Blog

Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.

Tanatofobia. Dr. Massimo Franco

Tanatofobia: la paura della morte. Un disturbo d’ansia da conoscere

La tanatofobia, o fobia della morte, è la paura intensa e persistente di morire o del concetto di morte. I sintomi comuni includono ansia, attacchi di panico, sensazioni di derealizzazione e un'angoscia profonda legata alla separazione o alla perdita. La tanatofobia può manifestarsi attraverso preoccupazioni ossessive, palpitazioni, difficoltà respiratorie e un senso di terrore imminente.

Le cause della tanatofobia possono derivare da esperienze traumatiche, un attaccamento insicuro, o da fattori psicologici profondi, come descritto da John Bowlby nella sua teoria dell'attaccamento e da Winnicott nelle sue riflessioni sulla perdita. La paura della morte è spesso legata all'ansia esistenziale, e può essere aggravata da attacchi di panico e depressione.

Per superare la tanatofobia, la psicoterapia psicodinamica si rivela un trattamento efficace, aiutando a esplorare le paure inconsce e a gestire l'angoscia di morte. Questo approccio permette di comprendere meglio le radici della paura e di sviluppare strategie per affrontarla. Il supporto psicologico è fondamentale per chi soffre di tanatofobia, poiché può aiutare a ridurre l'ansia e migliorare la qualità della vita.

Leggi di piùTanatofobia: la paura della morte. Un disturbo d’ansia da conoscere
insicurezza patologica

Insicurezza Patologica: Cos’è, Cause, Sintomi e Strategie per Superarla

L’insicurezza patologica è una condizione che limita la fiducia in sé stessi e influenza negativamente la vita quotidiana. Questo articolo esplora le cause profonde dell’insicurezza, dai fattori infantili al perfezionismo, passando per il ruolo delle relazioni interpersonali. Verranno analizzati i sintomi cognitivi ed emotivi, i comportamenti tipici e le strategie per affrontarla. Approfondiremo il ruolo della psicoterapia psicodinamica, uno strumento essenziale per rielaborare le esperienze passate e sviluppare una sicurezza interiore autentica. Infine, forniremo suggerimenti pratici per rafforzare l’autostima, gestire l’ansia e costruire relazioni più sane, favorendo un percorso di crescita personale stabile e duraturo.

Leggi di piùInsicurezza Patologica: Cos’è, Cause, Sintomi e Strategie per Superarla
gaslighting

Gaslighting Significato, Tecniche di Manipolazione e Strategie di Difesa

Il gaslighting è una tecnica di manipolazione psicologica che porta la vittima a dubitare delle proprie percezioni e della realtà. Utilizzato in relazioni tossiche, ambienti di lavoro e persino su larga scala, il gaslighting mina la sicurezza e crea dipendenza dal manipolatore. Riconoscere questa dinamica è fondamentale per difendersi dagli effetti emotivi e psicologici che può causare, come ansia, stress e perdita di autostima. Scopri i segnali tipici del gaslighting, esempi pratici e strategie efficaci per proteggerti dalla manipolazione e ricostruire la fiducia in te stesso. La psicoterapia psicodinamica è un valido strumento per recuperare autonomia e benessere emotivo.

Leggi di piùGaslighting Significato, Tecniche di Manipolazione e Strategie di Difesa
Scopri cos'è il Disturbo Narcisistico di Personalità, i sintomi, le cause e le terapie efficaci per gestire relazioni difficili e proteggere il tuo benessere.

Disturbo Narcisistico di Personalità: Sintomi, Cause e Strategie di Trattamento

Il Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) è una condizione psicologica complessa caratterizzata da grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia. Questo articolo approfondisce sintomi, comportamenti tipici e strategie per riconoscerlo e affrontarlo nelle relazioni interpersonali e professionali. Scopri le differenze tra narcisismo sano e patologico, i criteri diagnostici del DSM-5 e le principali cause psicologiche, genetiche e ambientali. Approfondiamo le terapie più efficaci, tra cui psicoterapia psicodinamica, Schema Therapy e tecniche di regolazione emotiva, per supportare chi soffre di DNP e chi si relaziona con un narcisista. Leggi la guida completa per proteggerti da manipolazioni emotive, stabilire confini sani e capire quando allontanarsi per tutelare il tuo equilibrio psicologico.

Leggi di piùDisturbo Narcisistico di Personalità: Sintomi, Cause e Strategie di Trattamento
Elaborazione del lutto

Elaborazione del Lutto: Come Affrontare la Perdita e Superare il Dolore

Il lutto è un processo complesso che coinvolge emozioni profonde e una riorganizzazione interiore. Comprendere le sue fasi, riconoscere le proprie reazioni e adottare strategie di elaborazione aiuta a trasformare il dolore in un’esperienza di crescita. L’articolo esplora le diverse manifestazioni del lutto, i fattori che ne influenzano la durata e l’importanza del supporto psicologico. Approfondisce inoltre come la memoria e la continuità del legame possano favorire l’adattamento, prevenendo il rischio di un lutto complicato. Infine, offre strumenti per integrare la perdita in modo sano, promuovendo la resilienza e la capacità di trasformare la sofferenza in una nuova consapevolezza di sé e della propria vita.

Leggi di piùElaborazione del Lutto: Come Affrontare la Perdita e Superare il Dolore