Tag psicoterapia psicodinamica

La psicoterapia psicodinamica è un percorso di esplorazione interiore che permette di comprendere i propri processi inconsci e di portare alla luce aspetti profondi di sé. Questo approccio terapeutico aiuta a risolvere conflitti interni e a favorire una maggiore consapevolezza personale, mirando ad un cambiamento duraturo e al miglioramento del benessere psicologico. Scopri come la psicoterapia psicodinamica si concentra sul significato dei comportamenti e delle emozioni, offrendo strumenti per affrontare sfide e favorire la crescita personale.

“Donna in stato di sofferenza emotiva: rappresentazione simbolica del trauma emotivo e della frammentazione psichica.”

Trauma emotivo: la ferita che agisce nel presente

"Il trauma emotivo è una ferita silenziosa che attraversa emozioni, corpo e relazioni. Non si manifesta sempre come evento eclatante, ma come una frattura interna che condiziona il presente. In questo articolo esploriamo le sue origini, i sintomi nascosti e il ruolo della psicoterapia come spazio di cura e trasformazione. Una guida clinica e umana per riconnettersi con sé stessi."

“Donna in stato di chiusura emotiva: immagine simbolica del trauma emotivo come ritiro psichico e silenzio interiore”

Trauma psicologico: la ferita invisibile che plasma il sé

Il trauma psicologico non è solo un evento, ma una frattura profonda che altera la percezione del tempo, la costruzione dell'identità e la capacità di entrare in relazione. Si insinua silenziosamente nel corpo, nella memoria e nelle emozioni, generando frammentazioni che rendono difficile vivere il presente. Questo articolo esplora in chiave psicodinamica le dinamiche del trauma psicologico, dalla somatizzazione alla dissociazione, passando per il trauma bonding e il senso di colpa. Un percorso clinico che conduce alla ri-narrazione, dove la psicoterapia diventa spazio di cura, simbolizzazione e trasformazione.

Mani incatenate che afferrano un cuore rosso, metafora del trauma bonding come legame affettivo disfunzionale e coercitivo.

Trauma Bonding: il legame invisibile tra dolore, dipendenza e controllo

Il trauma bonding è un legame affettivo disfunzionale che nasce da esperienze relazionali traumatiche. Basato su dipendenza, manipolazione e dolore emotivo, intrappola la persona in dinamiche affettive ripetitive e distruttive. Questo articolo esplora il trauma bonding in chiave psicodinamica, analizzando i segnali clinici, le implicazioni identitarie e le possibilità di cura attraverso percorsi terapeutici fondati su ascolto, simbolizzazione e ricostruzione del Sé. Un approfondimento professionale per comprendere e trasformare i legami che feriscono.

Falso Sé secondo Winnicott: immagine simbolica e fotorealistica di un volto con maschera incrinata, simbolo di identità divisa ed emozioni represse.

Falso Sé e Vero Sé: Il Concetto di Winnicott e le Implicazioni Psicodinamiche

Il Falso Sé , teorizzato da Donald Winnicott , è una struttura psichica che nasce come difesa, portando l'individuo a vivere secondo le aspettative altrui. Questo meccanismo psicologico, se non riconosciuto, può generare un senso di vuoto interiore, insoddisfazione e difficoltà relazionali . Approfondiamo le sue cause, i segnali e le strategie psicoterapeutiche per ritrovare autenticità e benessere.

infedeltà. Dr. Massimo Franco

L’infedeltà: tradimento o ricerca di sé. Un viaggio nelle dinamiche psicologiche del desiderio proibito

L'infedeltà è spesso vista solo come un tradimento, ma in realtà è un fenomeno complesso che svela desideri inespressi, insoddisfazioni profonde e crisi identitarie. Perché si tradisce? Cosa stai cercando davvero in un amante? Il tradimento è sempre la fine di una relazione o può diventare un'occasione di trasformazione? Attraverso una prospettiva psicodinamica, questo articolo esplora le forze inconsce dietro l'infedeltà, il senso di colpa, il desiderio di essere scoperti e il ruolo della terapia nel dare senso a ciò che è accaduto. Comprendere l'infedeltà significa andare oltre il giudizio e interrogarsi sulle sue cause profonde, sulle emozioni che la accompagnano e sulle possibili strade da percorrere dopo la crisi.

cibo e psicologia dell'alimentazione

Il cibo come specchio della psiche: emozioni e alimentazione

Il rapporto con il cibo è profondamente legato alla psiche e alle emozioni. Ogni scelta alimentare può riflettere vissuti inconsci, bisogni inespressi e dinamiche relazionali radicate nella nostra storia personale. Il cibo può essere conforto, controllo, ribellione o anestesia emotiva, rivelando aspetti profondi del nostro mondo interiore. Esplorare il significato simbolico dell'alimentazione e il suo legame con le emozioni permette di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e di costruire un rapporto più sano e autentico con il cibo.

cromoterapia. Dr. Massimo franco

Cromoterapia: il potere dei colori tra emozioni, inconscio e sogni

I colori sono molto più di semplici percezioni visive: influenzano il nostro umore, attivano ricordi e parlano il linguaggio dell’inconscio. La cromoterapia, integrata con la psicoterapia psicodinamica, esplora il legame tra colori, emozioni e sogni, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere i vissuti interiori. Ogni tonalità ha un significato simbolico e un impatto sulla psiche, rivelando desideri inespressi e dinamiche inconsce. Scopri come il colore può diventare uno strumento di consapevolezza e trasformazione interiore.

coazione a ripetere. Dr. Massimo Franco

La Coazione a Ripetere: Comprendere i Cicli Inconsci per Liberarsi dal Passato

La coazione a ripetere è un meccanismo inconscio che porta a rivivere schemi dolorosi o disfunzionali. Questa tendenza, spesso legata a traumi o conflitti irrisolti del passato, ci spinge a ripetere dinamiche già vissute nel tentativo di risolverle. Sebbene inizialmente possa sembrare una condanna, comprendere le radici di questi schemi offre la possibilità di spezzare il ciclo e creare una vita più autentica. Attraverso la consapevolezza e il supporto della psicoterapia, è possibile trasformare il passato in una risorsa per il cambiamento e il benessere.

depressione mascherata

Depressione Mascherata: come riconoscerla

La depressione mascherata è una condizione insidiosa che si manifesta attraverso sintomi fisici come dolori cronici, insonnia e affaticamento, rendendola difficile da riconoscere. Questo articolo esplora come i segnali del corpo possano rivelare un disagio emotivo profondo e come un approccio terapeutico integrato, dalla psicoterapia psicodinamica all'ascolto dei messaggi somatici, possa aiutare a guarire. Una guida per comprendere e affrontare una forma di depressione spesso trascurata, restituendo equilibrio e benessere alla persona.

depressione endogena. Dr. Massimo Franco

Depressione Endogena: Cause, Sintomi e Strategie Efficaci

La depressione endogena è un disturbo complesso che influisce profondamente sulla vita quotidiana, alterando umore, energia e relazioni. Questo articolo esplora cause biologiche e psicodinamiche , sintomi emotivi e fisici, oltre alle differenze con altri tipi di depressione. Approfondiremo i metodi di diagnosi , gli approcci terapeutici più efficaci e le strategie di autogestione emotiva , incluse tecniche di mindfulness e supporto psicoterapeutico. Scopri come affrontare la depressione endogena con strumenti mirati per il benessere psicologico.