Tag mitomania

La mitomania è un disturbo caratterizzato dal bisogno compulsivo di mentire e inventare storie, spesso per attirare attenzione o ottenere riconoscimento. Chi soffre di mitomania crea una realtà alternativa per evadere da insicurezze profonde o sentimenti di inadeguatezza. Questi racconti fantasiosi, che sembrano reali agli occhi di chi mente, possono distruggere relazioni personali e professionali, causando isolamento e perdita di fiducia. Le cause della mitomania risiedono in problematiche psicologiche profonde, come bassa autostima, traumi o desiderio di approvazione. La psicoterapia psicodinamica offre un percorso di cura efficace, esplorando le radici del disturbo e aiutare la persona a ricostruire una vita basata sull’autenticità e su relazioni sincere.

mitomania. Dr. Massimo Franco

Mitomania e bugie patologiche: comprendere il bugiardo patologico

La mitomania e le bugie patologiche rappresentano un fenomeno complesso che compromette la fiducia e le relazioni. Il bugiardo patologico costruisce una realtà fittizia per manipolare, controllare e proteggersi da emozioni intollerabili. Attraverso una rete di menzogne, plasma la percezione di sé e degli altri, generando instabilità e sofferenza nei rapporti personali. Comprendere le cause, le dinamiche e le implicazioni psicologiche della mitomania è fondamentale per riconoscere e affrontare questo comportamento, evitando di cadere nella sua spirale distruttiva.

Bugiardo patologico. Mitomania compulsivo

Bugiardo patologico e mitomania. Il bugiardo patologico in amore

La menzogna patologica può distruggere la fiducia e le relazioni. Questo articolo esplora le dinamiche del bugiardo patologico e della mitomania, analizzando le motivazioni inconsce dietro il bisogno di mentire. Dalla costruzione dell'identità alla manipolazione emotiva, scopri come riconoscere i segnali di una relazione tossica e proteggere il tuo benessere psicologico. Attraverso una prospettiva psicodinamica, approfondiamo il legame tra menzogna e insicurezza, evidenziando il ruolo della terapia nel recupero di un rapporto più autentico con sé stessi e con gli altri.