Tag inconscio

L’inconscio è una dimensione profonda della mente che contiene pensieri, ricordi e desideri non accessibili alla consapevolezza immediata, ma che influenzano fortemente il comportamento e le emozioni. Nato dalle teorie di Freud, il concetto di inconscio spiega come dinamiche interiori possono condizionare scelte e reazioni senza che la persona ne sia consapevole. Attraverso l’approccio psicodinamico, la psicoterapia aiuta a portare alla luce questi contenuti inconsci, favorendo una comprensione più profonda di sé e una maggiore libertà di azione nella vita quotidiana. Connettersi con l’inconscio è fondamentale per una crescita emotiva e psicologica completa.

avversario interiore. Dr. Massimo Franco

L’Avversario Interiore: Un Viaggio di Scoperta e Trasformazione

L’avversario interiore è quella voce critica che emerge nei momenti di difficoltà, amplificando dubbi e insicurezze. Questo articolo esplora come riconoscerlo, comprenderlo e trasformarlo da un ostacolo a un alleato per la crescita personale. Attraverso riflessioni, esempi concreti e strumenti pratici, viene mostrato come affrontare questa dinamica interna e raggiungere una maggiore autenticità e serenità. Una guida per chi cerca un equilibrio tra consapevolezza e trasformazione interiore.

Ego. Dr. Massimo Franco

Ego, Super Io, Es e Sé: Comprendere il Conflitto Interiore

Questo articolo esplora le forze della psiche – Ego, Es e Super Io – e il loro ruolo nei conflitti interiori, analizzando come ciascuna influenza il nostro equilibrio e benessere psicologico. Il Sé, quale nucleo dell’identità, emerge come sintesi e centro di armonia, necessario per affrontare le tensioni tra desideri, valori e realtà. Vengono discussi vari tipi di conflitti interiori, inclusi quelli consci e inconsci, traumi e memorie represse, coazione a ripetere e tensioni tra crescita e paura del cambiamento. La psicoterapia psicoanalitica si propone come strumento chiave per approfondire e gestire questi conflitti, favorendo una consapevolezza che promuove l’autenticità e un equilibrio psichico duraturo.

attaccamento evitante. Dr. Massimo Franco

Attaccamento Evitante: Comprendere, Superare e Crescere nelle Relazioni

L’attaccamento evitante è uno stile relazionale che si sviluppa spesso durante l’infanzia, in risposta a figure di riferimento che scoraggiano l’espressione emotiva. Questo modello comportamentale porta a difficoltà nell’instaurare relazioni intime, tendenza all’autosufficienza e distacco emotivo. L’articolo esplora le sue cause, manifestazioni e conseguenze, offrendo approfondimenti teorici e strumenti pratici basati sulla psicologia e la psicoterapia psicodinamica. Una risorsa essenziale per chi desidera comprendere questa dinamica e migliorare la qualità dei propri legami interpersonali.