DSM 5 e PDM 2. Differenze nella visione delle malattie mentali
Il DSM 5 non è l’unico manuale che classifica i disturbi mentali. I clinici psicodinamici privilegiano spesso nel lavoro terapeutico…
Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.
Il DSM 5 non è l’unico manuale che classifica i disturbi mentali. I clinici psicodinamici privilegiano spesso nel lavoro terapeutico…
l conflitto interiore si manifesta quando sono presenti desideri o sentimenti in contrasto tra loro, dove la soddisfazione degli uni provoca…
Lo psicoterapeuta svolge un ruolo cruciale nel trattamento del disagio psichico, aiutando il paziente a esplorare le radici profonde del proprio malessere. Attraverso la psicoterapia psicodinamica, lo psicoterapeuta guida il paziente nell’esplorazione dei conflitti inconsci e dei traumi irrisolti, permettendo una trasformazione duratura. A differenza di terapie focalizzate sui sintomi, l’approccio psicodinamico mira a risolvere le cause profonde del disagio, portando a un miglioramento della qualità della vita.
Un aspetto fondamentale del lavoro dello psicoterapeuta è il transfert, in cui il paziente trasferisce sul terapeuta emozioni e conflitti legati a figure del passato. Questo processo, se esplorato in un contesto sicuro, permette al paziente di comprendere meglio le dinamiche relazionali che influenzano la sua vita attuale. Lo psicoterapeuta lavora inoltre sulle difese psicologiche che emergono durante la terapia, come la repressione e la proiezione, aiutando il paziente a superarle gradualmente.
La scelta dello psicoterapeuta giusto è cruciale: oltre alla sua formazione ed esperienza, è importante che il paziente si senta a proprio agio e in sintonia con lui, poiché la relazione terapeutica è il cuore del processo di cura. La psicoterapia psicodinamica richiede tempo e dedizione, poiché mira a trasformazioni profonde e durature, piuttosto che a soluzioni rapide. Ogni seduta rappresenta un passo verso una maggiore consapevolezza e un cambiamento autentico nel modo di vivere.
La psicoterapia abbraccia una vasta gamma di approcci terapeutici, ognuno dei quali offre strumenti unici per comprendere e trattare disagi…
Pathé e Mullen (1997) sono i primi a formulare una definizione operativa di stalking. “ Una costellazione di comportamenti tramite i quali un individuo affligge un altro con…
L’erotomane è una persona affetta da erotomania. L’erotomania è un disturbo psichiatrico in cui la persona crede che un’altra persona…
Hai mai sentito parlare della sindrome di Hikikomori? Hikikomori è un termine giapponese che significa letteralmente “isolamento sociale”. E’ composto…
La ciclotimia è un disturbo bipolare dell’umore caratterizzato da un’elevata instabilità emotiva con alternanti periodi di depressione e di euforia. Si…
Il termine borderline (letteralmente “ai confini”) si riferisce a un disturbo di personalità in cui le caratteristiche di base della…
La fobia della morte, conosciuta come tanatofobia, è una condizione che va oltre il naturale timore della fine della vita.…
La psicoterapia psicoanalitica o psicodinamica è una forma metodo di trattamento che ha come obiettivo aiutare le persone a diventare…
L'ansia è una reazione naturale a situazioni di stress, ma può diventare patologica quando è eccessiva e costante. Esistono diversi tipi di disturbi d'ansia, tra cui il disturbo d'ansia generalizzata, il disturbo di panico, le fobie specifiche e il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Le cause possono essere genetiche, ambientali o legate a traumi e stress.
I sintomi comuni dell'ansia includono irrequietezza, preoccupazioni eccessive, palpitazioni e difficoltà respiratorie. Quando questi sintomi interferiscono con la vita quotidiana, è importante rivolgersi a un professionista.
Trattamenti efficaci includono tecniche di autogestione, come la respirazione e la mindfulness, ma la psicoterapia psicodinamica è fondamentale per esplorare le cause profonde dei disturbi d'ansia. Questo approccio aiuta a comprendere i conflitti inconsci e a promuovere un miglior equilibrio emotivo.
L'ansia, se ben gestita, può anche avere un ruolo positivo, spingendo verso una maggiore preparazione e consapevolezza. Tuttavia, per chi soffre di ansia patologica, il supporto psicologico e terapeutico è essenziale per migliorare la qualità della vita e affrontare il disagio in modo efficace.