Categoria Relazioni

Sezione dedicata alle relazioni interpersonali, dalle dinamiche dell’attrazione alla gestione di conflitti e gelosia, per migliorare le tue interazioni

attaccamento ansioso. Dr. Massimo Franco

Attaccamento Ansioso: Comprendere, Affrontare e Superare il Legame Insicuro

L'attaccamento ansioso è uno stile relazionale che genera insicurezza, paura dell'abbandono e bisogno di rassicurazione costante. Le sue radici affondano nelle prime esperienze affettive, influenzando profondamente la vita sentimentale e sociale. Riconoscere i segnali dell'attaccamento ansioso è il primo passo per affrontarlo e sviluppare relazioni più equilibrate. In questo articolo analizziamo le cause, i sintomi e le migliori strategie terapeutiche, come la terapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia psicodinamica. Scopri come trasformare la paura dell'abbandono in fiducia e sicurezza emotiva, migliorando la tua vita relazionale.

Illustrazione della teoria dell'attaccamento: rappresentazione visiva dei diversi stili di attaccamento (sicuro, insicuro-evitante, insicuro-ambivalente, disorganizzato) e delle loro implicazioni psicologiche nelle relazioni infantili e adulte

Teoria dell’Attaccamento: Stili, Implicazioni Psicologiche e Strategie Terapeutiche

La teoria dell’attaccamento spiega come i legami affettivi influenzano lo sviluppo emotivo e le relazioni. Approfondiamo gli stili di attaccamento – sicuro, insicuro-evitante, insicuro-ambivalente e disorganizzato – e il loro impatto sulla vita adulta. Scopri come queste dinamiche modellano il benessere psicologico e quali strategie terapeutiche possono favorire relazioni più sane. La psicoterapia psicodinamica offre strumenti efficaci per rielaborare schemi disfunzionali e sviluppare un attaccamento sicuro. Esplora con noi il ruolo fondamentale dell’attaccamento nella crescita personale e nella regolazione emotiva.

fare ghosting. Dr. Massimo Franco Psicologo e Psicoterapeuta

Ghosting Significato, Cos’è, Perché Accade e Come Superarlo

Il ghosting è una delle esperienze più dolorose nelle relazioni moderne: una persona scompare improvvisamente senza spiegazioni, lasciando l'altro in un limbo emotivo. Questa forma di evitamento emotivo può derivare da paura del confronto, immaturità affettiva o difficoltà nel gestire il coinvolgimento relazionale. Il ghosting ha conseguenze psicologiche significative, tra cui ansia, insicurezza e senso di abbandono. Per superarlo, è essenziale riconoscere che il problema è nel comportamento dell'altro e non nel proprio valore. Le strategie efficaci includono la validazione delle emozioni, la ricostruzione dell'autostima e la scelta di relazioni più consapevoli . Approfondisci i segnali precoci di un possibile ghosting e scopri come prevenire questa dinamica con una comunicazione chiara e relazioni basate sulla presenza e sulla reciprocità.

Uomo e donna si guardano intensamente da vicino: segnali non verbali di attrazione profonda e tensione relazionale preverbale.

Il Linguaggio Silenzioso dell’Attrazione: Quando il Corpo Parla Prima della Mente. Segnali dell’Inconscio nel Corpo e nelle Relazioni

Il linguaggio silenzioso dell’attrazione si manifesta prima della coscienza, attraverso segnali corporei, memorie implicite e risonanze inconsce. Questo articolo esplora in chiave clinico-narrativa la progressione tra corpo, inconscio e mente, offrendo una lettura simbolica dell’esperienza attrattiva. Dai micro-movimenti all’intimità mentale, ogni triade indaga le forme sottili con cui il desiderio si comunica e si trasforma. Un viaggio tra riconoscimento, presenza e potenza relazionale.

Breadcrumbing: ultima moda per lasciare qualcuno: Dr. Massimo Franco

Breadcrumbing: l’ultima moda per lasciare qualcuno

Cos’è il breadcrumbing? Si tratta di una pratica che consiste nel mantenere un contatto sporadico e superficiale con una persona che si vuole lasciare, senza però chiudere definitivamente la relazione. Il termine deriva dall’inglese “breadcrumb”, che significa briciola di pane,…