Tag

Il Sé rappresenta il nucleo centrale della nostra identità, la percezione di chi siamo e come ci relazioniamo al mondo. Questo articolo esplora il significato psicologico del Sé, analizzandone le funzioni principali e il ruolo nella costruzione della consapevolezza personale. Si approfondisce inoltre l’influenza del Sé sulle relazioni e sulla crescita individuale, affrontando le sfide legate alla sua frammentazione o al conflitto interiore. Scopri come comprendere e sviluppare il tuo Sé può favorire equilibrio, autenticità e realizzazione personale.

avversità. Dr. massimo Franco

Le avversità: una lettura psicodinamica della sofferenza e della trasformazione

Le difficoltà della vita non sono solo eventi da superare, ma esperienze che modellano la nostra identità. In questo articolo esploriamo, da una prospettiva psicodinamica, il significato delle avversità, il ruolo del sabotatore interno e dell'avversario interiore, e il modo in cui la sofferenza può trasformarsi in crescita. Attraverso il confronto con il limite, l'integrazione dell'ombra e il riconoscimento della frustrazione come elemento strutturante della psiche, possiamo recuperare autenticità e sviluppare una resilienza più profonda.

Vergogna e psiche: origine, impatto e percorso di cura

La vergogna è un'emozione profonda che può condizionare l'identità e le relazioni, portando a insicurezza e isolamento. Questo articolo esplora le sue origini, il legame con l'autostima e le sue manifestazioni sociali e intrapsichiche. Analizza il suo impatto sulla psiche e il ruolo della terapia nel trasformarla in un'opportunità di crescita. Imparare a riconoscerla e ad accettare la debolezza permette di superare il peso, costruendo una maggiore autenticità e libertà interiore.

zen e psicologia psicodinamica. Dr. Massimo Franco

Zen e Psicologia: tra consapevolezza e trasformazione

Il Buddismo Zen non è solo una pratica spirituale, ma un modo di stare nel mondo con presenza e apertura. Integrato con la psicologia psicodinamica, offre una via per esplorare il Sé, superare il bisogno di controllo e accogliere il cambiamento senza paura. Dalla meditazione alla sospensione del giudizio, dalla libertà interiore alla consapevolezza nella vita quotidiana, Zen e psicoanalisi si incontrano in un dialogo che trasforma il nostro rapporto con noi stessi e con la realtà.

coazione a ripetere. Dr. Massimo Franco

La Coazione a Ripetere: Comprendere i Cicli Inconsci per Liberarsi dal Passato

La coazione a ripetere è un meccanismo inconscio che porta a rivivere schemi dolorosi o disfunzionali. Questa tendenza, spesso legata a traumi o conflitti irrisolti del passato, ci spinge a ripetere dinamiche già vissute nel tentativo di risolverle. Sebbene inizialmente possa sembrare una condanna, comprendere le radici di questi schemi offre la possibilità di spezzare il ciclo e creare una vita più autentica. Attraverso la consapevolezza e il supporto della psicoterapia, è possibile trasformare il passato in una risorsa per il cambiamento e il benessere.

mentalizzazione. Dr. Massimo Franco

La Mentalizzazione come Strumento Terapeutico: Un Approccio Innovativo per i Disturbi della Personalità

La mentalizzazione è un concetto centrale nella comprensione dei pensieri, emozioni e stati mentali propri e altrui. Questo articolo approfondisce la sua definizione, l’importanza terapeutica e il ruolo della Mentalization-Based Treatment (MBT) nel trattamento di disturbi come il Borderline e l’Antisociale di Personalità, l’ansia, la depressione e il trauma. Vengono esplorate tecniche e strumenti pratici per promuovere la consapevolezza emotiva, obiettivi terapeutici e il processo di trasformazione personale offerto dalla MBT. Una guida completa per scoprire come questo approccio può migliorare il benessere emotivo e relazionale, con un focus sugli impatti a lungo termine e sull’importanza del lavoro di gruppo per una crescita autentica.

dono. Dr. Massimo Franco

Dono e regalo: differenze profonde spesso trascurate

Questo articolo approfondisce le distinzioni tra 'dono' e 'regalo' dal punto di vista psicologico, analizzando come ciascuno influenzi le dinamiche relazionali e il benessere emotivo. Attraverso l'esplorazione dei significati sottostanti e delle implicazioni emotive, l'articolo offre una comprensione più profonda di come questi gesti possano arricchire o complicare le nostre interazioni sociali.

Ego. Dr. Massimo Franco

Ego, Super Io, Es e Sé: Comprendere il Conflitto Interiore

Questo articolo esplora le forze della psiche – Ego, Es e Super Io – e il loro ruolo nei conflitti interiori, analizzando come ciascuna influenza il nostro equilibrio e benessere psicologico. Il Sé, quale nucleo dell’identità, emerge come sintesi e centro di armonia, necessario per affrontare le tensioni tra desideri, valori e realtà. Vengono discussi vari tipi di conflitti interiori, inclusi quelli consci e inconsci, traumi e memorie represse, coazione a ripetere e tensioni tra crescita e paura del cambiamento. La psicoterapia psicoanalitica si propone come strumento chiave per approfondire e gestire questi conflitti, favorendo una consapevolezza che promuove l’autenticità e un equilibrio psichico duraturo.