Soft skills: cosa sono e perché sono così importanti
Le soft skills, a differenza delle cosiddette hard skills, rappresentano un insieme di capacità che non sono legate esclusivamente alle…
Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.
Le soft skills, a differenza delle cosiddette hard skills, rappresentano un insieme di capacità che non sono legate esclusivamente alle…
L' intelligenza emotiva è una competenza essenziale per comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. Basata sui modelli di Goleman, Gardner e Salovey-Mayer , influisce sulle relazioni, sulla leadership , sulla crescita personale e sul benessere psicologico. Scopri cos'è, i suoi benefici , le tecniche per svilupparla e il ruolo della psicoterapia psicodinamica nel potenziare l' autoconsapevolezza emotiva . Approfondisci i concetti di empatia, gestione delle emozioni e comunicazione efficace per migliorare la tua vita personale e professionale.
La fobia sociale, o ansia sociale, è un disturbo d’ansia che provoca un’intensa paura di situazioni sociali e di contesti…
La maternità, nella cultura occidentale, è spesso idealizzata come un periodo di gioia pura e appagamento, in cui la nascita…
Il termine “ipocondria” (o patofobia, o ansia da malattia) descrive una condizione psicologica complessa e debilitante, in cui la persona…
Quando si deve scegliere tra uno psicologo e uno psicoterapeuta, è essenziale comprendere le differenze tra i due. Lo **psicologo** è specializzato nella diagnosi e nel supporto psicologico per difficoltà come stress, ansia o problemi relazionali. Può valutare lo stato mentale del paziente e offrire indicazioni, ma non è sempre formato per gestire terapie a lungo termine. Lo **psicoterapeuta**, invece, ha una formazione specifica che gli consente di condurre un percorso terapeutico più approfondito, spesso focalizzato su dinamiche emotive e conflitti inconsci.
L'approccio psicodinamico, tipico di molti psicoterapeuti, esplora i processi inconsci attraverso sogni, lapsus e transfert. In questa relazione terapeutica, il transfert e controtransfert diventano strumenti fondamentali per analizzare i problemi del paziente e favorire il cambiamento interiore.
Lo psicologo, nel suo ruolo diagnostico, spesso indirizza il paziente verso la psicoterapia quando è necessario un intervento più strutturato. Collaborare con uno psicoterapeuta permette di affrontare problematiche complesse e profonde, come traumi o crisi esistenziali.
La scelta tra psicologo e psicoterapeuta dipende dalle esigenze personali, ma entrambi sono figure cruciali per il benessere psichico e possono lavorare insieme per fornire un supporto integrato.
Superare un trauma richiede un percorso personalizzato, in grado di adattarsi alla storia e alle esigenze di ogni individuo. Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) non si manifesta nello stesso modo per tutti, ed è per questo che un approccio su misura è essenziale per un recupero autentico e duraturo. La psicoterapia psicodinamica aiuta a comprendere come il trauma abbia influenzato l’identità, le emozioni e le relazioni, favorendo un’elaborazione profonda senza limitarsi alla gestione dei sintomi. Un trattamento efficace deve integrare tecniche mirate, dalla regolazione emotiva al lavoro sulla memoria traumatica, per restituire alla persona un senso di stabilità e continuità interiore. Un intervento personalizzato consente di rispettare i tempi di guarigione, offrendo strumenti adeguati per trasformare il trauma in un’esperienza elaborabile. Scopri perché un percorso terapeutico costruito sulle tue esigenze è la chiave per superare il PTSD e ritrovare un equilibrio emotivo stabile.
La ferita narcisistica è quella dolorosa esperienza che la mente incontra lungo il suo percorso. Se adeguatamente gestita permette un…
Il DOC – disturbo ossessivo compulsivo – indica un disturbo psichiatrico che si caratterizza della presenza di compulsioni e ossessioni.…
La dipendenza affettiva è una forma patologica di legame che genera sofferenza, annullamento del sé e paura della solitudine. Questo articolo esplora a fondo sintomi, cause psicodinamiche e neurobiologiche, meccanismi di manipolazione, fasi del distacco e tecniche cliniche per ripristinare confini sani. Con esempi reali, strumenti psicoterapici e strategie evidence-based, ti guida in un percorso trasformativo per uscire dalla dipendenza affettiva, ricostruire l’identità e imparare a vivere relazioni autentiche, mature e libere da dinamiche tossiche.
L'ansia da prestazione è la paura di fallire in situazioni che richiedono una performance. Può manifestarsi in ambito scolastico, lavorativo, sportivo o sessuale, influenzando l'autostima e la qualità della vita. I sintomi includono tachicardia, tensione muscolare e pensieri negativi. Le cause possono derivare dal perfezionismo, dalla paura del giudizio o da esperienze passate. Per superarla, esistono strategie efficaci come la ristrutturazione cognitiva, le tecniche di rilassamento e la psicoterapia psicodinamica, che aiuta a comprendere e trasformare il disagio. Scopri come gestire l'ansia da prestazione e migliorare il tuo benessere.
Il termine "narcisista" deriva dalla mitologia greca di Narciso, che si innamorò della propria immagine. Oggi, il narcisismo descrive un eccessivo amore per se stessi e una percezione grandiosa del proprio valore. Le persone narcisiste richiedono ammirazione, si sentono superiori e mancano di empatia. Il Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP), riconosciuto dal DSM-5, include tratti come grandiosità, bisogno di attenzione e sfruttamento degli altri. Tuttavia, non tutti i narcisisti soffrono di DNP, che si diagnostica solo quando questi comportamenti diventano pervasivi e dannosi.