebbero aver scatenato questo stato emotivo.

mania-di-controllo

Mania di Controllo: Cause Psicologiche, Meccanismi e Strategie per Gestirla

La mania di controllo è un bisogno ossessivo di gestire ogni aspetto della propria vita e delle relazioni, spesso causato da ansia, insicurezza o esperienze infantili . Questo comportamento può compromettere i rapporti interpersonali, generando conflitti e sofferenza. Chi ne soffre fatica a delegare, teme l'imprevisto e sviluppare schemi di pensiero rigido e iper-controllante . Per superarla, è fondamentale lavorare su consapevolezza emotiva, gestione dell'ansia e psicoterapia , imparando a tollerare l'incertezza ea costruire relazioni più equilibrate. Scopri i segnali della mania di controllo e le migliori strategie per ritrovare serenità e fiducia.

insicurezza patologica

Insicurezza Patologica: Cos’è, Cause, Sintomi e Strategie per Superarla

L’insicurezza patologica è una condizione che limita la fiducia in sé stessi e influenza negativamente la vita quotidiana. Questo articolo esplora le cause profonde dell’insicurezza, dai fattori infantili al perfezionismo, passando per il ruolo delle relazioni interpersonali. Verranno analizzati i sintomi cognitivi ed emotivi, i comportamenti tipici e le strategie per affrontarla. Approfondiremo il ruolo della psicoterapia psicodinamica, uno strumento essenziale per rielaborare le esperienze passate e sviluppare una sicurezza interiore autentica. Infine, forniremo suggerimenti pratici per rafforzare l’autostima, gestire l’ansia e costruire relazioni più sane, favorendo un percorso di crescita personale stabile e duraturo.