Tag meccanismi di difesa

I meccanismi di difesa sono strategie inconsce che la mente utilizza per proteggersi da ansie e conflitti emotivi. Questo articolo approfondisce i principali meccanismi di difesa, come repressione, negazione e proiezione, spiegando il loro funzionamento e l’importanza nella gestione delle emozioni e delle relazioni. Con un approccio psicodinamico, analizziamo come riconoscerli e trasformarli in strumenti di crescita personale e benessere psicologico

disturbo post traumatico da stress

Disturbo Post-Traumatico da Stress: Cos’è, Sintomi e Percorsi di Cura

Superare un trauma richiede un percorso personalizzato, in grado di adattarsi alla storia e alle esigenze di ogni individuo. Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) non si manifesta nello stesso modo per tutti, ed è per questo che un approccio su misura è essenziale per un recupero autentico e duraturo. La psicoterapia psicodinamica aiuta a comprendere come il trauma abbia influenzato l’identità, le emozioni e le relazioni, favorendo un’elaborazione profonda senza limitarsi alla gestione dei sintomi. Un trattamento efficace deve integrare tecniche mirate, dalla regolazione emotiva al lavoro sulla memoria traumatica, per restituire alla persona un senso di stabilità e continuità interiore. Un intervento personalizzato consente di rispettare i tempi di guarigione, offrendo strumenti adeguati per trasformare il trauma in un’esperienza elaborabile. Scopri perché un percorso terapeutico costruito sulle tue esigenze è la chiave per superare il PTSD e ritrovare un equilibrio emotivo stabile.