
Tanatofobia: caratteristiche e trattamento
La tanatofobia, o paura della morte, è una condizione psicologica caratterizzata da un’ansia persistente e spesso debilitante riguardo alla propria…
Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.
La tanatofobia, o paura della morte, è una condizione psicologica caratterizzata da un’ansia persistente e spesso debilitante riguardo alla propria…
L'insicurezza è una condizione che può influenzare profondamente la vita, limitando l'autostima, le relazioni e la capacità di affrontare le sfide. Le sue cause possono derivare da esperienze infantili, traumi, confronto sociale e dialogo interiore negativo. Riconoscere i sintomi e comprendere come si manifesta è il primo passo per affrontarla. Esistono strategie efficaci per trasformare l'insicurezza nella crescita personale, migliorare la fiducia in sé stessi e vivere con maggiore serenità. Scopri come lavorare sull'autostima, affrontare le paure e costruire relazioni più equilibrate attraverso un percorso di consapevolezza e cambiamento.
Serendipity : è la scoperta di qualcosa di imprevisto mentre si cerca altro; capacità di individuare fatti inattesi durante una…
La paura del conflitto può limitare la libertà di espressione e la qualità delle relazioni. Questo articolo esplora le radici psicodinamiche del problema, analizzando come le esperienze infantili ei modelli relazionali influenzano la percezione dello scontro. Vengono approfonditi i sintomi del conflitto inconscio, le strategie per superarlo e il ruolo della psicoterapia psicodinamica nell'integrazione di emozioni represse. Scopri come affrontare il confronto senza paura, migliorando la sicurezza in te stesso e costruendo relazioni più autentiche e soddisfacenti.
Le emozioni influenzano ogni aspetto della nostra vita, guidando pensieri e comportamenti. Capire cos'è un'emozione e come funziona il nostro mondo emotivo è fondamentale per migliorare il benessere personale e relazionale. Esploreremo il significato delle emozioni , le loro funzioni psicologiche , e il loro ruolo nelle decisioni e nelle relazioni . Scoprirai la distinzione tra emozioni primarie e secondarie , il legame tra emozioni e salute mentale , e le migliori strategie per gestire e regolare le emozioni . Approfondiremo anche il ruolo della psicoterapia psicodinamica nella comprensione e nell'equilibrio emotivo.
Il disturbo istrionico di personalità si manifesta con un'intensa ricerca di attenzione, drammatizzazione delle emozioni e relazioni instabili. Chi ne soffre tende a esprimersi in modo teatrale, a idealizzare le persone per poi disilludersi rapidamente ea vivere gli affetti in modo impulsivo.
Alla base possono esserci esperienze infantili di affetto condizionato, fattori temperamentali e modelli familiari disfunzionali. Il trattamento psicoterapeutico, in particolare l' approccio psicodinamico , aiuta a comprendere le radici del disturbo, mentre la terapia cognitivo-comportamentale permette di migliorare la regolazione emotiva e ridurre la dipendenza dall'approvazione altrui.
Attraverso un percorso terapeutico mirato, è possibile sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, costruire relazioni più autentiche e raggiungere una stabilità emotiva duratura.
Quando si parla di rabbia repressa vogliamo indicare un accumulo progressivo di tensione e di rabbia. A volte tendiamo a…
La FOMO, acronimo di Fear of Missing Out, o “paura di essere tagliati fuori”, è un fenomeno diffuso e in…
Il senso di colpa è un’emozione umana complessa che tutti noi, in qualche momento della vita, abbiamo sperimentato. È quella…
La paranoia rappresenta uno degli aspetti più complessi e sfaccettati del funzionamento psicologico, poiché si radica nel nucleo profondo delle…
Quando si parla di dipendenze comportamentali si indicano particolari tipi di dipendenza in cui non interviene una droga o un’altra…
La depressione reattiva o situazionale è una particolare forma di depressione. Possiamo definirla come una risposta prolungata ed eccessiva ad…