Tag mindfulness

La mindfulness è una pratica che incoraggia la piena consapevolezza del momento presente, migliorando il benessere emotivo e riducendo lo stress. In questa sezione troverai approfondimenti sulle origini ei benefici della consapevolezza, oltre a tecniche pratiche per integrarla nella vita quotidiana. Attraverso un approccio psicodinamico , viene esplorato come questa pratica possa favorire la consapevolezza, l’equilibrio interiore e una maggiore connessione con sé stessi e il mondo circostante.

tanatofobia. paura della morte e paura di morire

Tanatofobia: caratteristiche e trattamento

La tanatofobia, o paura della morte, è una condizione psicologica caratterizzata da un’ansia persistente e spesso debilitante riguardo alla propria mortalità o alla morte delle persone care. Questa fobia non è solo una comune paura della morte, ma una forma…

istrionici e disturbo istrionico di personalità

Disturbo Istrionico di Personalità: Sintomi, Cause e Trattamenti

Il disturbo istrionico di personalità si manifesta con un'intensa ricerca di attenzione, drammatizzazione delle emozioni e relazioni instabili. Chi ne soffre tende a esprimersi in modo teatrale, a idealizzare le persone per poi disilludersi rapidamente ea vivere gli affetti in modo impulsivo.

Alla base possono esserci esperienze infantili di affetto condizionato, fattori temperamentali e modelli familiari disfunzionali. Il trattamento psicoterapeutico, in particolare l' approccio psicodinamico , aiuta a comprendere le radici del disturbo, mentre la terapia cognitivo-comportamentale permette di migliorare la regolazione emotiva e ridurre la dipendenza dall'approvazione altrui.

Attraverso un percorso terapeutico mirato, è possibile sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, costruire relazioni più autentiche e raggiungere una stabilità emotiva duratura.

disturbi alimentari cause psicologiche

Disturbi Alimentari e Binge Eating: Cause, Sintomi e Strategie di Cura

I disturbi alimentari sono condizioni psicologiche complesse che influenzano il rapporto con il cibo e il corpo, spesso legati a stress, ansia e difficoltà emotive. Il disturbo da alimentazione incontrollata , la bulimia e l' anoressia possono causare conseguenze fisiche e psicologiche significative, come perdita di controllo, abbuffate compulsive e senso di colpa. Scopri le cause, i sintomi e le migliori strategie terapeutiche per affrontare i disturbi alimentari. Attraverso la psicoterapia psicodinamica, la consapevolezza e la regolazione emotiva , è possibile sviluppare una maggiore consapevolezza e costruire un rapporto più sano con il cibo e con sé stessi. Leggi l'articolo per approfondire e iniziare il percorso di guarigione.

mania-di-controllo

Mania di Controllo: Cause Psicologiche, Meccanismi e Strategie per Gestirla

La mania di controllo è un bisogno ossessivo di gestire ogni aspetto della propria vita e delle relazioni, spesso causato da ansia, insicurezza o esperienze infantili . Questo comportamento può compromettere i rapporti interpersonali, generando conflitti e sofferenza. Chi ne soffre fatica a delegare, teme l'imprevisto e sviluppare schemi di pensiero rigido e iper-controllante . Per superarla, è fondamentale lavorare su consapevolezza emotiva, gestione dell'ansia e psicoterapia , imparando a tollerare l'incertezza ea costruire relazioni più equilibrate. Scopri i segnali della mania di controllo e le migliori strategie per ritrovare serenità e fiducia.

disturbo post traumatico da stress

Disturbo Post-Traumatico da Stress: Cos’è, Sintomi e Percorsi di Cura

Superare un trauma richiede un percorso personalizzato, in grado di adattarsi alla storia e alle esigenze di ogni individuo. Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) non si manifesta nello stesso modo per tutti, ed è per questo che un approccio su misura è essenziale per un recupero autentico e duraturo. La psicoterapia psicodinamica aiuta a comprendere come il trauma abbia influenzato l’identità, le emozioni e le relazioni, favorendo un’elaborazione profonda senza limitarsi alla gestione dei sintomi. Un trattamento efficace deve integrare tecniche mirate, dalla regolazione emotiva al lavoro sulla memoria traumatica, per restituire alla persona un senso di stabilità e continuità interiore. Un intervento personalizzato consente di rispettare i tempi di guarigione, offrendo strumenti adeguati per trasformare il trauma in un’esperienza elaborabile. Scopri perché un percorso terapeutico costruito sulle tue esigenze è la chiave per superare il PTSD e ritrovare un equilibrio emotivo stabile.

Due donne si abbracciano in un momento di empatia profonda e sostegno emotivo

Empatia: sentire l’altro, riconoscere sé stessi

L'articolo esplora l'empatia come funzione psicologica e relazionale capace di trasformare profondamente il rapporto con sé e con l'altro. Attraverso uno sguardo clinico ed esperienziale, vengono analizzati i fondamenti dell'empatia, le sue manifestazioni nella vita quotidiana e nella relazione terapeutica, i rischi legati all'ipercoinvolgimento e le possibilità di educarla come competenza affettiva. Il testo si sviluppa in blocchi narrativi che accompagnano il lettore verso una comprensione più profonda e incarnata del sentire empatico, offrendo una guida chiara, empatica e accessibile. L'empatia non è solo una risorsa relazionale: è una postura interiore che può essere appresa, coltivata e trasformata in strumento di consapevolezza.