Tag psicologia del trauma

La psicologia del trauma si occupa di comprendere l’impatto che eventi dolorosi o stressanti hanno su mente, emozioni e corpo. Questo articolo esplora le cause del trauma, i sintomi più comuni, come flashback e ansia, e le sue conseguenze a lungo termine Approfondiamo i percorsi di cura, con un focus sulla psicoterapia psicodinamica, per elaborare il dolore e ritrovare equilibrio e benessere emotivo.

“Donna in stato di sofferenza emotiva: rappresentazione simbolica del trauma emotivo e della frammentazione psichica.”

Trauma emotivo: la ferita che agisce nel presente

"Il trauma emotivo è una ferita silenziosa che attraversa emozioni, corpo e relazioni. Non si manifesta sempre come evento eclatante, ma come una frattura interna che condiziona il presente. In questo articolo esploriamo le sue origini, i sintomi nascosti e il ruolo della psicoterapia come spazio di cura e trasformazione. Una guida clinica e umana per riconnettersi con sé stessi."

“Donna in stato di chiusura emotiva: immagine simbolica del trauma emotivo come ritiro psichico e silenzio interiore”

Trauma psicologico: la ferita invisibile che plasma il sé

Il trauma psicologico non è solo un evento, ma una frattura profonda che altera la percezione del tempo, la costruzione dell'identità e la capacità di entrare in relazione. Si insinua silenziosamente nel corpo, nella memoria e nelle emozioni, generando frammentazioni che rendono difficile vivere il presente. Questo articolo esplora in chiave psicodinamica le dinamiche del trauma psicologico, dalla somatizzazione alla dissociazione, passando per il trauma bonding e il senso di colpa. Un percorso clinico che conduce alla ri-narrazione, dove la psicoterapia diventa spazio di cura, simbolizzazione e trasformazione.

Psicologia del trauma: la ferita invisibile. Comprendere il dolore emotivo e il processo di guarigione

La psicologia del trauma offre una chiave clinica per comprendere e trasformare il dolore psichico legato a eventi non elaborati, dissociazione, attaccamento disorganizzato e trauma relazionale. Questo articolo approfondisce sintomi, memoria traumatica, trauma bonding e percorsi di cura psicodinamica, accompagnando il lettore nella ricostruzione del sé e nella rinascita emotiva. Un contenuto completo, autorevole e accessibile, che unisce esperienza clinica

disturbo post traumatico da stress

Disturbo Post-Traumatico da Stress: Cos’è, Sintomi e Percorsi di Cura

Superare un trauma richiede un percorso personalizzato, in grado di adattarsi alla storia e alle esigenze di ogni individuo. Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) non si manifesta nello stesso modo per tutti, ed è per questo che un approccio su misura è essenziale per un recupero autentico e duraturo. La psicoterapia psicodinamica aiuta a comprendere come il trauma abbia influenzato l’identità, le emozioni e le relazioni, favorendo un’elaborazione profonda senza limitarsi alla gestione dei sintomi. Un trattamento efficace deve integrare tecniche mirate, dalla regolazione emotiva al lavoro sulla memoria traumatica, per restituire alla persona un senso di stabilità e continuità interiore. Un intervento personalizzato consente di rispettare i tempi di guarigione, offrendo strumenti adeguati per trasformare il trauma in un’esperienza elaborabile. Scopri perché un percorso terapeutico costruito sulle tue esigenze è la chiave per superare il PTSD e ritrovare un equilibrio emotivo stabile.