
Autoerotismo: psicologia del piacere e libertà interiore
L’articolo esplora l’autoerotismo come esperienza psicologica profonda, al di là della dimensione fisiologica o patologizzante. Analizza le sue funzioni simboliche e cliniche, con un focus su immaginario, soggettività erotica, memoria corporea e trasformazione terapeutica. L’autoerotismo, in questa prospettiva, diventa atto di ascolto, cura e libertà interiore. Una guida completa per comprendere come il piacere solitario possa rivelare la struttura affettiva del sé e contribuire alla costruzione di un’identità erotica autentica, libera da cliché culturali e limiti simbolici.