Blog

Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.

Donna sola seduta su un divano, con sguardo perso: rappresentazione visiva della mancanza affettiva.

Mancanza affettiva: la ferita relazionale che nasce quando l’amore manca

La mancanza affettiva è una ferita emotiva originaria che influenza profondamente il modo in cui viviamo le relazioni, il corpo e l’affettività. Questo articolo analizza sintomi nascosti, dipendenza affettiva, cause psicodinamiche del vuoto emotivo e possibilità di cura attraverso il lavoro terapeutico. Una lettura intensa ma chiara, clinicamente fondata e arricchita da scene simboliche, che accompagna il lettore in un percorso di comprensione, integrazione e trasformazione del proprio vissuto affettivo. Per riconoscere ciò che è mancato e iniziare a ricostruirsi da lì.

Leggi di piùMancanza affettiva: la ferita relazionale che nasce quando l’amore manca
Non ho voglia di fare niente. Dr. Massimo Franco

Non ho voglia di fare niente. Superare l’apatia: strategie efficaci per ritrovare la motivazione

Non ho voglia di fare nulla in questo momento. Riconoscere di attraversare periodi di apatia è una condizione comune che può essere superata con le giuste strategie. Sentirsi privi di motivazione e desiderio di agire non è raro; molte persone sperimentano questa sensazione almeno una volta nella vita.

Per combattere l'apatia, esistono diverse tecniche efficaci volte a risvegliare la motivazione e l'entusiasmo per le attività quotidiane. In primo luogo, è fondamentale identificare le cause sottostanti che potrebbero contribuire a questo stato d'animo. Potrebbero esserci fattori di stress emotivo, fisico o mentale che devono essere affrontati.

Una strategia utile può essere quella di stabilire obiettivi realistici e suddividerli in piccoli traguardi raggiungibili. Questo approccio consente di costruire gradualmente un senso di realizzazione e progresso, rendendo meno opprimente il compito complessivo.

Inoltre, adottare abitudini sane come mantenere una dieta equilibrata, fare regolare attività fisica e garantire un adeguato riposo può avere un impatto positivo sul nostro livello di energia e sulla nostra salute mentale. La pratica della meditazione o altre tecniche di rilassamento possono anche contribuire a ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.

Infine, non bisogna sottovalutare l'importanza del supporto sociale. Parlare con amici, familiari o un professionista della salute mentale può offrire nuove prospettive e soluzioni su come affrontare l'apatia.

Leggi di piùNon ho voglia di fare niente. Superare l’apatia: strategie efficaci per ritrovare la motivazione
Team in riunione con linguaggio corporeo positivo – comunicazione non verbale efficace

Comunicazione non verbale: quando il corpo narra ciò che la voce non può dire

La comunicazione non verbale è un linguaggio profondo e silenzioso che svela ciò che le parole non riescono a esprimere. Gesti, micro-espressioni, posture e distanze raccontano emozioni nascoste, relazioni inconsce e verità taciute. In questo articolo scoprirai come leggere e interpretare i segnali del corpo per migliorare empatia, ascolto e comprensione relazionale. Un viaggio tra clinica, psicologia e quotidianità per capire come il corpo, anche nel silenzio, parli più forte della voce.

Leggi di piùComunicazione non verbale: quando il corpo narra ciò che la voce non può dire
paura di cambiare lavoro. Dr. Massimo Franco

Paura di Cambiare Lavoro: Perché Succede e Come Cambiare Lavoro con Serenità

La paura di cambiare lavoro è un ostacolo comune che impedisce di lasciare un impiego insoddisfacente per paura dell’ignoto, del fallimento o dell’instabilità economica. Questo blocco può derivare da insicurezza personale, esperienze passate negative o dalla difficoltà di uscire dalla propria zona di comfort. Tuttavia, restare in un lavoro che non soddisfa più può compromettere la crescita professionale e il benessere mentale. Per superare questa paura è fondamentale identificare le cause, valutare i rischi in modo razionale e adottare strategie concrete per affrontare il cambiamento con maggiore serenità. Pianificare il passaggio, acquisire nuove competenze e rafforzare la fiducia in sé stessi permette di rendere la transizione meno stressante e più efficace. Scopri come affrontare il cambiamento lavorativo senza ansia e trasformarlo in un’opportunità di crescita.

Leggi di piùPaura di Cambiare Lavoro: Perché Succede e Come Cambiare Lavoro con Serenità