
Psicologo online depressione: quali sono le situazioni in cui può essere utile rivolgersi ad un psicologo online
psicologo online
La psicoterapia offre uno spazio sicuro e di supporto dove esplorare il proprio mondo interiore, affrontare sfide e promuovere la salute psicologica. Scopri i principali approcci terapeutici, i loro benefici e come possono aiutare a risolvere una vasta gamma di problematiche, da ansia e depressione a questioni relazionali e di crescita personale.
psicologo online
Un viaggio clinico e simbolico nell'universo dell'empatia e dell'intelligenza emotiva. Dall'ascolto silenzioso alla trasformazione affettiva, questo articolo esplora la funzione terapeutica di un sentire che precede la parola. Attraverso esempi, simboli e vissuti relazionali, si approfondisce come l'empatia, sostenuta da una regolazione emotiva profonda, diventi veicolo di fiducia, integrazione e presenza autentica.
L'insicurezza è una condizione che può influenzare profondamente la vita, limitando l'autostima, le relazioni e la capacità di affrontare le sfide. Le sue cause possono derivare da esperienze infantili, traumi, confronto sociale e dialogo interiore negativo. Riconoscere i sintomi e comprendere come si manifesta è il primo passo per affrontarla. Esistono strategie efficaci per trasformare l'insicurezza nella crescita personale, migliorare la fiducia in sé stessi e vivere con maggiore serenità. Scopri come lavorare sull'autostima, affrontare le paure e costruire relazioni più equilibrate attraverso un percorso di consapevolezza e cambiamento.
Il Kintsugi, letteralmente “riparare con l’oro”, non è solo un’antica pratica giapponese, ma un autentico modo di concepire la vita, le difficoltà e le ferite. Questa tecnica artistica, nata dalla necessità di restaurare oggetti di ceramica danneggiati, si è evoluta…
L’agorafobia deriva dal termine greco “Agorà,” che significa piazza o spazio pubblico. Inizialmente, in psichiatria e psicologia, questo termine indicava la paura di trovarsi in luoghi affollati come mercati o piazze. Oggi, però, l’agorafobia viene intesa come una paura più…
Il gaslighting è una tecnica di manipolazione psicologica che porta la vittima a dubitare delle proprie percezioni e della realtà. Utilizzato in relazioni tossiche, ambienti di lavoro e persino su larga scala, il gaslighting mina la sicurezza e crea dipendenza dal manipolatore. Riconoscere questa dinamica è fondamentale per difendersi dagli effetti emotivi e psicologici che può causare, come ansia, stress e perdita di autostima. Scopri i segnali tipici del gaslighting, esempi pratici e strategie efficaci per proteggerti dalla manipolazione e ricostruire la fiducia in te stesso. La psicoterapia psicodinamica è un valido strumento per recuperare autonomia e benessere emotivo.
Sono ancora tanti gli interrogativi quando si parla di benessere mentale. Tra queste domande troviamo anche quelle relative al cosa sia la psicoterapia. La Psicoterapia è un percorso di trattamento di disturbi psicologici, strutturato in una serie di incontri con…
L'ansia da prestazione è la paura di fallire in situazioni che richiedono una performance. Può manifestarsi in ambito scolastico, lavorativo, sportivo o sessuale, influenzando l'autostima e la qualità della vita. I sintomi includono tachicardia, tensione muscolare e pensieri negativi. Le cause possono derivare dal perfezionismo, dalla paura del giudizio o da esperienze passate. Per superarla, esistono strategie efficaci come la ristrutturazione cognitiva, le tecniche di rilassamento e la psicoterapia psicodinamica, che aiuta a comprendere e trasformare il disagio. Scopri come gestire l'ansia da prestazione e migliorare il tuo benessere.
L'articolo esplora l'empatia come funzione psicologica e relazionale capace di trasformare profondamente il rapporto con sé e con l'altro. Attraverso uno sguardo clinico ed esperienziale, vengono analizzati i fondamenti dell'empatia, le sue manifestazioni nella vita quotidiana e nella relazione terapeutica, i rischi legati all'ipercoinvolgimento e le possibilità di educarla come competenza affettiva. Il testo si sviluppa in blocchi narrativi che accompagnano il lettore verso una comprensione più profonda e incarnata del sentire empatico, offrendo una guida chiara, empatica e accessibile. L'empatia non è solo una risorsa relazionale: è una postura interiore che può essere appresa, coltivata e trasformata in strumento di consapevolezza.