Blog

Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.

"Ragazza dietro una rete metallica con sguardo intenso e malinconico, simbolo del vissuto borderline

Disturbo borderline: abitare i confini psichici tra identità, emozioni e relazioni

Il disturbo borderline è una condizione psicologica complessa che coinvolge il senso di sé, l’emotività e i legami interpersonali. Il borderline vive emozioni instabili, difficoltà relazionali e paura dell’abbandono. Questo articolo esplora il significato clinico del disturbo borderline, i principali sintomi, le origini traumatiche e i possibili percorsi di cura. Viene approfondito cosa significa essere borderline oggi, distinguendo tra diagnosi e vissuto soggettivo. Un contenuto chiaro, approfondito, pensato per chi cerca comprensione clinica, esperienziale e strumenti concreti per affrontare il borderline.

Leggi di piùDisturbo borderline: abitare i confini psichici tra identità, emozioni e relazioni
ansia. Dr. Massimo Franco Psicologo Ancona

Ansia: Una Guida Completa

L'ansia è una reazione naturale a situazioni di stress, ma può diventare patologica quando è eccessiva e costante. Esistono diversi tipi di disturbi d'ansia, tra cui il disturbo d'ansia generalizzata, il disturbo di panico, le fobie specifiche e il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Le cause possono essere genetiche, ambientali o legate a traumi e stress.

I sintomi comuni dell'ansia includono irrequietezza, preoccupazioni eccessive, palpitazioni e difficoltà respiratorie. Quando questi sintomi interferiscono con la vita quotidiana, è importante rivolgersi a un professionista.

Trattamenti efficaci includono tecniche di autogestione, come la respirazione e la mindfulness, ma la psicoterapia psicodinamica è fondamentale per esplorare le cause profonde dei disturbi d'ansia. Questo approccio aiuta a comprendere i conflitti inconsci e a promuovere un miglior equilibrio emotivo.

L'ansia, se ben gestita, può anche avere un ruolo positivo, spingendo verso una maggiore preparazione e consapevolezza. Tuttavia, per chi soffre di ansia patologica, il supporto psicologico e terapeutico è essenziale per migliorare la qualità della vita e affrontare il disagio in modo efficace.

Leggi di piùAnsia: Una Guida Completa