Tag vero sè

Falso Sé secondo Winnicott: immagine simbolica e fotorealistica di un volto con maschera incrinata, simbolo di identità divisa ed emozioni represse.

Falso Sé e Vero Sé: Il Concetto di Winnicott e le Implicazioni Psicodinamiche

Il Falso Sé , teorizzato da Donald Winnicott , è una struttura psichica che nasce come difesa, portando l'individuo a vivere secondo le aspettative altrui. Questo meccanismo psicologico, se non riconosciuto, può generare un senso di vuoto interiore, insoddisfazione e difficoltà relazionali . Approfondiamo le sue cause, i segnali e le strategie psicoterapeutiche per ritrovare autenticità e benessere.

bugie. Massimo Franco

Le Bugie: Dinamiche Psicologiche e Implicazioni Relazionali

Le bugie non sono solo atti di inganno, ma strategie psichiche che rivelano conflitti interiori, paure e bisogni relazionali. Attraverso un'analisi psicodinamica, questo articolo esplora il ruolo della menzogna nella costruzione dell'identità, nelle relazioni affettive e nei disturbi di personalità. Comprendere perché si mente permette di accedere a una maggiore consapevolezza di sé e di sviluppare un rapporto più autentico con la propria verità interiore. Scopri come la psicoterapia aiuta a trasformare la menzogna in un'opportunità di crescita.

avversità. Dr. massimo Franco

Le avversità: una lettura psicodinamica della sofferenza e della trasformazione

Le difficoltà della vita non sono solo eventi da superare, ma esperienze che modellano la nostra identità. In questo articolo esploriamo, da una prospettiva psicodinamica, il significato delle avversità, il ruolo del sabotatore interno e dell'avversario interiore, e il modo in cui la sofferenza può trasformarsi in crescita. Attraverso il confronto con il limite, l'integrazione dell'ombra e il riconoscimento della frustrazione come elemento strutturante della psiche, possiamo recuperare autenticità e sviluppare una resilienza più profonda.

mitomania. Dr. Massimo Franco

Mitomania e bugie patologiche: comprendere il bugiardo patologico

La mitomania e le bugie patologiche rappresentano un fenomeno complesso che compromette la fiducia e le relazioni. Il bugiardo patologico costruisce una realtà fittizia per manipolare, controllare e proteggersi da emozioni intollerabili. Attraverso una rete di menzogne, plasma la percezione di sé e degli altri, generando instabilità e sofferenza nei rapporti personali. Comprendere le cause, le dinamiche e le implicazioni psicologiche della mitomania è fondamentale per riconoscere e affrontare questo comportamento, evitando di cadere nella sua spirale distruttiva.