Tag disturbo post traumatico da stress

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è una condizione psicologica che si sviluppa a seguito di eventi traumatici, come incidenti, abusi o esperienze di guerra. I sintomi principali includono flashback, ipervigilanza, difficoltà a dormire e ansia persistente. Questo articolo esplora le cause del PTSD, analizzando i meccanismi psicologici che lo alimentano, e propone strategie terapeutiche, tra cui la psicoterapia, per aiutare a elaborare il trauma e ritrovare benessere. Scopri come affrontare il disturbo post-traumatico da stress e migliorare la qualità della tua vita.

Mani incatenate che afferrano un cuore rosso, metafora del trauma bonding come legame affettivo disfunzionale e coercitivo.

Trauma Bonding: il legame invisibile tra dolore, dipendenza e controllo

Il trauma bonding è un legame affettivo disfunzionale che nasce da esperienze relazionali traumatiche. Basato su dipendenza, manipolazione e dolore emotivo, intrappola la persona in dinamiche affettive ripetitive e distruttive. Questo articolo esplora il trauma bonding in chiave psicodinamica, analizzando i segnali clinici, le implicazioni identitarie e le possibilità di cura attraverso percorsi terapeutici fondati su ascolto, simbolizzazione e ricostruzione del Sé. Un approfondimento professionale per comprendere e trasformare i legami che feriscono.

Psicologia del trauma: la ferita invisibile. Comprendere il dolore emotivo e il processo di guarigione

La psicologia del trauma offre una chiave clinica per comprendere e trasformare il dolore psichico legato a eventi non elaborati, dissociazione, attaccamento disorganizzato e trauma relazionale. Questo articolo approfondisce sintomi, memoria traumatica, trauma bonding e percorsi di cura psicodinamica, accompagnando il lettore nella ricostruzione del sé e nella rinascita emotiva. Un contenuto completo, autorevole e accessibile, che unisce esperienza clinica

sintomi fisici ansia e stress. Dr. Massimo Franco

Sintomi fisici ansia e stress: i segnali del corpo. Interpretare i sintomi di ansia e stress

La psicoterapia psicodinamica o psicoanalitica è efficace nel trattare l’ansia sintomatica, affrontando i conflitti inconsci che contribuiscono ai sintomi fisici e mentali. L'ansia si manifesta attraverso sintomi fisici come palpitazioni, difficoltà respiratorie, problemi gastrointestinali, tensione muscolare e mal di testa. Questi sintomi sono il risultato del legame tra mente e corpo, dove lo stress emotivo si traduce in malesseri fisici.

L'ansia si manifesta anche con sintomi mentali, come preoccupazioni costanti e pensieri negativi. Spesso, si osserva una combinazione di sintomi fisici e mentali durante gli attacchi d’ansia. È importante distinguere tra ansia fisiologica, una risposta normale allo stress, e ansia patologica, come nel disturbo d’ansia generalizzata (GAD), caratterizzato da preoccupazioni eccessive e costanti.

Le tecniche di auto-aiuto, come il rilassamento muscolare e la respirazione profonda, possono essere utili per gestire i sintomi fisici dell'ansia. Tuttavia, la psicoterapia psicodinamica rimane un trattamento centrale per i disturbi d'ansia, aiutando a comprendere e risolvere le cause profonde del disagio.

mindfulness significato. Dr. Massimo Franco

Mindfulness: Cos’è, Benefici e Come Applicarla nella Vita Quotidiana

La mindfulness è una pratica di consapevolezza che aiuta a vivere il presente con lucidità e senza giudizio. Sempre più studi dimostrano i suoi benefici sulla riduzione dello stress, la concentrazione e il benessere mentale. Attraverso esercizi semplici come la respirazione consapevole, la meditazione e l’ascolto attivo, la mindfulness permette di migliorare la gestione delle emozioni e delle relazioni. Scopri come integrarla nella tua routine quotidiana per aumentare la resilienza emotiva, ridurre l’ansia e migliorare la qualità della vita.

Ansia e calo del desiderio sessuale

Desiderio sessuale e Pulsioni sessuali represse. Ansia e calo del desiderio sessuale

Il desiderio sessuale è un’esperienza complessa, modellata dall’interazione tra pulsioni, libido e dinamiche emotive. Il calo del desiderio, spesso legato a conflitti inconsci, stress o difficoltà relazionali, può rappresentare un segnale di disagio profondo. La prospettiva psicodinamica esplora i fattori che influenzano la libido e il desiderio, aiutando a comprendere come schemi interiori, esperienze passate e relazioni attuali possano incidere sull’intimità. Attraverso una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie pulsioni, è possibile affrontare il calo del desiderio e ristabilire una connessione autentica con sé stessi e con il partner

Tanatofobia. Dr. Massimo Franco

Tanatofobia: la paura della morte. Un disturbo d’ansia da conoscere

La tanatofobia, o fobia della morte, è la paura intensa e persistente di morire o del concetto di morte. I sintomi comuni includono ansia, attacchi di panico, sensazioni di derealizzazione e un'angoscia profonda legata alla separazione o alla perdita. La tanatofobia può manifestarsi attraverso preoccupazioni ossessive, palpitazioni, difficoltà respiratorie e un senso di terrore imminente.

Le cause della tanatofobia possono derivare da esperienze traumatiche, un attaccamento insicuro, o da fattori psicologici profondi, come descritto da John Bowlby nella sua teoria dell'attaccamento e da Winnicott nelle sue riflessioni sulla perdita. La paura della morte è spesso legata all'ansia esistenziale, e può essere aggravata da attacchi di panico e depressione.

Per superare la tanatofobia, la psicoterapia psicodinamica si rivela un trattamento efficace, aiutando a esplorare le paure inconsce e a gestire l'angoscia di morte. Questo approccio permette di comprendere meglio le radici della paura e di sviluppare strategie per affrontarla. Il supporto psicologico è fondamentale per chi soffre di tanatofobia, poiché può aiutare a ridurre l'ansia e migliorare la qualità della vita.

disturbo post traumatico da stress

Disturbo Post-Traumatico da Stress: Cos’è, Sintomi e Percorsi di Cura

Superare un trauma richiede un percorso personalizzato, in grado di adattarsi alla storia e alle esigenze di ogni individuo. Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) non si manifesta nello stesso modo per tutti, ed è per questo che un approccio su misura è essenziale per un recupero autentico e duraturo. La psicoterapia psicodinamica aiuta a comprendere come il trauma abbia influenzato l’identità, le emozioni e le relazioni, favorendo un’elaborazione profonda senza limitarsi alla gestione dei sintomi. Un trattamento efficace deve integrare tecniche mirate, dalla regolazione emotiva al lavoro sulla memoria traumatica, per restituire alla persona un senso di stabilità e continuità interiore. Un intervento personalizzato consente di rispettare i tempi di guarigione, offrendo strumenti adeguati per trasformare il trauma in un’esperienza elaborabile. Scopri perché un percorso terapeutico costruito sulle tue esigenze è la chiave per superare il PTSD e ritrovare un equilibrio emotivo stabile.